Ospiti della serata accanto al presidente della sezione Gianmario Bartesaghi e al sindaco di Annone Carlo Colombo, il Cav. Vincenzo Renna, per 34 anni presidente della sezione provinciale di Lecco nonché uno dei fondatori, l'attuale presidente provinciale Carlo Casari, il prof. Cristiano Martini (primario di Neurorianimazione e coordinatore Prelievi e Trapianti di Regione Lombardia e Lucia Polvara, affetta da cardiomiopatia dilatativa e viva grazie a un trapianto di cuore che ha offerto la sua toccante testimonianza.
La serata è stata inoltre l'occasione per premiare le famiglie dei donatori annonesi: Maria Teresa Tentori, Marco Colzani e Rosa Redaelli.
Commosso l'intervento del presidente Bartesaghi che ha ricordato tutti i donatori e tutti gli iscritti che non hanno potuto donare, tra i quali il compianto presidente Felice Gerosa, scomparso nel 2002, fondatore della sezione di Annone Brianza e promotore delle sezioni locali di Molteno e Costa Masnaga.
Il presidente del sodalizio ha quindi fatto il punto del percorso dell'associazione in questi suoi primi 25 anni di attività: "Il nostro gruppo è nato nel 1987 grazie alla volontà di Felice Gerosa che diede vita alla sezione insieme a un piccolissimo gruppo di ragazzi come me, che all'epoca avevo vent'anni. Siamo partiti in 25 iscritti e ora siamo 376, con una sessantina di persone di Sirone, crescendo in maniera costante e graduale e assestandoci sopra la media provinciale per numero di iscritti" ha esordito Bartesaghi.
Il presidente ha quindi ricordato le numerose iniziative promosse dal sodalizio, in prima linea non soltanto nell'attività di sensibilizzazione alla donazione di organi ma attiva nella vita del paese con appuntamenti di successo diventati ormai tradizionali: dal torneo delle associazioni in memoria di Marco Colzani al noto festival musicale Cantaido.
I festeggiamenti sono quindi proseguiti nella giornata di ieri con la cerimonia pubblica alla presenza della comunità, delle associazioni locali e dei numerosi labari delle sezioni Aido del territorio.
La cerimonia si è aperta ieri mattina alle 9.30 con il ritrovo presso il cortile di Villa Cabella.
Da qui il corteo, accompagnato dal Corpo Musicale di Annone Brianza ha quindi raggiunto il cimitero locale per la deposizione dell'omaggio floreale sul monumento ai donatori.
Alle 10.30 si è quindi tenuta la santa messa, celebrata dal parroco della comunità pastorale San Giovanni Battista don Maurizio Mottadelli. "Sono felice di essere qui oggi" ha esordito il sacerdote "in questa giornata festeggiamo non soltanto i coscritti del 1937 che celebrano il loro 75° ma anche il 25° di fondazione della sezione Aido, una ricorrenza estremamente importante per tutti noi".
Nel corso della celebrazione eucaristica è stato inoltre benedetto il nuovo labaro. I festeggiamenti si sono quindi conclusi con un rinfresco in piazza della chiesa.