Cresce il numero di cittadini che per rapportarsi con le istituzioni locali, ricorre abitualmente all’uso di internet e dei “portali” telematici aperti dai vari Enti e Comuni.
Per verificare la qualità, la facilità di navigazione e il livello di aggiornamento del servizio offerto abbiamo realizzato un breve “viaggio virtuale” tra i portali istituzionali dei comuni dell’area oggionese e casatese, alla ricerca dei servizi offerti dalle singole amministrazioni e delle informazioni a cui qualsiasi cittadino munito di connessione internet può accedere quotidianamente.
Lungi dal voler fornire un giudizio tecnico sulla componente informatica dei singoli portali, ci siamo limitati alla semplice visita degli spazi virtuali messi a disposizione dai singoli Comuni, concentrando la nostra attenzione sui semplici parametri della facilità di navigazione, sulla chiarezza della grafica e dei menù, sulla gradevolezza dell’impatto visivo e sulla frequenza di aggiornamento di delibere, notizie, eventi, concorsi e quant’altro le “vetrine telematiche” delle amministrazioni locali sono in grado di offrire.
Per quanto riguarda il circondario oggionese emerge, dal nostro piccolo viaggio virtuale, un quadro decisamente positivo in termini di contenuti e aggiornamenti.
Chi più, chi meno, i comuni dell’area sono in grado di offrire alla cittadinanza portali ricchi di servizi, dalla modulistica alla consultazione di atti e documenti, dal calcolo della tassa ICI all’opportunità di conoscere gli eventi e le manifestazioni locali, passando per una serie di contenuti “extra” che spaziano dalle gallerie fotografiche del territorio alla consultazione delle previsioni meteorologiche e al download di video e documentari.
E’ il caso, ad esempio, del portale istituzionale di
Annone, una piattaforma moderna e dalla grafica accattivante con tanto di presentazione iniziale. L’homepage è in grado di offrire, oltre ai contenuti “classici”, la riproduzione di video documentari sul territorio e la storia locale, oltre a pagine di informazioni storiche, cartoline e gallerie fotografiche.
Facie, immediato e veloce il portale di
Costa Masnaga, dotato di un albo pretorio aggiornato alle ultime delibere, ordinanze, bandi e concorsi, con una homepage ricca di notizie ed eventi sempre aggiornati.
Funzionale anche il servizio offerto dal comune di
Oggiono, grazie ad un’impaginazione semplice, chiara e compatta, con notizie e documenti sempre aggiornati. Non mancano anche qui gli elementi “curiosi”, quale il benvenuto in lingua tedesca sull’homepage e la descrizione “bilingue” in italiano e dialetto delle informazioni personali sul sindaco Roberto Paolo Ferrari.
“Promossi” anche i siti web dei “piccoli” comuni di
Colle Brianza ed
Ello, capaci di trasmettere ai visitatori una grande quantità di informazioni in modo chiaro e diretto. Il portale di Colle è in grado inoltre di offrire una pagina dedicata ai nuovi nati, una sorta di benvenuto virtuale a tutti i nuovi cittadini, oltre alle versioni online del percorso geologico e di quello storico – naturalistico, con testi e immagini scaricabili per una più semplice consultazione. Ricco di contenuti anche il sito web di Ello, ricco di gallerie fotografiche, notizie, eventi e l’elenco dei lavori in corso sul territorio comunale. Aggiornato l’albo pretorio, dove però si registra la mancanza delle ordinanze e delle delibere di consiglio.
Sempre in tema di contenuti “multimediali” si segnalano sulle pagine del portale istituzionale di
Civate la presenza di link al sito dell’associazione “Amici di San Pietro”, contenente le immagini e le informazioni riguardanti una delle più belle testimonianze di stile romanico del territorio lecchese. Un sito aggiornato e funzionale contenente una sorta di “minisito” ricco di fotogallery del paese.
Buono anche il servizio offerto dal confinante comune di
Suello, con un portale dalla grafica un po’più datata ed essenziale ma completo di tutti i servizi fin qui descritti, con tanto di gallerie fotografiche del paese.
Gallerie fotografiche “d’epoca” per il comune di
Rogeno, con un sito bene impaginato e in costante aggiornamento.
A “peccare” in termini di aggiornamento è invece il sito del comune di
Bosisio Parini, che nonostante una veste grafica chiara e diretta presenta un albo pretorio aggiornato privo di delibere e ordinanze.
Dati aggiornati al 2009 invece per le delibere dell’albo pretorio del portale di
Dolzago, caratterizzato da uno stile chiaro, compatto e costantemente aggiornato con le ultime news dal paese e i principali eventi organizzati. Particolare in questo caso la presenza di un servizio online di statistiche riguardanti gli aspetti demografici e contributivi della popolazione, oltre ad un report degli accessi al sito.
Grafica semplice e ordinata anche per il sito del comune di
Garbagnate Monastero, con menù disposti su tre colonne dove la densità delle voci (costantemente aggiornate), le dimensioni dei caratteri e la scelta di un testo azzurro su sfondo bianco contribuiscono forse un po’troppo ad affaticare la vista rendendo difficile la navigazione e il reperimento delle informazioni.
Identica grafica e identiche considerazioni anche per il portale di
Sirone, sviluppato dagli amministratori con la medesima impaginazione del comune limitrofo.
Scelta cromatica differente per il comune di
Molteno, che pur utilizzando la medesima grafica si differenzia dai due siti sopra descritti per un maggior contrasto delle scritte di colore verde e per una minore densità di voci nella pagina principale, dove peraltro viene offerto ai lettori un servizio di previsioni meteorologiche in tempo reale.
A chiudere questo nostro personale “viaggio” tra i siti web del circondario oggionese è il portale di
Cesana Brianza, con una pagina caratterizzata da una grafica datata e ridotta all’essenziale. A questo si aggiungono le sezioni “eventi” e “news” completamente vuote e un albo pretorio praticamente assente, privo di delibere e limitato a bandi e gare con 8 voci dal 2008 ad oggi. A tutto questo va inoltre aggiunta la difficoltà ai meno avvezzi con la rete di trovare il sito istituzionale dai motori di ricerca, che relegano l’indirizzo www.comune.cesana-brianza.lc.it a metà pagina nei risultati della ricerca per “Cesana Brianza”, contrariamente a quanto avviene con gli altri comuni che si posizionano ai primi posti fra i risultati.

A migliorare i rapporti di comunicazione fra cittadini e istituzioni, va segnalata la scelta di alcune amministrazioni di adottare il sistema di “newsletter”, un servizio gratuito attraverso il quale chiunque può ricevere via mail aggiornamenti periodici circa gli eventi e le notizie del paese, dagli avvisi di convocazione dei consigli comunali alle scadenze di imposte e iscrizioni. Sui 14 comuni esaminati 7 hanno attivato questo servizio, vale a dire Costa Masnaga, Ello, Oggiono, Civate, Dolzago, Bosisio P. e Garbagnate Monastero.