• Sei il visitatore n° 367.589.839
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 14 agosto 2012 alle 17:27

In provincia 351 auto intestate alla pubblica amministrazione. Ecco l’ultima rilevazione di agosto del ministero, ente per ente

Il parco auto della pubblica amministrazione, stimato per singolo comparto, risulta composto da circa 60.500 vetture. Poco più di 7.800 sono le auto blu, comprendenti le vetture in uso esclusivo o non esclusivo e le auto a disposizione degli uffici e servizi con e senza autista di cilindrata superiore a 1.600 cc.


Quasi 53.000 sono le auto grigie, comprendenti le auto a disposizione degli uffici e servizi senza autista e quelle con e senza autista di cilindrata inferiore a 1.600 cc. Le auto della PA nel 2011 hanno percorso circa 700 milioni di Km. Di questi, il 18% sono stati percorsi dalle auto Blu e l'82% dalle auto di servizio.


Il parco auto della PA è composto per il 78% di auto in proprietà. Le auto acquistate in proprietà nel 2011 sono stimate in circa 2 000 vetture a un costo medio - di acquisto o riscatto - di circa 11 mila euro. Solo il 16,8% della spesa per gli acquisti in proprietà sono relativi ad auto Blu. La spesa complessiva stimata per gli acquisti nell'anno, risulta pari a circa 21 milioni di euro. Rispetto al 2009 la spesa si è ridotta del 32,4% sul totale, del 43,8% sulle auto della PA centrale e del 31,2% per la PA Locale con un risparmio complessivo nel biennio di oltre 10 milioni di euro.
Le auto a noleggio nel 2011 sono stimate in circa 13 000 vetture a un costo medio annuale di circa 3 700 euro. Il 35,2% della spesa per il noleggio è relativo ad auto Blu e il 64,8% è la quota di spesa sostenuta per le auto operative. La spesa complessiva stimata per il noleggio nell'anno, risulta pari a circa 50 milioni di euro. Rispetto al 2009 la spesa è aumentata di circa il 7,3% sul totale, del 5,4% per PA centrale e del 8,3% per la PA Locale, registrando un aumento di spesa di quasi 3,5 milioni di euro.


Il personale dedicato alla gestione del parco auto rappresenta l'1,2% del personale totale in servizio. Il numero complessivo stimato di addetti è di circa 20 mila unità*. La spesa stimata nel 2011 è di circa 800 milioni di euro, di cui oltre la metà per gli autisti. Rispetto al 2009 la spesa è diminuita del 18% sul totale, del 12,2% per la PA centrale e del 19,3% per la PA Locale. Il risparmio complessivo è calcolato in 176 milioni di euro.

Sono i dati definitivi della mappatura che il ministero della funzione pubblica ha effettuato sull'intero territorio nazionale e relativo all'anno 2011. Il documento, presentato nella giornata di ieri, conclude dunque il percorso già iniziato a febbraio con la presentazione dei dati parziali.


Ma ecco la situazione nel lecchese dove si contano in totale 351 vetture pubbliche di cui 180 auto intestate ai comuni e il resto (171) spartito tra enti (parchi, aziende, asl).


MERATESE
Le auto presenti nei nostri comuni sono in uso a polizia locale, uffici tecnici, protezione civile, messi. Per i comuni di Cernusco, Montevecchia, Rovagnate, Santa Maria e Verderio Superiore non si hanno notizie di mezzi intestati all'ente pubblico. Merate possiede 17 veicoli, uno in meno rispetto a febbraio, a seguito di una dismissione. La preferenza è stata accordata a marche italiane e di cilindrata media.


CASATESE
Quasi tutte italiane le auto pubbliche a disposizione dei comuni del circondario di Casatenovo. E' proprio quest'ultimo a vantarne il numero maggiore, ovvero 6, a disposizione degli uffici di Piazza Repubblica.
28 invece il numero complessivo, relativo al parco auto dei comuni casatesi. Nell'indagine tuttavia non abbiamo alcun dato relativo ai comuni di Cremella e Sirtori.
Dopo Casatenovo è Missaglia il comune con il numero di vetture maggiore, 4 a disposizione del municipio di Via Matteotti,  di cui solo una con cilindrata superiore ai 1900 cc, tre di marca italiana e una straniera.
Nibionno, Cassago, Castello, Bulciago e Viganò possono invece contare ciascuno sulla presenza di tre mezzi. Solo uno invece per Barzago, Barzanò e Monticello.
 


OGGIONESE
Partiamo da Oggiono dove gli uffici comunali dispongono di un parco formato da 7 vetture, 2 delle quali di cilindrata superiore a 1900 cc; le auto italiane superano quelle straniere per 4 a 3.
A seguire per numero di auto a disposizione troviamo i comuni di Costa Masnaga e Sirone con 3 auto ciascuno, tutte italiane e solo in un caso dalla cilindrata superiore a 1900 cc.
2 infine le vetture nei comuni di Annone, Bosisio, Cesana, Dolzago, Garbagnate e Molteno. Chiude la classifica del circondario oggionese Colle Brianza, che vanta la presenza di una sola auto.


LECCHESE
31 le vetture a disposizione del comune di Lecco, di cui 29 di marca italiana e nessuna con cilindrata superiore a 1900 cc.
7 invece, sono le auto che vantano i comuni di Mandello e Valmadrera. Anche in questo caso trionfa il ''made in Italy'' con sole 3 vetture di marca straniera.
4 auto per Galbiate e 3 per Malgrate. Non conosciamo invece i dati relativi ai comuni di Morterone e Oliveto Lario.


LARIO ORIENTALE - VALSASSINA - VALLE SAN MARTINO
Difficile dire se la situazione visualizzabile in tabella sia dovuta ad una reale assenza di veicoli oppure a una  mancata registrazione alla mappatura proposta dal ministero della funzione pubblica. Nel circondario del Lario orientale si contano solo 3 auto a Colico, una a Varenna e una a Vendrogno.


Stessa situazione in Valsassina con un veicolo a Casargo, due a Cremeno, uno a Premana e uno a Primaluna. In Valle San Martino, per 3 comuni non ci sono dati. I restanti mostrano una preferenza per le autovetture italiane e di cilindrata media.


ENTI
Il numero ''record'' per quel che riguarda gli enti lo detiene l'Asl. Un dato tutto sommato comprensibile, se si considera che il personale che vi opera è quotidianamente impegnato in servizi esterni e trasferte per erogare cure mediche e infermieristiche all'utenza. Sono 101 i mezzi a disposizione, praticamente tutti (ad eccezione di uno) con cilindrata inferiore ai 1900 cc. Anche in questo caso le auto italiane rappresentano la larga maggioranza (100 e solo una straniera).
A seguire troviamo la Provincia di Lecco 34 vetture a disposizione, di cui 27 italiane e solo 3 con cilindrata superiore a 1900 cc.
29 sono invece i mezzi del parco auto che vanta l'azienda ospedaliera, 5 delle quali con cilindrata superiore ai 1900 cc, 27 italiane e 2 con marca estera. Una sola infine, è la vettura a disposizione della Camera di Commercio mentre l'Unione dei comuni della Valletta vanta un parco auto di 2 unità.
Chiudiamo con i parchi. Quello di Montevecchia e della valle del Curone vanta 2 vetture, entrambe italiane, identica situazione che caratterizza il Parco del Monte Barro. Del Parco Valle Lambro invece, non abbiamo a disposizione i dati.
Servizio a cura di Gloria Crippa e Saba Viscardi
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco