Per tutte le informazioni sulla band e per avere contatti con loro visita www.ipocrisia.it o www.myspace.com/ipocrisiait
BIOGRAFIA
Già legati dalla classica e indimenticabile amicizia negli anni delle scuole dell'obbligo (asilo-elementari-medie) e avendo come minimo comune denominatore la passione della musica, decidiamo di concretizzare i nostri progetti mettendo "in piedi" un gruppo.
Ci si trova la prima volta nel settembre del 1992 con la seguente formazione: Emanuele Bonanomi alla voce, Maurizio Boaretto alla chitarra, Corrado Agostoni alla tastiera, Marco Casati alla batteria, Gionata Montanelli al basso. Tre di noi avevano già avuto una buona esperienza propedeutica con gli Excalibur con Davide Civita (chitarra e voce) e con i Trauma Inc. dove ci si divertiva a scimmiottare (ma con molto impegno) il classico rock internazionale.
Cominciamo le esibizioni in pubblico nel 1993 per importanti serate di beneficenza, in diverse serate promozionali di Gruppi Giovanili e in alcuni dei locali della Brianza dediti alle manifestazioni musicali, tra i quali il Bloom di Mezzago -MI e il Circolo Antisopore di Brivio -LC, proponendo un repertorio di canzoni originali con testi in italiano.
Nel 1994 entra a far parte dell'entourage il giovane chitarrista Filippo Cascardo che, supportando la sezione ritmica, dà all'altra chitarra l'opportunità di sviluppare maggiormente le parti soliste. È' il momento in cui sviluppiamo nuove sonorità (per noi) e creiamo nuovi testi, permettendoci così di mostrare le nostre individualità, riuscendo a conservare ugualmente l'omogeneità di gruppo che ci contraddistingue.
Convinti dai risultati ottenuti e dall'apprezzamento mostrato dai nostri amici-fans, nel 1995, decidiamo di arricchire l'organico prima con la corista Nadia Di Cosmo, poi con Claudio Bertolotti nel ruolo di percussionista. Quest'ultimo, in particolare, avendo già avuto occasione di supportare la sezione ritmica in svariate jam-sessions, non riscontra nessuna difficoltà nel trovare la giusta posizione nel progetto Ipocrisia. Con questa nuova formazione, perciò, continuiamo ad esibirci a Oggiono, Barzago, Perego e Rovagnate -LC, nell'ambito della manifestazione itinerante INTENDIAMOCI promossa dal comune di Barzago -LC. Abbiamo l'occasione di suonare, inoltre, alla Festa dell'Unità di Osnago -LC e alla festa del giornale satirico CUORE sempre presso il Circolo Antisopore a Brivio -LC.
Nel 1996 entriamo per la prima volta in sala di registrazione per incidere (finalmente!), con la collaborazione al mixer di Daniele Caldarini, il nostro primo lavoro: il mini CD SOPRA LA TERRA, prodotto dalla Giallo Record. Sempre nel 1996, vinciamo il concorso Club Cafè aperto ai gruppi musicali giovanili della provincia, organizzato dalla Gazzetta di Merate presso il palasport di Olgiate Molgora -LC: si tratta dell'unico concorso live al quale abbiamo partecipato e dove Gionata vince il premio come MIGLIOR BASSISTA della manifestazione.
Nei due anni a seguire, andiamo incontro a sostanziali evoluzioni che ci portano ad importanti collaborazioni con soggetti del mondo dello spettacolo, della cultura e con associazioni benefiche. A partire, infatti, da una ridefinizione della formazione e dalla presa di coscienza dell'esigenza prioritaria di sperimentare diverse sonorità e contenuti, nel 1998 realizziamo, in particolare le colonne sonore per gli spettacoli del GRUPPO TEATRALE i Bagài del Paes, di Rovagnate -LC con la collaborazione di Claudio Scaccabarozzi all'armonica, e per il PRESEPE ARTISTICO "Il Mondo" in mostra a S. Maria Hoè -LC, con la collaborazione di Marco Mauri alle tastiere. Sempre in questo periodo suoniamo per la manifestazione 30 ORE PER LA VITA organizzata con la sezione meratese dell'A.I.R.C.. Nel 2000 ci rimettiamo in gioco sul palco e siamo tra i protagonisti della manifestazione UltimiToni (promossa dall'Assessorato della Cultura e Servizi Sociali del comune di Lecco e organizzato dalla Cooperativa Sociale La Linea dell'Arco), dove abbiamo l'occasione di proporre il nostro inedito repertorio che nel frattempo è andato a delinearsi.
Il 2001 rappresenta per l'anno del compimento di singolari esperienze: la realizzazione della COLONNA SONORA per il filmato promozionale della campagna "CORRI?..NO VIVO" dell'associazione PRO VITA di Merate a seguito di produzioni di diversi JINGLE, registrati e mixati da Marco Lanzotti e Ivan Panzeri, presso l'Antico Forno di Via Lombardia. La riconferma da parte del pubblico e degli amici-fans riguardo al repertorio che è andato sempre più perfezionandosi con la partecipazione alla decima edizione del Tuttifuori a Galbiate, iniziativa promossa dal medesimo comune in collaborazione con la Coop. Soc. La Linea dell'Arco; l'adesione al Progetto SottoSuono promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Galbiate e dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecco. Questo nuovo impegno fa in modo che, dal mese di Settembre, ci ri-ritiriamo in sala di registrazione, in compagnia del fonico Andrea Trapasso, presso lo Studio Mirage Recording l'Arte del Suono ad Inverigo -CO, per dare alle stampe il nuovissimo CD Tzs-Tzs! frutto di dieci anni di lavoro. In questi ultimi anni, continuiamo con serate nei locali e nelle manifestazioni estive più conosciute della zona, con produzioni di nuove canzoni e, novità assoluta per noi, ci misuriamo con cover rivisitate di Alberto Camerini, Ivan Graziani e Gianna Nannini. Per meglio sviluppare i nuovi progetti intrapresi, nel Dicembre 2005 inizia a collaborare il tastierista Stefano Caldirola. Continuiamo le attività live dove occasionalmente si aggiunge anche la cantante Marianna Caldirola e nel 2007 partecipiamo al progetto “Oltre i confini del Borgo”. L’attività live prosegue regolare e nell’inverno del 2010 siamo ospiti degli studi di Radio Cristal Lecco; durante la trasmissione condotta dal “Bomber” suoniamo alcuni pezzi del nostro repertorio in versione acustica, performance per noi non nuova e già sperimentata in altre occasioni. Nel mese di ottobre abbiamo l’opportunità di rappresentare l’Unione dei Comuni della Valletta (Rovagnate, Perego, Santa Maria Hoé) nel primo “Palio dei Comuni”, aggiudicandoci il primo posto.