Il Fondo EMANUELA SPREAFICO ha sostenuto finanziariamente diverse iniziative per lo sviluppo e l'applicazione della terapia del dolore e delle cure palliative per malati terminali. Tra queste, in particolare, il Master di formazione universitaria, per medici, personale specializzato e operatori socio-sanitari, realizzato in collaborazione con l'Associazione Fabio Sassi e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca presso l'Hospice di Airuno, con il quale il Fondo sta collaborato anche per altre iniziative di ricerca. Per il 2010/11 è stata portata a positiva conclusione la 6^ edizione del Master, coinvolgendo una trentina di operatori, mentre è già stato programmato il nuovo corso per il 2011/2012.
Nell'ambito del Master testé concluso è stato istituito dal Fondo anche uno speciale riconoscimento economico per la migliore tesi sviluppata dai corsisti. La giuria ha ritenuto che l'eccellenza dei lavori svolti richiedesse di distribuire il premio su tre elaborati ritenuti di pari valore e merito.
Il Fondo, istituito dalla famiglia presso la Fondazione della provincia di Lecco onlus, ha raccolto sinora quasi 100 mila euro grazie a molte centinaia di donazioni da parte di privati, Enti ed Aziende.
Oltre alle erogazioni dirette in conformità alle sue finalità istituzionali, il Fondo ha supportato anche diverse iniziative di sensibilizzazione di massa, in particolare dei giovani e degli sportivi, sulle tematiche del volontariato solidale, in linea di continuità con l'impegno della cara Emanuela.
E' possibile contribuire al Fondo con:
Bonifico bancario (detraibile fiscalmente) a favore della Fondazione della provincia di Lecco presso:
Intesa Sanpaolo SpA - Lecco - IBAN: IT60 S030 6922 9100 0002 0150 107
Deutsche Bank - Lecco - IBAN: IT49 L031 0422 9010 0000 0023 361
Banca Lecchese - Lecco - IBAN: IT49 Q050 1522 9000 0000 0003 339
Banca Prossima -Milano - IBAN: IT65 D033 5901 6001 0000 0003 286
BCC Alta Brianza - Oggiono - IBAN: IT91 W083 2951 6100 0000 0270 130
indicando nella causale: "Fondo Emanuela Spreafico"
EMANUELA SPREAFICO (1976 - 2004) si era laureata con il massimo dei voti in medicina nel 2001 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Specializzanda in anestesia e rianimazione presso l'Ospedale Nuovo San Raffaele di Milano, era impegnata nel volontariato: prima negli scouts, poi nella C.R.I. di Valmadrera di cui era diventata Direttore Sanitario.