• Sei il visitatore n° 374.787.339
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 20 febbraio 2014 alle 14:14

I dati della raccolta differenziata nei 90 comuni. Premi a 45 paesi. A Casatenovo 4500 euro di bonus per elevati livelli di quantità e qualità

Sono 46 i comuni della provincia di Lecco che hanno ricevuto da SILEA, la società incaricata dello smaltimento della frazione residuale, un premio economico grazie al risultato di quantità e di qualità ottenuto a fine anno. In pratica un paese su due.
Si tratta di un risultato tutto sommato buono, chiaramente passibile di margini di miglioramento ma che, tuttavia, mostra come le buone pratiche, se applicate, possano essere un beneficio non solo per l'ambiente ma anche una remunerazione economica.
I criteri per l'attribuzione del premio devono essere redatti in base alla delibera dell'amministrazione provinciale (si veda immagine) che ne stabilisce i parametri:

Ci sono comuni che, pur avendo raggiunto l'obiettivo di quantità (quindi avendo prodotto meno rifiuti rispetto al tetto stabilito) hanno peccato per quanto riguarda la qualità e quindi sono stati esclusi dal premio.
È il caso per il 2013 di Abbadia, Barzio, Casargo, Cassina, Castello, Crandola, Cremeno, Dervio, Dolzago, Introbio, Lierna, Margno, Moggio, Molteno, Monte Marenzo, Primaluna, Robbiate, Sirone, Taceno e Vercurago. Grande escluso risulta proprio Robbiate, amministrazione guidata da Daniele Villa, che negli anni scorsi (già dai tempi di Simona Colzani come assessore all'ecologia) si era sempre classificata ai primi posti.

La migliore performance è stata raggiunta da Calolziocorte che ha totalizzato un premio di 4.994,46 euro, seguito a poca distanza da Casatenovo (4.534,68 euro) e da Osnago (4.432,82 euro). Soddisfatti naturalmente i sindaci, Antonio Colombo e Paolo Strina, entrambi uscenti alle prossime elezioni, per le buone pratiche messe in atto dai loro cittadini.
Nei primi posti troviamo ancora Lomagna (4.269,75 euro), Olgiate, (4.030,83 €) e Verderio Inferiore (3.867,74 €).


Accanto ai premi è possibile calcolare anche quanta è la produzione pro capite per ciascun comune, dividendo la quantità effettivamente prodotta e conferita all'impianto di Valmadrera (esclusi i mesi di luglio e agosto) per il numero di abitanti al 31.12.2012 secondo i dati Istat.

In testa troviamo Verderio Inferiore con 56,8 chilogrammi di residuale pro capite conferito in discarica; secondo posto per Torre de' Busi con 59,4 kg e terzo per Robbiate con 64,9 kg.


Pesanti i dati della Valsassina dove si parla di qualche quintale a testa (410 kg a Sueglio, 368 kg a Varenna, 344 kg a Morterone) per via della raccolta differenziata non applicata o fatta male.
Saba Viscardi
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco