• Sei il visitatore n° 375.391.500
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 29 ottobre 2010 alle 09:00

Scuola: lettera di Luigi Roffia ai dirigenti scolastici

A più di un mese dall’inizio delle lezioni vi scrivo innanzitutto per esprimere pubblicamente il mio grazie al personale dell’U.S.T. per aver retto positivamente il faticoso “ rito” degli aggiornamenti delle graduatorie e delle nomine del personale docente e ATA.
Oltre a queste persone non dimentico in questo momento i Dirigenti Scolastici, i D.S.G.A. e tutto il personale Scolastico che, collaborando in qualche caso anche direttamente con l’U.S.T. e ben operando nelle proprie istituzioni scolastiche hanno garantito il regolare avvio delle lezioni. Detto questo sento necessità di fornire alcune indicazioni legate alle attività che saremo chiamati a svolgere in questo primo quadrimestre.

ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI.
Penso ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la 3° media ed anche ai giovani presenti negli anni terminali della scuola secondaria superiore o della qualifica professionale. Sono state realizzate o sono ancora in corso di realizzazione iniziative promosse dall’Amministrazione Provinciale, dall’U.S.T. e dalle Organizzazioni Imprenditoriali presenti sul territorio per facilitare agli studenti,” la scelta” del nuovo indirizzo di studi ma anche l’inserimento nel mondo del lavoro. Il ruolo della scuola e il lavoro in classe da parte dei docenti sono determinanti per orientare. Si tratta infatti di educare alla scelta attraverso le quotidiane proposte disciplinari, i processi di autovalutazione e valutazione, le attività di alternanza scuola – lavoro, l’analisi dei documenti che quantificano i bisogni occupazionali nella provincia. L’orientamento è una finalità della scuola : i ragazzi e le ragazze saranno preparati alla scelta se avremo loro insegnato a ricercare la verità, valorizzando la propria libertà di pensiero, libertà che si acquisisce aumentando la cultura personale e coniugando la stessa con l’esperienza di vita. Questo è un grande lavoro per i docenti e per i Dirigenti Scolastici ma è anche un nostro preciso impegno. Non dimentico poi il necessario dialogo che va costruito e mantenuto con i genitori. Ad essi chiediamo di avere fiducia degli indirizzi orientativi formulati dai consigli di classe, fiducia che i docenti devono costruire con una ” calda” accoglienza dei genitori a scuola e con un dialogo continuo sulla persona che ci affidano, persona che sta crescendo e in questa crescita ha estremo bisogno di una scuola e di una famiglia collaborative e non contrapposte .

IL RIORIENTAMENTO, LA VALUTAZIONE LA DISPERSIONE SCOLASTICA .
Meritano una riflessione anche queste tre categorie fortemente legate e connesse con il ruolo della scuola. Il nostro territorio presenta un alto livello di dispersione scolastica. Dobbiamo impegnarci perché fasce di preadolescenti e di adolescenti, a rischio descolarizzazione, non abbandonino prematuramente la scuola. L’obiettivo minimo è almeno quello della qualifica professionale che può, successivamente, diventare, superata la crisi personale dello studente, anche un diploma quinquennale . Ecco allora il bisogno di creare collaborazioni tra istituti scolastici per evitare “ non promozioni “già possibili e individuabili in queste stesse settimane, favorendo processi di riorientamento . Le scuole, nella loro autonomia, possono creare “ passerelle “,da un ‘indirizzo scolastico all’altro per evitare fughe dalla scuola. Gli istituti professionali, ma non solo questi, possono darci un grande aiuto per accogliere questi studenti a volte rinunciatari, a volte demotivati ma sempre non coscienti dell’importanza che la scuola ha per la loro vita futura di lavoratore. A proposito non posso non chiedervi di favorire nei docenti una maggior crescita verso processi di valutazione che non siano atti “ sommatori” o di tipo notarile ma bensì azioni per migliorare il profitto rispetto alla situazione iniziale, per valorizzare attitudini e talenti magari non ancora espressi, per “ personalizzare” le proposte formative e la valutazione stessa e investire su una persona che sta crescendo e lo farà ancora per anni.
Vi ringrazio per l’attenzione e cordiali saluti.
Il dirigente-Prof. Luigi Roffia
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco