Il cortile di casa Corbetta ha ospitato oltre un centinaio di cittadini, che hanno voluto prendere parte alla serata di presentazione del programma di "Uniti per Sirone", guidato dal sindaco uscente Matteo Canali, uno dei pochi del territorio ad aver accolto il decreto Delrio che gli ha consentito di candidarsi per il terzo mandato. Dopo aver passato in rassegna quanto compiuto nel decennio amministrativo, sono stati esposte le proposte e gli obiettivi del programma elettorale per i prossimi cinque anni.

La presentazione della lista che candida a sindaco Matteo Canali
"In futuro i comuni al di sotto dei 5000 abitanti si troveranno costretti ad accorparsi in prima battuta in termini di servizi. Questo tipo di unione farà ridurre i costi, consentendo ai comuni di sopravvivere come realtà autonome, sebbene gli uffici siano unificati. Tre anni fa veniva costituita la conferenza dei sindaci dell'oggionese, di cui sono il presidente e posso dire che abbiamo iniziato già a programmare alcune attività perché nel futuro la vera scommessa sarà questa: saper dialogare con il territorio, essere in grado fare sintesi e avere le capacità per scrivere le convenzioni, evitando di essere penalizzati come territorio singolo" ha spiegato Canali.
Per quanto riguarda i servizi alla persona "puntiamo a mantenere quello che già c'è oggi, ovvero il servizio di trasporto presso le strutture sanitarie e quello di assistenza domiciliare".


Per quanto concerne la gestione del territorio verrà privilegiato il recupero delle aree dismesse e verrà preservato il polmone verde presente sulla collina grazie al miglioramento dei sentieri. Non da ultimo, verranno sostenuti progetti di "adozione ambientale" mediante cui associazioni, gruppi o singoli cittadini possano prendersi cura di aree pubbliche.
"La nostra intenzione è quella di continuare ad amministrare il paese in modo serio e oculato: per questo proponiamo interventi che potranno essere realmente realizzati. Inutile proporre opere che non avranno concreta realizzazione" ha aggiunto Canali.

Per tale ragione si pensa soprattutto a due tipi di intervento. In primo luogo, l'ammodernamento e la riqualificazione energetica dell'edificio scolastico e della biblioteca comunale e poi la realizzazione di nuovi percorsi ciclo-pedonali di collegamento con tutti i comuni dell'area oggionese e con la ciclovia dei laghi.

Nel corso della serata è stato inoltre presentato il gruppo dei 12 sostenitori che attualmente collaborano con il gruppo perchè
"è nostra intenzione far partecipare con gradualità i giovani a un impegno sociale e civile, che ha come obiettivo il bene comune" ha concluso Canali.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco