• Sei il visitatore n° 374.679.821
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 03 marzo 2011 alle 17:05

Missione umanitaria in India

Sfrutteranno il loro periodo di ferie, si autofinanzieranno e partiranno per una missione umanitaria in India: sono cinque operatori del Manzoni che testimonieranno la loro solidarietà mettendo a disposizione di popolazioni tra le più bisognose al mondo la loro esperienza sanitaria. Sono Giorgio Ponzini e Sergio Mazzei, chirurghi generali; Mattia Erba e Roberto Speciale, anestesisti; Claudia Cirilli, Infermiera Professionale del reparto di chirurgia generale. Dall’1 al 16 aprile, insieme ad altri quattro colleghi di altre strutture sanitarie lombarde (Annalisa Perego e Ambrogio Monti del San Gerardo di Monza , Alessandro Sironi dell’Istituto Tumori, Cinzia Barlascini del Sert di Morbegno , Elena Galbiati volontaria) , saranno presenti presso il piccolo ospedale ginecologico Mary Matha Dispensary , gestito da suore missionarie, nel villaggio di Thullur, nello Stato dell’Andhra Pradesh , in India . Il centro è stato realizzato per ospitare parti in un ambiente adeguato e per la cura di patologie ginecologiche molto frequenti in questa area del continente indiano. La missione è coordinata dall’Associazione Humanitarian Help for Poor People H.H.P.P. Onlus , organizzazione italiana senza fini di lucro che nasce nel 2003, con lo scopo di portare aiuti sanitari ed umanitari alle popolazioni povere del mondo, in particolare in India e in Brasile. Obiettivo della missione? Ce li riassume Sergio Mazzei , giovane medico specializzando al Manzoni presso la struttura di chirurgia diretta da Rino Costa e protagonista di una missione analoga in Brasile l’anno scorso : “il nostro programma prevede circa 40 interventi di chirurgia generale e ginecologica, la vaccinazione di 1500 bambini contro l’Epatite B, l’erogazione di visite mediche presso i villaggi che insistono nel territorio adiacente al nosocomio gestito dalla Suore Terziarie Francescane Regolari di Ognissanti e la distribuzione di medicinali e beni di prima necessità”. Vale la pena ricordare che l’acquisto dei vaccini è stato possibile grazie ad una sottoscrizione organizzata fra gli operatori - medici, infermieri, tecnici, amministrativi - dell’ospedale di Lecco.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco