E' stata presentata giovedì sera nel corso di una conferenza stampa, la convenzione stipulata fra i comuni di Nibionno, Molteno, Costa Masnaga, Bosisio Parini, Rogeno e Garbagnate Monastero per la gestione in forma associata del servizio di distribuzione di gas naturale. Un risultato, quello raggiunto dagli enti dell'oggionese, del quale beneficeranno 21.000 cittadini utenti.
Ma facciamo un passo indietro. Dopo aver proceduto alla riscossione delle reti di distribuzione del gas naturale, il 23 febbraio 2011 il comune di Nibionno, ente capofila, ha bandito la prima gara con una base d'asta del 30 % sul VRD (Valore Ricavi dalla Distribuzione), la quale però non ha ottenuto il risultato sperato in quanto non è stata presentata alcuna offerta.
I comuni non si sono però persi d'animo e nel giugno dello stesso anno hanno bandito una nuova gara, abbassando l'offerta economica al 18%.

Da sinistra il vicesindaco Chiarella di Molteno, i sindaci di Costa Bonacina, di Rogeno Martone e di Nibionno Usuelli
L'esito di questa seconda gara è stato positivo: due sono state infatti le offerte presentate da "Acsm Agam" e da "Enel Rete Gas". Quest'ultima ha ottenuto l'affidamento del servizio con un'offerta economica del 21, 01 % sul VRD. I comuni convenzionati hanno dunque stipulato con l'impresa aggiudicataria un contratto della durata di 12 anni e beneficeranno di un canone annuo, per un totale di 255mila euro.
I primi cittadini hanno poi sottolineato i vantaggi per i 21.000 cittadini che vivono nelle diverse località. Innanzitutto, ogni utente avrà diritto all'allacciamento gratuito alla rete del gas metano, indipendentemente dalla distanza dalla rete cittadina. Enel Rete Gas si è inoltre impegnata ad estendere la rete del gas a proprio carico di 10 metri per ognu nuovo utente, mentre per la parte eccedente verrà applicato uno sconto del 10 %.
Un risultato non da poco per il territorio, dove gli incentivi saranno accompagnati da controlli costanti ed efficienti.
"E' stato un successo per i nostri piccoli comuni. Potremo reinvestire questi soldi in servizi, oltre ad avere benefici per gli allacciamenti e nel controllo della rete. Ringrazio i tecnici e la dottoressa Volpez per il loro lavoro, oltre ai sindaci presenti. Grazie anche al mio predecessore Angelo Negri e ai suoi colleghi che hanno intrapreso questa strada e ci hanno creduto" ha così commentato il sindaco di Nibionno, Claudio Usuelli.
"Non è stato facile, ma alla fine siamo arrivati ad un buon risultato. L'unica cosa spiacevole è che Lario reti holding non ha partecipato. E' un peccato perchè si è fatto scappare un'ottima occasione. Il vantaggio di questo accordo per i cittadini è che gli allacciamenti sono gratuiti. E' un esempio di collaborazione fra comuni" ha infine aggiunto il primo cittadino di Costa Masnaga, Umberto Bonacina.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco