Ma chi sono, invece, gli utenti-campione del questionario? La metà esatta dei pazienti che ha risposto è di sesso maschile. Il 2%, del totale complessivo degli utenti, non è scolarizzato, mentre il 58% ha raggiunto la scuola dell'obbligo, il 35% il diploma e il 6% la laurea . Circa un terzo dei pazienti (31%) è occupato, mentre il 5% è straniero.
Molti dei pazienti sono stati indirizzati al CPS dal Medico di Medicina Generale (il 47%), da altri Servizi Sanitari (il 29%), dai Servizi Sociali dei Comuni (il 5%), dal volontariato (il 2%) e da altre figure e/o Servizi (il 19%).
Il 59% dei pazienti è in carico al DSM da più di quattro anni, il 13% da tre/quattro anni, il 12% da uno/due anni e il 17% da meno di un anno.
"Il campione che abbiamo preso in considerazione - spiega Lora - è formato principalmente da pazienti con disturbi mentali di lunga durata, che necessitano di trattamenti integrati e continuativi, e che dunque vivono costantemente le realtà dei nostri Centri e dei nostri Ambulatori".
Il contatto assiduo e frequente (almeno il 30% ha avuto più di sei contatti con il CPS, negli ultimi sei mesi) ha permesso al Dipartimento di Salute Mentale di indagare su aspetti più specifici legati all'accessibilità al Centro Psicosociale.
Utenti e famiglie sono soddisfatti dell'accoglienza che ricevono nei Centri Psicosociali che frequentano e dal clima sereno che percepiscono nel rapporto che intrattengono con gli operatori.
"I maggiori livelli di soddisfazione - continua Lora - si sono infatti registrati in relazione soprattutto alla cortesia, alla capacità di ascolto e alla disponibilità degli operatori di riferimento dell'utente. Numericamente parlando, si può affermare che l'85% dei pazienti e dei familiari è rimasto molto soddisfatto dell'aiuto ricevuto ogni qualvolta si sia rivolto al Centro per un bisogno urgente".
Solo uno, il fattore di insoddisfazione di utenti e familiari legato, in particolar modo, all'accessibilità fisica e al confort degli spazi del CPS di Lecco.
"Ci stiamo adoperando affinché vengano trovate le soluzioni più adeguate e ottimali a rispondere alle esigenze di tutti gli utenti che frequentano la struttura" , spiega Mauro Lovisari, Direttore Generale. Va da sé che il riferimento è soprattutto alla nuova sede del CPS e del Centro Diurno per l'individuazione della quale sarà presto avviato un tavolo di significativo livello istituzionale tra Regione, Comune di Lecco , ASL e Azienda Ospedaliera .