Il numero delle domande pervenute è cresciuto di quasi il 17% rispetto a quello analogo del 2013 con una crescita dei contributi complessivamente richiesti del 32%
L'ammontare globale degli investimenti delineati è superiore a 2 milioni di euro, con un aumento del rispetto al dato dell'anno precedente; il totale dei contributi richiesti è di poco inferiore a 1,2 milioni di euro, contro i 500.000 euro stanziati in sede di pubblicazione del Bando: una cifra più che doppia di quella programmata.
Più in dettaglio:
- le domande di contributo per il settore socio-assistenziale sono state 45 con un ammontare di contributi richiesti per quasi 600 mila euro;
- quelle del settore tutela del patrimonio storico-artistico sono state 25 per oltre 500 mila euro richiesti;
- 5 domande per il comparto ambientale, per oltre 50 mila euro di contributi.
L'opera di selezione dei progetti meritevoli, in conformità al regolamento del Bando, si presenta pertanto molto difficile ed impegnativa, con l'evidente necessità di tagli significativi in ordine al numero dei progetti e all'entità dei contributi.
Le Commissioni incaricate dal Consiglio per un primo vaglio di merito sono al lavoro in modo da consentire all'organo collegiale di deliberare l'assegnazione dei contributi entro la seconda metà di novembre.
Ricordiamo che l'intervento finanziario della Fondazione coprirà in genere il 50% del costo ammesso a contributo e pertanto la restante quota dovrà essere raccolta con donazioni coinvolgenti la comunità locale di riferimento, secondo le modalità specificate nel Regolamento.