• Sei il visitatore n° 367.125.186
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 13 maggio 2014 alle 15:13

Elezioni: 11 comuni su 13 'alle urne' per il rinnovo dei sindaci e delle amministrazioni in carica nell'oggionese. Tutti i 26 candidati scesi in campo

Una tornata elettorale piuttosto ricca per quanto riguarda il numero di comuni coinvolti, 11 in totale, che il prossimo 25 maggio andranno al voto nel circondario oggionese. I cittadini si recheranno alle urne per il rinnovo delle amministrazioni attualmente in carica.
Vecchi volti si mischiano a nuove presenze, spesso giovani, per favorire un ricambio generazionale anche a livello istituzionale. Per questa ragione le sorprese non mancano e il risultato di questa tornata elettorale non si profila per nulla scontato in nessuno dei casi.

Roberto Ferrari e Arveno Fumagalli

A Oggiono, comune capo circondario, sono due gli schieramenti che si contrapporranno. Il primo, guidato dal sindaco uscente Roberto Ferrari, che tenterà di bissare il proprio mandato riunendo il proprio gruppo sotto un cappello politico. Alle urne infatti "Ferrari sindaco", questo il nome della lista, si presenterà con l'appoggio di più partiti politici, che insieme, vanno a costituire il centrodestra: Forza Italia, Lega Nord, Nuovo Centro Destra e Fratelli d'Italia.
Diversa la scelta dello sfidante, che lascia nel cassetto le bandiere politiche e candida alla guida di "Insieme per Oggiono" un volto noto dell'associazionismo, Arveno Fumagalli, per dodici anni consecutivi presidente della Pro Loco. Insieme a lui tre consiglieri uscenti del gruppo di minoranza (Brambilla, Arrigoni e Redaelli) oltre all'attuale consigliere indipendente Giada Lietti, che ha preso le distanze dalla giunta Ferrari con la quale si era presentata alle comunali del 2009.

Aldo Dal Lago e Marco Manzoni

A Colle Brianza due sono le liste in lizza. Sceglie di unire l'esperienza politica alla passione dei neofiti Marco Manzoni, che, in virtù del decreto Delrio, ha scelto di ripresentarsi per la terza volta, alla guida di "Uniti per colle"; dall'altra parte Aldo Dal Lago correrà per la poltrona di sindaco con "Riprendiamoci Colle".

Giuseppe Borgonovo, Giacomo Gilardi, Walter Gaiardoni

Sfida a tre a Bosisio Parini, dove a fronteggiarsi ci saranno volti noti. Innanzitutto il sindaco uscente Giuseppe Borgonovo che, ai già affermati consiglieri e assessori, ha unito nuovi innesti, tutti nel gruppo "Progetto Bosisio".
Walter Gaiardoni, consigliere di minoranza, propone una squadra in parte rinnovata rispetto a quella del 2009, a partire dal candidato vice sindaco, l'avvocato Andrea Colombo e dall'introduzione di sei donne all'interno di "Insieme per Bosisio". La collega Caterina Loprete lascia invece questo schieramento per candidarsi insieme a Borgonovo.
Cambio di rotta per "Bosisio Viva": l'attuale capogruppo Giovanni Binda cede il timone a Giacomo Gilardi, consigliere di minoranza. Il giovane, che a soli 25 anni corre per diventare amministratore del suo paese, scende in campo con una lista altrettanto "svecchiata": il candidato più anziano ha 46 anni.

Patrizio Sidoti e Tiziano Corti

Ad Annone Brianza, confronto tra amministratori di lungo corso. Il sindaco Carlo Colombo, pur continuando a collaborare con il gruppo, cede il passo all'assessore Tiziano Corti, alla guida di "Insieme per Annone". Ad assessori e consiglieri uscenti (Riccardo Mauri, Rosanna Ferrero, Federica Bartesaghi e Alberto Pellegatta) si uniranno però nuovi candidati.
Altro volto noto, invece, il candidato di "Impegno, solidarietà e futuro": Patrizio Sidoti, già sindaco e ora tra le fila della minoranza, sceglie di portare con sé i tre consiglieri uscenti e di rinnovare il gruppo inserendo nuovi elementi, in gran parte giovani.

Carlo Valsecchi e Giuseppe Mauri

A Suello si ripresenta pressoché al completo (si ritira solo Gianluigi Valsecchi) "In campo per Suello", guidato dal sindaco uscente Carlo Valsecchi, che al vecchio gruppo unisce due giovani: Elisa Valsecchi, 24 anni e Carlo Vesentini, 22 anni.
Dopo cinque anni sui banchi di minoranza, scende ancora in campo l'ex sindaco e vicepresidente dell'autorità di bacino Giuseppe Mauri, che, forte di una squadra rinnovata composta in gran parte da professionisti, mantiene lo storico nome di "Popolari per Suello".

Antonio Martone e Michele Frigerio

A Rogeno si prospettano diversi cambiamenti per quanto riguarda i candidati sindaci, che passano da tre a due con questa tornata elettorale. Scompaiono inoltre due gruppi presenti in consiglio in qualità di membri della minoranza: "Sinistra unita" guidata da Giovanni Baruffini e "Legalitalia" capeggiata da Roberto Gilardi.
La novità è "Uniti per tutti", neonata lista civica, che propone alla guida un giovane: Michele Frigerio, 35 anni, con otto candidate donne su un totale di dodici membri.
Antonio Martone sceglie la continuità ricandidandosi per il secondo mandato insieme a consiglieri uscenti e new entry. "Impegno comune" il nome del gruppo.

Matteo Canali, Stefano Sala e Ermanno Buzzi

A Sirone, oltre alle due liste già presenti attualmente in consiglio, ne spunta una terza, che vede alla guida Ermanno Buzzi. L'ex sindaco torna in scena con "Tradizione e innovazione - cambia Menti per Sirone", gruppo giovane formato per lo più da persone alla prima esperienza amministrativa.
Intanto Matteo Canali, sindaco uscente, ha scelto di riproporre la sua candidatura per affrontare un terzo mandato elettorale. Tutti gli assessori uscenti e una parte dei consiglieri restano all'interno di "Uniti per Sirone", che si arricchisce di quattro nuove figure e di un gruppo di giovani sostenitori.
Ci riprova, dopo la prima esperienza del 2009, anche Stefano Sala, che oltre a portare con sé gli altri tre consiglieri che insieme a lui riempiono le fila della minoranza, aggiunge volti nuovi.

Sabina Panzeri e Enrico Bisanti Panzuti

A Costa Masnaga si fronteggeranno due squadre. Da un lato il gruppo "Al centro il cittadino" che propone un cambiamento generazionale: il sindaco uscente Umberto Bonacina, pur restando all'interno del gruppo insieme a Anna Cazzaniga e Bruno Anzani, cede il testimone a una giovane donna, Sabina Panzeri e al candidato vice sindaco Cristian Pozzi, entrambi con alle spalle cinque anni di amministrazione.
Dall'altro lato si presenta "Costa2014" di Enrico Bisanti Panzuti, attualmente consigliere di minoranza, che ha però creato un gruppo completamente nuovo di neofiti della politica. Anche in questo caso è stata già scelta la figura, quota rosa nella fattispecie, che dovrà ricoprire la carica di vicesindaco: Paola Pirola.

Mauro Colombo, Sergio Ravasi, Maurizio Fumagalli

A Garbagnate Monastero sono tre le liste candidate alle amministrative 2014.
Mauro Colombo, ex assessore, guida con "Tradizione e futuro" un gruppo di neofiti, all'interno del quale predomina una buona componente di quote rosa.
Maurizio Fumagalli, anche lui consigliere comunale uscente, è candidato alla guida di "Paese in comune", lista civica formata da persone provenienti dalle diverse frazioni del paese.
Infine Sergio Ravasi, già assessore sino al 2009, propone un gruppo di volti nuovi, ad eccezione del vicesindaco uscente Giorgio Bonfanti, nella lista "Nuove direzioni''.

Mauro Proserpio e Ferdinando De Capitani

La campagna elettorale si preannuncia frizzante a Molteno. Il sindaco uscente Mauro Proserpio riconferma quasi totalmente il gruppo, inserendo tre new entry. Tra questi ultimi figura Davide Bonfanti, leghista e attuale consigliere di minoranza, che lascia il compagno di schieramento Giulio Muscetti.
Quest'ultimo, "storico" esponente della politica moltenese, dopo quasi vent'anni tra i banchi consiliari è tra i candidati della lista civica, "Progetto per Molteno". Il gruppo sarà guidato da Ferdinando De Capitani, già sindaco sino al 2009, che ha riunito anche le altre due minoranze presenti in paese: "Voltiamo pagina per Molteno" di Bruno Amati e "Lega Nord" di Giulio Muscetti.

Adelio Isella, Paolo Lanfranchi, Pier Giorgio Panzeri

Si prospetta ricca di colpi di scena anche la sfida a tre nomi che avrà luogo a Dolzago. Pier Giorgio Panzeri, già sindaco e attuale consigliere di minoranza, si ripresenta alla guida di "Uniti per Dolzago", in cui volti già noti si mischiano a quelli nuovi.
Il colpo di scena però, lo regala l'attuale giunta: a seguito di una scissione interna, il vicesindaco Paolo Lanfranchi si candida alla guida di "Impegno comune per Dolzago": insieme a lui diversi componenti della maggioranza che hanno deciso di seguirlo nel nuovo percorso insieme ad altri neofiti della politica.
Il sindaco Adelio Isella non cede invece il testimone, scegliendo di ripresentarsi ancora alla guida di "Progetto Dolzago - lista Isella" con una squadra rinnovata.

Articoli correlati:
04.05.2014 - Elezioni: il Casatese al voto per il rinnovo di sindaci e giunte. Sette i comuni alle urne, ma in due casi l'esito è già scontato
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco