• Sei il visitatore n° 375.547.931
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 27 ottobre 2010 alle 15:15

Rogeno, Bosisio P. e Merone uniti per il recupero delle sponde del lago di Pusiano

Una maxi operazione per la pulizia e la riqualificazione delle sponde del lago di Pusiano che coinvolgerà tre enti locali di due province (Como e Lecco), Parco della Valle del Lambro, Consorzio Lario e Laghi Minori, associazioni e Protezione Civile. E’ questa la proposta messa in campo dai comuni di Rogeno, Bosisio Parini e Merone che hanno annunciato questa mattina in sala consiliare a Rogeno l’iniziativa “Weekend del lago pulito”.



Da sinistra: il consigliere Rossin e il sindaco Martone di Rogeno, l'assessore Vanossi di Merone 
e il vice presidente Mauri del Consorzio Lario e Laghi Minori

“La scorsa primavera abbiamo attuato con la Giornata del Verde Pulito una pulizia in grande stile delle sponde del lago e ci siamo resi conto che in passato sono stati effettuati soltanto interventi marginali e superficiali senza agire in profondità, negli strati di sporcizia ormai sedimentata” ha spiegato il sindaco di Rogeno Antonio Martone. “Pertanto come comuni di Rogeno, Bosisio e Merone – che insieme coprono quasi il 60% delle sponde del lago di Pusiano – abbiamo pensato di unire le forze per organizzare un intervento serio, duraturo e permanente che sarà seguito da successive operazioni di semplice mantenimento per permettere e incentivare la frequentazione del lago”.



Gli interventi saranno continuativi e riguarderanno ben 7 weekend da inizio novembre fino a febbraio. L’area interessata si estenderà dalla Punta di Corno fino al Lido di Moiana.



“E’ la prima volta che tre enti di due province uniscono le forze. Abbiamo definito diverse date per un calendario di lavori che porterà alla riqualificazione di tutta l’area. Un intervento che verrà completato nel periodo invernale, ideale per effettuare i tagli” ha spiegato il consigliere di Rogeno Gianni Rossin.



Ogni venerdì sera precedente al weekend di lavori verranno organizzate le riunioni operative per pianificare gli interventi che, data l’importanza dell’area, definita zona di pregio e inserita all’interno del Sic (sito di rilevanza comunitaria), verranno messi in atto in stretta collaborazione con il Parco Valle del Lambro,



“Abbiamo già fatto un sopralluogo con il dottor Dante Spinelli, agronomo del Parco, e interverremo per il ripristino del vecchio sentiero in modo da creare un corridoio di almeno 3 metri che possa consentire il passaggio di mezzi di soccorso, di pulizia e di controllo in modo da poter garantire un maggior presidio dell’area” ha proseguito Rossin. “In ogni caso la strada in passato c’è sempre stata, l’intervento non andrà in alcun modo ad alterare le caratteristiche ambientali di pregio dell’area”.



Positivo il commento dell’assessore all’ambiente del comune di Merone, Giovanni Vanossi che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa anche nel suo aspetto sociale. “Come comune di Merone siamo ben felici di partecipare al progetto che metterà in atto un’importante interazione sociali tra tutte le associazioni e i gruppi di protezione civile così come tra le amministrazioni comunali, sorpassando il concetto ormai vecchio di ambiente relegato all’interno dei confini comunali”. Un aspetto ribadito anche dal consigliere Rossin, che ha sottolineato l’importanza della “coesione” tra gruppi e associazioni, fondamentale anche per affrontare eventuali situazioni di emergenza.



Presente alla presentazione anche il vicepresidente del Consorzio Lario e Laghi Minori, Giuseppe Mauri. “Come consorzio siamo contenti e soddisfatti che tre amministrazioni comunali si uniscano per la salvaguardia e il recupero del territorio. Siamo vicini e felici di poter dare un contributo per la riqualificazione di un’area di pregio deteriorata da anni di incuria e abbandono”.



“L’invito a tutti, cittadini e associazioni, è quello di scendere in campo con l’unico scopo della pulizia, ripristino e riqualificazione ambientale della zona, al di là delle divisioni politiche” ha concluso il sindaco Martone.

 

Ecco nel dettaglio il calendario delle date (in caso di maltempo l’iniziativa verrà rimandata alla settimana successiva):

sabato 6 e domenica 7 novembre

sabato 20 e domenica 21 novembre

sabato 4 e domenica 5 dicembre

sabato 8 e domenica 9 gennaio

sabato 22 e domenica 23 gennaio

sabato 12 e domenica 13 febbraio

sabato 26 e domenica 27 febbraio

Indicativamente gli interventi si svolgeranno il sabato pomeriggio (dalle 13.30 alle 17.00) e domenica mattina (dalle 9.00 alle 12.00). Ulteriori informazioni verranno fornite per tempo.

M.M.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco