Il sogno è diventato realtà per i soci del Cai di Missaglia, che dopo oltre due anni dall'avvio della propria attività hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale della loro sezione. Proprio pochi giorni fa, precisamente il 6 novembre, è infatti pervenuta la lettera, firmata dal direttore del "Comitato Centrale CAI di indirizzo e controllo", dottoressa Andreina Maggiore, dell'approvazione di costituzione della sezione Cai Missaglia.

Foto di gruppo per alcuni dei membri del Cai Missaglia
Un traguardo fortemente voluto dal gruppo guidato dal presidente Luigi Brambilla, chiaramente al settimo cielo.
''Finalmente ce l'abbiamo fatta! Lasciatemi dire che ringrazio tutti del lavoro fatto - ha commentato
- dai consiglieri ai soci che in grande numero si sono iscritti in questi tre anni alla nostra sede, e della determinazione a raggiungere questo bel risultato, che sancisce la completa indipendenza raggiunta e l'appartenenza a pieno titolo al più grande sodalizio nazionale di "amici della montagna", costituito da 500 sezioni e oltre 300.000 soci. E' un traguardo di soddisfazione e di orgoglio per tutti noi e un valore per la nostra comunità''.Oltre ai due anni di esistenza della sottosezione, decorsi nel febbraio 2013, altro requisito necessario erano le firme di almeno 150 soci che accompagnassero la domanda di costituzione: una quota raggiunta e superata senza problemi dal sodalizio missagliese. Ben 222 soci adulti nei mesi scorsi hanno infatti sottoscritto la richiesta, che ha prontamente ottenuto il parere favorevole del Comitato Regionale Lombardo.
Il percorso, come si ricorderà, era iniziato nel febbraio 2011 con la dolorosa cessazione dell'attività del Gruppo sportivo alpini (con il distacco dalle penne nere) e poi sviluppato velocemente verso la costituzione della sottosezione al Cai di Barzanò nell'aprile dello stesso anno. Ora è stato raggiunto il traguardo sperato, grazie alla definitiva formalizzazione a livello di sezione.

Del resto in questi pochi anni, il gruppo si è evoluto, sia con nuove attività, che con un rapido e significativo incremento dei soci, che ora sono oltre 320.
Il sodalizio, nonostante la scissione dagli alpini, ha mantenuto pressoché gli stessi componenti e continuato le medesime attività del passato, vale a dire l'escursionismo giovanile, l'escursionismo per adulti ed il "Gruppo Sempre Verdi" per i senior. Da quest'anno, l'offerta è stata poi integrata con l'alpinismo giovanile, ovvero un percorso più tecnico di avvicinamento alla montagna rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Già dal 2007, inoltre, il gruppo ha attivato corsi base e avanzato di computer.
Prossimo importante traguardo, come spiega Brambilla, ''sarà la nuova e definitiva sede dell'associazione'' che attualmente è ospitata in Via 1 Maggio 41/a.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco