Avvio tranquillo a Costa Masnaga per il periodo del Ramadan, il mese lunare tradizionalmente dedicato dal mondo islamico alla preghiera e al digiuno diurno.
Sembra contenuto rispetto agli scorsi anni, il flusso di fedeli diretti alla moschea di via Cadorna.
“Come ogni anno l’amministrazione comunale ha messo a disposizione dei fedeli della moschea i posteggi della piazza del mercato, in modo da facilitare la sosta dei residenti e di quanti arrivano a Costa Masnaga per pregare – ha spiegato il vicesindaco Bruno Anzani –
negli ultimi mesi, anche grazie all’apertura di nuovi spazi di preghiera a Renate e Valmadrera, abbiamo registrato un’inversione del flusso di fedeli diretti in via Cadorna. Quest’anno ad esempio non si sono mai superate le 250 – 270 persone, mentre in passato avevamo registrato punte più elevate. Nelle giornate di venerdì e al termine del Ramadan prevediamo comunque un aumento delle presenze: l’amministrazione comunale come in passato fornirà il proprio appoggio affinché tutto possa svolgersi nel modo più sereno e ordinato possibile”.
Alcuni momenti di preghiera in via Cadorna, in una foto di repertorio
Nessuna richiesta, al momento, è pervenuta agli uffici comunali per l’utilizzo della palestra in occasione dell’ultimo giorno di preghiera, fissato per lunedì 29 agosto.
Nelle giornate caratterizzate da importanti afflussi di fedeli, l’amministrazione comunale monitorerà la viabilità locale attraverso la presenza in loco del personale di polizia locale, analogamente a quanto avvenuto negli anni passati. Per garantire il minor disagio possibile, alcuni volontari dell’associazione culturale islamica si cureranno di smistare i volumi di traffico diretti verso i parcheggi, provvedendo alla pulizia degli stessi e degli spazi pubblici al termine degli orari di preghiera.