Diminuire il compenso del sindaco per creare un fondo riservato ad attività di aggregazione specifiche per i giovani e alla creazione di un centro socio-ricreativo per pensionati e anziani. Sarà questo il primo atto che la lista "Uniti per Castello" farà in caso di vittoria alle elezioni amministrative del 25 maggio. Lo ha annunciato ieri sera il candidato sindaco Aldo Riva durante la presentazione del gruppo e del programma in piazza Gallizia, nella frazione Cologna di Castello Brianza..
Il gruppo "Uniti per Castello" "Il nostro principio ispiratore è quello del massimo rispetto di ogni euro speso. Rinunciare a 6mila euro all'anno, per un totale di 30mila in cinque anni, per noi è un segnale" ha esordito.
"Voglio molto bene al mio paese e ritengo che abbia bisogno di molti nuovi servizi. Ho accettato la candidatura spronato da cittadini comuni e in questi mesi abbiamo dato vita ad un gruppo davvero compatto formato da molti giovani preparati con cui si puà ragionare. Vorremo portare in consiglio comunale la cultura della laboriosità propria della gente di Brianza, creando una sinergia tra il paese e il comune" ha poi il candidato sindaco di "Uniti per Castello".
Con l'aiuto di ciascun candidato consigliere, Aldo Riva ha illustrato il ricco programma della lista, che si compone di 10 capitoli, per un totale di cinquanta punti. Questo verrà distribuito in forma completa casa per casa nelle giornate di sabato e domenica. Nella serata di giovedì, sono state affrontate solo le tematiche principali con l'esposizione di alcune proposte.
Per garantire la trasparenza e trasmettere le informazioni creando partecipazione, il gruppo "Uniti per Castello" ha intenzione di istituire il giornalino comunale, come impegno preciso e regolare sia in forma cartacea che telematica. Inoltre, organizzare almeno un'assemblea pubblica all'anno e coinvolgere i cittadini nella scelta di destinazione del 5 per mille del Comune.
La lista intende inoltre trasmettere via internet tutte le sedute di consiglio comunali e attivare sul sito web una pagina riservata alle segnalazioni di disagi o problemi.
In ambito di associazionismo e volontariato, l'idea è quella di creare dei volontari di utilità pubblica per garantire alcuni servizi come la gestione del verde, i servizi sociali, doposcuola e piedibus, l'area rifiuti. Il gruppo vorrebbe istituire anche la giornata del volontariato, individuare e mettere a disposizione dei locali comunali per le associazioni che non hanno una sede propria.
Non manca nel programma di Riva l'attenzione a cultura, istruzione e biblioteca. L'intenzione della lista è quella di creare uno spazio polifunzionale all'interno della biblioteca con copertura Wi-fi e riservato a eventi culturali, studio, organizzazione di corsi e altre attività suggerite dai cittadini. Accanto a ciò, si legge la volontà di stanziare un budget per l'acquisto di libri e manuali, oltre allo sviluppo del piano annuale di diritto allo studio e il sostegno alla scuola dell'infanzia parrocchiale. Per quanto riguarda invece i servizi sociali, il gruppo pensa all'attivazione del servizio di asilo nido, all'assistenza e all'integrazione di anziani e persone diversamente abili con l'organizzazione di esami di prevenzione e conferenze. Verranno inoltre attivate specifiche misure anti-crisi.

Il gruppo guidato da Aldo Riva ha elaborato anche un'area giovani perché intende dar vita ad una "Commissione giovani" permanente e sul territorio, attivare il Wi-fi non solo in biblioteca ma in altri spazi pubblici, sostenere la creazione di un centro di aggregazione giovani, collaborare con la Polisportiva di Castello per le attività sportive, affiancare la ricerca lavorativa. In ambito occupazione e commercio, incentivare lo sviluppo di attività produttive creando nel sito comunale dei link per facilitare cittadini e imprese all'accesso dei servizi. Per quanto riguarda territorio e ambiente, la volontà è quella di ripristinare i vecchi sentieri e di garantire una pulizia costante dell'alveo dei fiumi, organizzando giornate ecologiche e del "Verde pulito". Altri obiettivi sono l'ammodernamento e il rilancio dei due parchi gioco e la riqualificazione e ampliamento del centro raccolta rifiuti di Brianzola. In ambito viabilistico, la lista vuole garantire una pulizia ordinaria di tutte le strade e procedere alla messa in sicurezza della strada provinciale 52 che attraversa il paese con il rifacimento della segnaletica e la creazione di passaggi sicuri per i pedoni.

Infine, nel capitolo dedicato alle spese di investimento, i candidati con Riva hanno opere da realizzare nell'immediato come la ricerca di una nuova sede per l'aula civica e il completamento della piazza della chiesa con l'ampliamento dei colombari al cimitero, e progetti a lungo termine. Tra questi figurano nel programma la variante alla sp52 per convogliare il traffico pesante sulla "51" e la realizzazione della nuova scuola primaria.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco