• Sei il visitatore n° 367.456.862
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 18 gennaio 2011 alle 21:59

Oggionese: fervono i lavori di pulizia dei torrenti. Avviato l'iter per il Gandaloglio

Prosegue l'iter burocratico per l'avvio dei lavori di regimentazione delle acque del torrente Gandaloglio, oggetto la scorsa estate di ripetute esondazioni a danno dei comuni di Oggiono, Molteno e Sirone. Dopo mesi di attesa, entro la primavera del 2011 il consiglio comunale di Oggiono, in qualità di Comune capofila del progetto, dovrebbe - a scanso di ulteriori intoppi burocratici - presentare in consiglio comunale la variante al piano regolatore vigente, necessaria all'avvio del bando per l'assegnazione dei lavori.

Il Gandaloglio tra Molteno e Sirone

"Al più tardi, salvo imprevisti che in questi casi più che l'eccezione rappresentano la regola, entro i primi di Marzo si potrà portare il progetto all'attenzione del consiglio comunale per la necessaria variazione agli strumenti urbanistici vigenti - ha spiegato il sindaco di Oggiono Roberto Ferrari - in questi casi è meglio essere prudenti ed evitare di lanciare proclami con date e tempi di realizzazione. Ragionevolmente possiamo pensare di procedere alla variante in primavera e di avviare il bando successivamente, individuando l'impresa che si occuperà della realizzazione dei lavori. Anche in questo caso, è opportuno evitare di parlare di date precise. Allo stato attuale stiamo seguendo la programmazione data lo scorso ottobre insieme ai comuni del circondario, allo scopo di arrivare in modo congiunto alla data di assegnazione dei lavori con tutte le carte in regola per procedere agli scavi".

Lavori di messa in sicurezza dopo l'esondazione del torrente a settembre

Nel frattempo il comune di Molteno si sta attivando per migliorare il deflusso delle acque dei torrenti Bevera e Gandaloglio, tramite un'opera di pulizia dei tombotti e delle vasche di laminazione poste in corrispondenza degli alvei presenti sul territorio comunale.
Le operazioni, avviate nel mese di dicembre, hanno permesso di rimuovere dai due corsi d'acqua notevoli quantità di limo e sedimenti, materiali che rappresentano una delle principali cause di ostacolo al corretto deflusso delle acque.

"Al momento manca soltanto la pulizia dell'ultimo tratto prima dell'area Segalini, dove il livello del torrente si è mantenuto alto fino agli scorsi giorni - ha spiegato il sindaco di Molteno Mauro Proserpio - complice il periodo di bel tempo procederemo a breve alla pulizia di questo ultimo tratto. La grande quantità di materiale prelevata è comunque da considerarsi normale, dal momento che la formazione di detriti è sinonimo del corretto funzionamento delle vasche di laminazione, create appunto per farvi depositare il limo in modo da non fare occludere altri punti più delicati".
Nel frattempo, i residenti attendono con ansia la realizzazione del progetto principale di deflusso delle acque del Gandaloglio, pensato per far defluire con un sistema di chiuse le acque in eccesso delle piene verso il fosso dei pascoli di Oggiono e il lago di Annone.

Gandaloglio tra Molteno e Oggiono

"Parallelamente i comuni di Sirone e Molteno si attiveranno per un'opera di riqualificazione della Bevera nel tratto di nostra competenza - ha spiegato il sindaco di Sirone Matteo Canali - il progetto preliminare siglato dai nostri Comuni prevede una pulizia completa degli alvei e la creazione di una grande vasca di esondazione in un terreno agricolo di Molteno, per un costo complessivo di un milione di euro. Sicuramente dall'intervento sul Gandaloglio ne trarrà ampio beneficio anche il corso del Bevera, del quale il torrente oggionese è immissario nei pressi del centro di Molteno".
Per quanto riguarda le tempistiche legate al progetto di deflusso del Gandaloglio, dopo la delibera del consiglio oggionese si renderanno necessari 4, 5 mesi di tempi "tecnici" prima dell'approvazione definitiva del progetto. Una volta appurata la conformità dell'intervento con gli strumenti urbanistici dei comuni interessati, sarà possibile indicativamente per l'inizio del prossimo autunno partire con la gara di appalto e, successivamente, con l'avvio dei lavori.

R.B.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco