• Sei il visitatore n° 375.535.149
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 10 dicembre 2010 alle 14:24

Bulciago: più di cento partecipanti al corso di arte presepiale, in attesa della 12° mostra

Maurizio Villa assiste una corsista
Tutti pazzi per l'arte presepiale. Anche quest'anno il corso proposto dall'Associazione Italiana Amici del Presepio di Bulciago ha raccolto numerosi consensi.
Il lavoro di preparazione e allestimento dei Presepi ha coinvolto gli artisti per parecchio tempo, ma mai come quest'anno i soci si sono prodigati nell'opera divulgativa e formativa, aspetto molto importante e unico che differenzia la mostra bulciaghese rispetto a tutte le altre del territorio.
Ben tre sono stati i corsi di presepismo organizzati e con una frequenza di ben 75 partecipanti solo in quello di Bulciago svoltosi in ottobre in collaborazione con la biblioteca comunale, altri 35 partecipanti al corso di settembre a Valgreghentino in collaborazione con la locale biblioteca ed infine Villa e Pozzoli presenti anche al corso di Milano organizzato in novembre dalla Fondazione Oratori Milanesi, consolidando lo stretto vincolo di collaborazione instaurato da molti anni.
Passo dopo passo è stato spiegato nei minimi dettagli, la teoria, la tecnica ed i trucchi per realizzare il plastico, che all'inizio sembrava improponibile, ma che alla fine ogni partecipante ha portato a compimento.
La tecnica utilizzata nella realizzazione del presepio è quella catalana, ossia applicando uno strato di gesso sulla base di polistirolo e successivamente inciso, colorandolo con la tecnica della lumeggia tura utilizzata in scenografia ed abbellendo successivamente il presepio con la vegetazione, ricavandola da lattine e piccoli rametti di timo, infine aggiungendo il tocco di illuminazione con gli effetti speciali.



Domeniche dense di lavoro che hanno visto i partecipanti iniziare di buona lena dalle 14.30 sino alle 19 in un frenetico lavoro di taglia, incolla e colora,  ma che alla fine ha permesso a tutti di completare il proprio Presepio e ritornare nelle proprie parrocchie o enti con un messaggio nuovo di missionarietà, arricchito da un tocco artistico, che sicuramente farà rivivere maggiormente nella loro comunità il momento profondo e gioiso del Santo Natale.

Angelo Gamba, tra i fondatori della sezione bulciaghese

Maurizio Villa di Bulciago, ha saputo contagiare in questi anni, tutti coloro che hanno frequentato i corsi, trasferendo senza nessun segreto, le varie tecniche per realizzare i presepi.



La peculiarità e la semplicità nello spiegare sia teoricamente che praticamente le basi ed i trucchi, ha portato con estrema facilità i partecipanti ai corsi di presepismo a scoprire ed apprendere le nozioni basilari di prospettiva, tecnica costruttiva , colorazione scenografica ed illuminazione.



L'attività divulgativa è presente anche online, Villa interviene sul sito www.presepeforum.it un forum specifico sul Presepio, dove sono state rese disponibili a tutti le "dime" per realizzare i modelli del Presepio dei corsi di Bulciago, inoltre è possibile assistere su youtube ad alcuni spezzoni di sue lezioni relative alla colorazione.



Oltre alla consueta raccolta di fondi a favore di Padre Sandro Nava per l'ospedale di Ikonda in Tanzania, gli artisti bulciaghesi ogni anno devolvono in beneficenza i grandi presepi: il plastico di Venezia lo scorso anno è stato allestito nel Museo del Presepio di Lendinara, provincia di Rovigo e quest'anno nella mostra di Cremona, mentre il presepio alpino degli amici di Desio, è stato donato ed allestito nella piazza di Onna in Abruzzo, quale segno tangibile di solidarietà verso i nostri fratelli colpiti dal terremoto.



L'inaugurazione della 12esima rassegna di arte presepiale si terrà domenica 19 dicembre alle ore presso la sede di Bulciaghetto, alla presenza del vicario episcopale, Monsignor Bruno Molinari.


LA CASA DEL PRESEPIO DI BULCIAGO

Costituita nel 1999, è l’unica sezione lecchese aderente all’Associazione Italiana Amici del Presepio, e divenuta ormai un ganglio cardine nelle manifestazioni lombarde.

L’attività della Sezione è senza fini di lucro e si prefigge lo scopo:

a)    di diffondere a livello locale e nella Zona Pastorale di Lecco dell’Arcidiocesi di Milano, la cultura e la tradizione cristiana del Presepio.
b)    Incrementare e diffondere il Presepio tramite robuste sinergie con le Parrocchie, Decanati, Associazioni Religiose e Enti Pubblici, nonché con la Fondazione Oratori Milanesi della Arcidiocesi di Milano, creando vincoli di comunione e fraternità.
c)    Pubblicizzare l’attività degli artisti e artigiani Presepisti, tramite mostre e mass media locali
d)    Elevare tecnicamente ed artisticamente la costruzione del Presepio, organizzando corsi teorico-pratici di tecnica costruttiva, conferenze, rassegne d’arte presepiale e visite ai Musei del Presepio, in collaborazione con altre Sezioni aderenti all’Associazione ed a Enti Pubblici.
e)    Incrementare la raccolta di documentazione storica ed iconografica inerente il Presepio, con particolare attenzione ai beni artistici dislocati nel territorio.
f)    Mantenere constante interesse affinché gli antichi Presepi o beni artistici inerenti il soggetto, vengano curati, conservati e possano essere visitati particolarmente durante il periodo natalizio.
g)    Promuovere con vigore la costruzione del Presepio nelle famiglie.


Tra i soci fondatori merita un encomio Gamba Angelo e sua moglie Viganò Enrica di Cassago Brianza, che hanno messo a disposizioni gli ex locali dell’antica osteria, permettendo di disporre di un punto di ritrovo dei presepisti ambrosiani.
Gli altri componenti della sezione sono Villa Maurizio Villa di Bulciago, Bosisio Vincenzo di Molteno, Pozzoli Dario di Cremnago di Inverigo, Longoni Elio di Nibionno, Bugatti Stefano e Como Aleardo di Desio, Radice Ambrogio e sua moglie Saini Enrica di Arcore, Bassani Ambrogio di Merate, ai quali si aggregano ogni anno i vincitori ed i finalisti del concorso presepi della Arcidiocesi di Milano.
Tutti coltivano questa passione si da quando erano ragazzi ed ancor oggi la trasmettono con entusiasmo a tutti coloro che si avvicinano a questo artigianato artistico.
G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco