E' nuovamente allerta per tutto il territorio oggionese, che anche nella giornata odierna è letteralmente flagellato dal maltempo che sta imperversando ininterrottamente da questa mattina.
Il fiume Bevera in viale Consolini a Molteno
Immagini di viale Consolini scattate a distanza di un paio d'ore
Campi allagati già nel primo pomeriggio in viale Consolini
I corsi d'acqua erano già ingrossati per via delle precipitazioni degli scorsi giorni, in particolare dalla giornata di giovedì 13 ottobre. E così, con le nuove piogge, è scattata sull'area una nuova emergenza.
Via Puccini a Molteno
Gli uomini della protezione civile di Molteno erano già operativi dall'ora di pranzo, pronti ad intervenire in qualsiasi momento.
Nel primo pomeriggio è così iniziata l'attività di monitoraggio dei livelli delle acque, che crescevano di ora in ora. Una decina di volontari hanno quindi posizionato motopompe all'interno di tre abitazioni, che sono state interessate dall'esondazione del fiume Bevera. La squadra ha poi distribuito una serie di sacchi ai cittadini di via XXV aprile in modo da poter formare un muro di contenimento.
Una serie di immagini della Roggia Molinara in frazione Maglio a Rogeno
La frazione Raviola continua a restare sotto il vigile controllo della protezione civile, mentre in via Aldo Moro il corso d'acqua ha rotto gli argini invadendo i campi limitrofi.
"Con un'ordinanza del sindaco abbiamo chiuso la viabilità su viale Consolini dove l'acqua, oltre ai campi circostanti, ha invaso la carreggiata stradale" ha spiegato il coordinatore della Protezione Civile moltenese Antonio Casiraghi, confermando che un'altra squadra è pronta a scendere in campo per proseguire l'attività di monitoraggio delle aree più critiche.
Il fiume Bevera in zona Colombaio a Costa Masnaga
La strada provinciale che collega Molteno con Oggiono è stata chiusa per l'esondazione del Gandaloglio.
A Costa Masnaga il Bevera nei pressi del Colombaio ha iniziato a rompere gli argini, così come il Lambro in zona Regolea.
Il Fiume Bevera e via per Rogeno a Costa Masnaga
La pista ciclopedonale sul lago di Pusiano è coperta dall'acqua
Il Lago di Pusiano da Rogeno
A Rogeno la situazione è precipitata nelle prime ore del pomeriggio, quando una decina di uomini della protezione civile del paese e unitamente al coordinamento provinciale hanno iniziato a posizionare sacchi di sabbia davanti alle porte delle abitazioni limitrofe per contenere l'inarrestabile fuoriuscita della Roggia Molinara. Nonostante sia stata aperta la paratia che fa confluire l'acqua verso il fiume Lambro, l'acqua è fuoriuscita lambendo le prime abitazioni. "In questa zona abbiamo predisposto circa 150 sacchi creando un muro di circa quattro metri alto circa 30 centimetri. Continuiamo a monitorare la zona perchè il livello dell'acqua continua a crescere" ha spiegato l'assessore all'ambiente Gianni Rossin, che nel pomeriggio si trovava nella frazione al confine con Merone.
il passaggio pedonale è interdetto nella zona del villaggio dei pescatori a Bosisio Parini
Il Gandaloglio tra Molteno e Oggiono
"Abbiamo poi chiuso via Fermi, una via secondaria a sud del paese che collega Rogeno alla zona del Quagliodromo e di Villa Beretta a Costa Masnaga. Qui un rià è fuoriuscito e nell'ultimo tratto, almeno venti cm d'acqua hanno invaso il manto stradale rendendo impossibile il passaggio delle automobili" ha aggiunto l'assessore.
Il sorvegliato speciale di questa ondata di precipitazioni è però il lago di Pusiano, che nell'ultima allerta meteorologica emessa da Regione Lombardia intorno alle 16, lo elencava nelle aree a forte criticità.
Una serie di immagini della Bevera fuori dagli argini in via Aldo Moro a Molteno
L'acqua lacustre ha interamente coperto la camminata pedonale che da Rogeno conduce verso Bosisio Parini. In questa zona l'allerta è molto alta. Qui alcuni giardini di abitazioni private hanno cominciato a essere invasi dall'acqua.
Lo stesso è accaduto a Bosisio Parini, nei pressi del villaggio dei pescatori, dove il passaggio pedonale è stato chiuso e l'acqua ha lambito alcune proprietà private.
A sinistra via Aldo Moro e a destra via Roma
La Bevera nei pressi della rotonda di via Alcide De Gasperi a Molteno
Frazione Molino a Molteno
Nel pomeriggio una decina di uomini della protezione civile, coordinati dal comandante di polizia locale Maurizio Gallenda, hanno preparato circa 200 sacchetti di sabbia pronti ad essere distribuiti ai cittadini in caso di necessità.
Viale Consolini è stata interdetta al traffico veicolare
L'ufficio operativo al cavo Diotti
"Il lago continua a preoccuparci e questa condizione meteo dovrebbe durare anche domani. La protezione civile e la polizia locale sono comunque state allertate e sono attive 24 ore su 24. Nel frattempo continuiamo a restare in contatto con la Prefettura di Lecco e Como" ha spiegato il sindaco Giuseppe Borgonovo.
Nel frattempo al cavo Diotti di Merone è stato attivato un ufficio operativo per consentire la massima vigilanza sul lago di Pusiano.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco