Un contributo di 180.000 euro dalla Fondazione Cariplo per il recupero dei ruderi di Villa Visconti a Cassago. Lo ha annunciato il commissario della Fondazione, Romano Negri, durante la conferenza stampa, che si è tenuta questo pomeriggio presso il Palazzo comunale di Cassago.
Ad intervenire anche il sindaco, Gian Mario Fragomeli.
"E' un momento molto importante per il nostro comune, perchè dopo l'inaugurazione del parco Rus Cassiciacum, potremo portare a compimento questo progetto. Non si tratta solo del recupero di un immobile, ma anche di una storia ed una cultura da valorizzare. L'obiettivo è anche quello di incentivare il turismo a carattere storico-religioso". Un intervento importante dunque non solo per la comunità cassaghese, che porterà alla messa in sicurezza del bene, ponendo fine all'attuale condizione di degrado. Attraverso alcune tecniche d'avanguardia, verrà infatti realizzata una copertura metallica, che si appoggerà in modo non invasivo alle strutture ed andrà a ripristinare provvisoriamente l'antica balconata della Villa.

Da sinistra l'assessore Marcello Molteni, il consigliere Maurizio Corbetta, il sindaco Gian Mario Fragomeli,
il commissario di Fondazione Cariplo, Romano Negri e la responsabile dell'ufficio tecnico cassaghese
Anche il porticato verrà salvaguardato da infiltrazioni d'acqua, e saranno restaurate le murature. Verrà inoltre recuperata una sala, che avrà la funzione di teca espositiva, realizzata in vetro e metallo: al suo interno l'osservatore potrà infatti ammirare il monumento restaurato.
"Non abbiamo la pretesa di risolvere i problemi - ha commentato il presidente di Fondazione Cariplo, Romano Negri - I
l nostro obiettivo è quello di dare una mano per mantenere vivi monumenti come questo e renderli fruibili alla popolazione. Siamo molto contenti di poter contribuire al recupero di questo progetto".Un'opera importante, il cui costo complessivo si aggira intorno ai 360.000 euro. Un primo passo significativo, reso possibile grazie anche all'intervento di architetti ed esperti del Politecnico di Milano. In futuro, saranno inoltre previste azioni formative rivolte a specialisti del settore, studenti ed associazioni.
Secondo le previsioni, i lavori inizieranno nell'aprile 2011 per concludersi entro la fine di settembre.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco