• Sei il visitatore n° 374.681.967
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 25 marzo 2011 alle 14:41

Marcia della Pace: il 3 aprile la 5° ed. Partenza da Castello B.za arrivo a Lecco

Si terrà domenica 3 aprile la Marcia della Pace, giunta alla sua 5^ edizione, che vedrà i partecipanti percorrere 20 km da Beverate di Castello Brianza fino a Lecco, dove l'arrivo è previsto in Piazza Garibaldi.
Un'occasione creata dal Comitato Lecchese per la pace e la cooperazione tra i popoli, presieduto da Marta Comi, per portare i cittadini a riflettere su tematiche delicate e poco discusse.



Grande tema della marcia è la cittadinanza attiva: "Non possiamo dare voce solo a chi sta soffrendo situazioni non pacifiche ma anche e soprattutto alla politica che ha il compito di difendere chi è in difficoltà" ha detto Federico Pennati, Coordinatore della Tavola della Pace, risoluto che la parola vincere vada sostituita con convincere.
Convincere che la risoluzione dei problemi è data da un percorso di pace che vuole essere simulato proprio con la manifestazione di domenica prossima: all'inizio del percorso ai concorrenti verranno distribuite delle striscette con slogan e pensieri vari che dovranno scambiarsi nel corso della marcia: un'opportunità per affrontare tante tematiche, rifletterci e scambiarsi opinioni.



Dunque altra parola chiave è confronto tra le realtà che ci circondano. Come ha spiegato Marta Comi il Comitato è costituito da 29 comuni e 22 associazioni e tutte saranno presenti alla Marcia, che si concluderà con un saluto del sindaco di Lecco Virginio Brivio e un momento di festa organizzato dal Crams. Inoltre da Malgrate entreranno a Lecco a piedi i sindaci e i rappresentanti dei comuni e delle associazioni che collaborano col Comitato. Significativo l'invito di Pennati di esporre fuori dalle finestre delle case la bandiera della Pace, a fianco del Tricolore : "Il comitato vuole diffondere la cultura della Pace e si impegnerà sempre per questo motivo."



La marcia è sostenuta anche dall'associazione SoLeVol che tra i suoi obiettivi, come ha ricordato una sua rappresentante, Simona Carozzi, ha proprio quello di creare una comunità.
Alcuni dati tecnici per i partecipanti: il ritrovo sarà alle ore 9.30 di domenica 3 aprile presso i Missionari della Consolata di Bevera; intorno alle ore 12.15 è prevista una pausa presso Sala al Barro l'arrivo a Lecco sarà per le 15.30 in Piazza Garibaldi. In totale circa 4 h e 30 minuti di marcia.

Per partecipare lasciare i propri dati su www.tavoladellapacelecco.it
Caterina Franci
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco