Scritto Lunedì 09 luglio 2012 alle 18:11
Ai nastri di partenza il Distretto Culturale del Barro, vetrina per 9 comuni del territorio
Proseguono le adesioni dei comuni lecchesi al Distretto Culturale del Barro, il nascente organismo di promozione del territorio ideato per valorizzare i contenuti culturali, artistici, architettonici e ambientali dei paesi che si affacciano alle pendici dell’omonima montagna.
La convenzione costitutiva del Distretto, attualmente in fase di ratifica da parte delle singole amministrazioni comunali, prevede nella sua fase iniziale le adesioni di Civate, Galbiate, Garlate, Lecco, Malgrate, Monte Marenzo, Olginate, Pescate, Valgreghentino, oltre alla provincia di Lecco (rappresentata dall’ecomuseo dei Monti e dei Laghi briantei), dal Parco Monte Barro, dalla comunità montana e dall’associazione “Genti in viaggio”.
Scopo del nascente organismo sarà quello di dare vita a un’organizzazione coordinata tesa a valorizzare il territorio del Monte Barro, favorendo la crescita dei cittadini attraverso l’arte intesa come motore sociale.
La sede del Distretto sarà individuata a Galbiate presso Villa Bertarelli, già sede del Parco Barro.
Le azioni del nascente organismo saranno individuate all’interno del progetto “Barro montagna delle genti”, che verrà presentato una volta costituito il Distretto.
All’atto pratico questa nuova realtà sarà guidata da un’assemblea degli enti partecipanti e da un consiglio direttivo formato da 8 membri.
Sotto il profilo economico ogni membro dovrà corrispondere una quota annuale di iscrizione proporzionata al numero di abitanti (a titolo di esempio Civate corrisponderà lo 0,10% per ognuno dei suoi 4.000 abitanti ogni anno, Lecco lo 0,05% a fronte di una popolazione di 48.000 unità).
Fulcro dell’attività del Distretto sarà proprio la Villa Bertarelli di Galbiate che, per l’occasione, sarà soggetta a un piano di ristrutturazione per l’importo complessivo di circa 600.000 euro. Un punto di partenza per l’utilizzo dell’arte come motore per la crescita umana e culturale del territorio.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco