Con queste parole Emanuele Silvio Mauri, candidato sindaco della lista "Barzago Viva", ha aperto ieri sera la presentazione dei candidati e del programma per le elezioni amministrative del 25 maggio. "Barzago ci sembra un po' spenta, secondo noi merita di avere molto di più. La nostra - ha specificato Mauri - è una lista veramente civica perché nessuno di noi appartiene a schieramenti politici. In più, è aperta a tutti perché crediamo che l'unione di intenti e la collaborazione possano portare a risultati sicuramente migliori".
Dopo aver illustrato il "codice di condotta" della lista, Mauri ha ceduto la parola ai singoli candidati consiglieri per presentarsi. Spazio poi all'illustrazione del programma secondo le sue linee essenziali. Al primo punto compare la scuola con uno degli obiettivi più importanti. "Barzago Viva" intende infatti progettare un nuovo edificio scolastico nell'area adiacente all'aula civica, conforme alle nuove normative. "Crediamo che l'attuale palazzo storico che ospita la scuola sia molto bello, ma inadeguato alle nuove esigenze. É diviso su due plessi, ha aule piccole e necessita di un ammodernamento del cortile. Sicuramente i tempi non sono facili, ma faremo di tutto per cercare di ottenere fondi regionali o dell'Unione Europea" ha spiegato il candidato sindaco. L'edificio storico verrà di conseguenza messo a norma e ospiterà la biblioteca, oltre ad un ambiente polifunzionale con postazioni a disposizione dei giovani per lo studio o per corsi legati alla ricerca di un'occupazione. A sua volta, il locale dell'attuale biblioteca verrà reso conforme agli alloggi degli anziani già presenti. Nell'ambito della comunicazione, la volontà è quella di organizzare un "open day" annuale per aggiornare i cittadini sulle attività del Comune e sulla gestione delle risorse.
Per quanto riguarda i servizi sociali, l'obiettivo della lista guidata da Mauri è quello di mantenere e potenziare le offerte già presenti, creando dei momenti aggregativi per tutte le età a partire dal coinvolgimento attivo dei gruppi e delle realtà associative presenti sul territorio. Nel programma si legge anche la volontà di introdurre dei voucher sociali per disoccupati e di sostenere opere missionarie e di volontariato.
Il tema della sicurezza è molto sentito dai candidati di "Barzago Viva" che, in caso di vittoria, lavoreranno per riportare in paese l'agente di polizia locale. Compatibilmente con le risorse di bilancio e le normative sulle assunzioni pubbliche, il gruppo intende anche potenziare l'organico di PL, migliorare il sistema di videosorveglianza, garantire il pattugliamento serale tramite convenzioni con altri Comuni, organizzare corsi di informazione antitruffa e di consapevolezza civica. In ambito sport e tempo libero, "Barzago Viva" vuole collaborare con i gruppi sportivi locali, riqualificare le strutture esistenti come gli spogliatoi di calcio, i magazzini e i parcheggi adiacenti all'area sportiva. Il gruppo intende anche verificare la possibilità di illuminare il campo di calcio per l'utilizzo serale ed installare impianti di energia rinnovabile per la produzione di acqua calda ed energia elettrica negli impianti sportivi. Tra gli altri obiettivi anche l'organizzazione di serate a tema per i giovani e la creazione di un "dog park".
Il candidato sindaco Mauri
Per quanto riguarda il territorio e le opere pubbliche, la lista di Mauri pensa ad attuare un piano di riqualificazione del centro storico con marciapiedi, arredo urbano e illuminazione. A ciò si affianca la volontà, in collaborazione con i privati, di un recupero sostenibile del patrimonio edilizio esistente. Nel programma compare anche l'impegno ad incentivare lo sviluppo di piccoli esercizi commerciali, il sostegno all'agricoltura con valorizzazione dei prodotti locali e a Km 0, la programmazione di una migliore viabilità del centro storico, la creazione di percorsi pedonali e di collegamento con le frazioni Bevera e Verdegò, il collegamento con la zona industriale, la cura e la manutenzione delle infrastrutture comunali, il contenimento dei consumi energetici.
Ultimo punto quello della "Amministrazione amica". In quest'ambito, l'idea di "Barzago Viva" è quella di istituire uno "sportello amico" con apertura giornaliera per i cittadini. A ciò si affianca la volontà di consultare e coinvolgere periodicamente la popolazione, semplificare gli aspetti burocratici garantendo ad esempio il rilascio della carta d'identità a vista e contenere la pressione fiscale.