Sarà un consiglio comunale d’eccezione quello che nella serata del prossimo 18 gennaio animerà la sala consiliare del municipio di Viganò.
Raccogliendo l’invito del Ministero dei beni Culturali e del Tavolo Nazionale Musica Popolare e Amatoriale, il consiglio viganese ha indetto una seduta straordinaria per parlare alla cittadinanza della musica popolare dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, ad oggi, a 150 anni da quell’evento dove la musica genuina e autentica della popolazione ha segnato le gesta e gli atti eroici dei protagonisti della nostra storia nazionale.
Contemporaneamente, in tutti i Comuni d’Italia che hanno risposto all’invito si svolgeranno consigli comunali aperti per parlare di questo tema alla presenza dei gruppi musicali locali, rappresentati a Viganò dal gruppo corale Sonoritas.
Il gruppo vocale SonoritasNato a Viganò nel 1997 allo scopo di promuovere e sensibilizzare una maggior cultura musicale in paese, il coro ha contribuito in modo attivo a favorire e divulgare l’educazione alla pratica attiva della musica attraverso il mezzo più naturale e spontaneo a disposizione dell’uomo, la voce.
Tale obiettivo ha accompagnato il Gruppo nel percorso di crescita intrapreso negli ultimi 13 anni, fatto di serate, concerti ed esibizioni a Viganò e nei comuni del lecchese, riscuotendo ovunque il plauso e l’apprezzamento di pubblico e critica.
Martedì 18 ottobre alle ore 21 il gruppo Sonoritas si esibirà all’interno della sala consiliare viganese, ricevendo dall’amministrazione locale il prezioso riconoscimento di “gruppo ufficiale” del paese nell’ambito della musica popolare e amatoriale, nel giorno stesso in cui in tutta Italia riconoscerà in veste ufficiale l’esistenza di centinaia di questi gruppi, capaci di mantenere in vita la nobile arte della musica popolare protagonista attiva della vita nazionale dal 1861 sino ad oggi.
Secondo l’iniziativa portata avanti dal Ministero, infatti, questi gruppi
“promuovono una meritoria attività culturale nei confronti della gioventù, prendendo parte attivamente alle esecuzioni musicali in occasione di manifestazioni ed eventi, sviluppando nella cittadinanza l’attitudine alla conoscenza e all’esecuzione musicale, avvicinando un ampio pubblico alla fruizione della musica colta e calorizzando la tradizione locale, regionale e le vocazioni presenti sul territorio Nazionale”.Un’opportunità colta al volo dalla giunta del sindaco Renato Ghezzi, ben felice di assegnare il riconoscimento al gruppo Sonoritas:
“un riconoscimento che oltre a premiare il gruppo corale valorizza ed esalta il nostro territorio e la nostra identità locale”.