• Sei il visitatore n° 375.535.231
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 13 ottobre 2011 alle 09:33

Molteno: l'istituto comprensivo inserito nel progetto regionale sulla salute

Figurano anche l’istituto comprensivo di Molteno e quello di “Lecco 2” nell’elenco delle scuole coinvolte nel progetto regionale di promozione ed educazione alla salute, avviato in fase sperimentale a seguito dell’intesa raggiunta fra il presidente Formigoni e il direttore dell’ufficio scolastico regionale Giuseppe Colosio.
Grazie a “Scuola lombarda che promuove la salute” circa 60.000 bambini e ragazzi dell’intero territorio regionale saranno coinvolti in una serie di attività legate allo star bene, che li porteranno a elaborare una sorta di manuale di 'buone pratiche', che saranno poi raccolte e illustrate nella prima conferenza della 'Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute', già in programma per giugno 2012.

http://www.casateonline.it/public/pub_immagini/2011/Maggio/Molteno_scuola1.JPG

l'istituto comprensivo di Molteno

Oltre sessanta le scuole coinvolte, suddivise fra tutte le province, in questo progetto sperimentale di promozione della salute.
Tra queste appunto l’istituto comprensivo di Molteno, che raccoglie al suo interno le scuole primarie e dell’infanzia di Sirone, Garbagnate Monastero, Rogeno e per l’appunto Molteno.
Per la prima volta sul territorio nazionale è una regione a lanciare un’iniziativa di questo genere, capace di incidere in maniera significativa a livello culturale.



la scuola primaria di Sirone

Diverse le Direzioni generali di Regione Lombardia che partecipano a questo progetto: Sanità, Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale;  Istruzione, Formazione e Lavoro; Sport e Giovani; Agricoltura.

http://www.casateonline.it/public/pub_immagini/2011/Giugno/Molteno_primaria.jpg

la primaria di Molteno

Tre i passaggi fondamentali che alunni e insegnanti, con l'aiuto di un team di operatori sanitari e socio-sanitari delle ASL e di referenti dell'Ufficio Scolastico Regionale, dovranno affrontare:
 
- un'analisi del proprio contesto rispetto ai diversi aspetti che hanno un impatto sulla salute: fisico-ambientale (mense, spazi all'aperto, sicurezza, ecc); organizzativo (procedure, servizi offerti); relazionale (accoglienza, comunicazione interna, rapporti con le famiglie, rapporti con il territorio);
socio-culturale (valori, credenze, tradizioni); sanitario (dati sulla salute della popolazione coinvolta);
- la redazione, attraverso i dati raccolti, del proprio profilo di salute e la definizione di obiettivi da raggiungere e azioni di miglioramento da intraprendere riferiti alle quattro aree strategiche analizzate;
- la descrizione di tutto il processo intrapreso, così da evidenziare 'buone pratiche' da seguire.



La scuola primaria di Garbagnate
 
Il modello della 'Scuola lombarda che promuove salute' fa riferimento agli orientamenti culturali del network 'School for Health in Europe' (www.schoolsforhealth.eu/), contestualizzandoli alla realtà del nostro territorio anche sulla base delle ricche esperienze già maturate localmente.



la primaria di Rogeno

Grazie al lavoro delle scuole che parteciperanno alla sperimentazione sarà dunque dato avvio e concretezza alla 'Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute', alla quale, a partire dal prossimo anno scolastico, tutte le scuole interessate potranno aderire. L'attività sperimentale 2011-2012 sosterrà inoltre l'adesione della Regione Lombardia al network europeo. Le attività inerenti l'Intesa saranno via via diffuse e messe a disposizione attraverso il sito:
www.promozionesalute.regione.lombardia.it
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco