• Sei il visitatore n° 374.678.201
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 28 settembre 2010 alle 17:01

Garbagnate: presentato alla popolazione il progetto di restyling di via Roma a Brongio

Sarà l’intervento di sistemazione della via Roma il nuovo “trampolino di lancio” della giunta Cafagna di Garbagnate Monastero.
Al termine di un periodo difficile che ha visto, all’interno del gruppo di maggioranza, la sostituzione di due assessori e del vicesindaco, la nuova giunta ha presentato alla cittadinanza la proposta di progetto relativa agli interventi di arredo urbano di via Roma e delle aree attigue alla chiesa di San Bernardo, nella frazione di Brongio.



La nuova sistemazione della via Roma

Un intervento chiave per la qualità del tessuto urbano della frazione, che attualmente presenta alcune criticità circa i percorsi pedonali e il transito dei mezzi pesanti.
A questo proposito, al fine di garantire una maggior sicurezza all’interno del centro abitato, i mezzi superiori ai 35 quintali saranno dirottati da via Provinciale verso via Pertini sino alla Cappelletta, incrociando la futura rotonda delle “quattro strade” e convergendo sulla SS 36 senza entrare nel nucleo abitato.
Il progetto della via Roma è stato presentato alla cittadinanza dall’architetto Fontana e dal primo cittadino Angelo Cafagna, che hanno individuato l’area come “problematica sotto gli aspetti della sicurezza pedonale, per via della strettoia nei pressi dell’oratorio con assenza di marciapiede e per le evidenti barriere architettoniche che caratterizzano la via”. A questo proposito i progettisti hanno elaborato una proposta di realizzazione che prevede l’istituzione del traffico limitato lungo la strada, unitamente a interventi di restyling e riorganizzazione dei percorsi pedonali.





Alcune delle criticità riscontrate lungo la via nei pressi del restringimento

“La copertura stradale sarà sostituita con un asfalto colorato di rosso, al centro dell quale correrà una scolina deputata a convogliare le acque meteoriche evitando così la realizzazione delle abituali caditoie – ha spiegato l’architetto Fontana – ortogonalmente alla scolina saranno posizionati dei traversini in pietra, aventi il duplice scopo di rallentare il traffico e di fornire un caratteristico disegno alla viabilità locale. L’idea è quella di aprire il sagrato della chiesa creando una vera e propria piazza in corrispondenza dell’attuale incrocio con via Milano, dove sorgerà una rotatoria. Al centro di questa si valuterà l’inserimento di una semplice fontana e di una scultura a forma di bambino che, grazie al flusso dell’acqua, fornirà dinamicità alla figura e l’illusione del movimento, contribuendo a rallentare il traffico. I parcheggi accanto alla chiesa saranno risistemati con una soluzione più “verde” che prevede l’aggiunta di aiuole, piante, panchine e percorsi pedonali”.



I parcheggi a fianco della chiesa

Dall’incrocio con via Milano a quello con la Provinciale, su via Roma sarò istituito il senso unico di marcia in discesa, con restringimento di carreggiata e posa di nuove aiuole alternate a parcheggi sul lato sinistro della strada. Lungo il tratto nord della via sarà invece abbattuto e arretrato il muro di contenimento posto in corrispondenza della strettoia, con la conseguente costruzione di percorsi pedonali su ambo i lati della carreggiata.



L'incrocio con via Milano, sede della futura rotatoria e della piazza

“Nel complesso si avrà un collegamento tra il tessuto pedonale e quello viabilistico, garantendo assoluta sicurezza a tutti gli utenti della strada – ha spiegato il sindaco Cafagna – grazie alla nuova piazza, agli accorgimenti progettuali e all’uso degli spazi e dei materiali si avrà una nuova visione dell’area, che non sarà più simile ad un quartiere periferico ma ad una strada urbana vera e propria, un piccolo “salottino” posto in centro alla frazione. Con questo, archiviati i malumori e le vicende passate, questa amministrazione vuole cominciare a lavorare sul serio per il bene di tutti, portando a termine quel progetto “utopistico” avviato nel 2004 con la tangenzialina”.


Numerosi nel corso della serata gli interventi del pubblico, chiamato a partecipare nella programmazione degli interventi da attuare. A partire dalla consegna del progetto preliminare, prevista per i primi di ottobre, i cittadini avranno 15 giorni di tempo per presentare le proprie idee al Municipio, prima dell’avvio della progettazione definitiva. Il primo lotto dei lavori riguarderà il tratto compreso tra via Corti e la piazza della chiesa, per un importo complessivo di 460mila euro. L’importo totale dei lavori si assesterà invece attorno al milione di euro.

R.B.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco