Quando si parla di finanza pubblica sono importanti le parole ma decisivi i numeri, perché costringono tutti a fare i conti con la verità. Da anni io sto segnalando l'assurdità di un sistema in cui non viene in alcun modo considerato lo sforzo fiscale dei cittadini nella redistribuzione delle risorse.' E' quanto ha dichiarato il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, commentando i dati sull'ingiustizia fiscale in Italia diffusi oggi dal sito 'Il Revisore' (
www.ilrevisore.it) di Romano Colozzi. 'Nonostante tutti le parole - spiega il presidente Formigoni - sull'importanza di premiare i virtuosi, i numeri parlano chiaro: il cittadino lombardo, nel 2003, versava allo Stato il 34,3% in più di tasse, rispetto alla media nazionale e riceveva un ritorno del 15,5 % in meno rispetto a tutti gli altri. A distanza di cinque anni, l'ingiustizia fiscale, ben lungi dall'essere risolta, si è addirittura aggravata. Lo Stato restituisce a un cittadino lombardo, che nel 2008 ha versato il 36% dei tributi in più rispetto alla media, solo l'83,2% delle risorse a fronte, ad esempio, di un cittadino calabrese che ha versato il 48,4% in meno rispetto alla media e ne riceve il 107%'. 'Questa è la sfida più importante del federalismo fiscale - aggiunge Formigoni -: non a caso nella legge delega è espresso chiaramente il principio della non inversione delle capacità fiscali di ogni territorio. Un cittadino che versa allo Stato risorse superiori alla media, nella redistribuzione delle risorse non può addirittura finire sotto l'asticella. Il mio ragionamento non contraddice affatto il principio della solidarietà fra cittadini e territori in cui credo fermamente, ma non si può più proseguire con un sistema perverso, da riformare radicalmente'. 'A questo punto si deve capire bene che la Lombardia non potrà mai accontentarsi di soluzioni placebo, di soluzioni gattopardesche in cui apparentemente tutto cambia per non cambiare nulla. Se il federalismo non è autentico, è meglio dirlo ai cittadini e non farne nulla'. (Ln)
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco