Per quanto riguarda spingere sulla raccolta differenziata le tante proposte da noi fatte sul migliorare l'isola ecologica, sulla tariffa puntuale e sulle altre, l'Amministrazione comunale è d'accordo ma non può promettere tempi brevi e misure così dettagliate, le prenderà in considerazione, le valuterà e poi deciderà, speriamo presto.
Sulla questione inceneritore, nonostante i diversi studi scientifici che dimostrano la pericolosità dei fumi per la salute (vi invitiamo a fare un'indagine su internet) l'Amministrazione comunale ha preso per buona la dichiarazione del 30 ottobre scorso della società Silea Spa rispetto al fatto che le emissioni sono al di sotto della soglia di pericolosità rese note all'Assemblea dei Comuni, peccato che 14 giorni dopo la stessa società è stata condannata a pagare una multa per "mancati e parziali controlli ai fumi di scarico ed emissioni in atmosfera" . Tra l'altro la stessa Amministrazione comunale ha dichiarato che sono più inquinanti i fumi del traffico di auto e del riscaldamento urbano quindi aumentare l'attività dell'inceneritore da 87.000 a 97.00 tonnellata all'anno non provoca grosse variazioni sulle emissioni; ma quello che farebbe bene alla nostra salute è eliminare tutti gli inquinanti da fumo di incenerimento non solo la quantità di aumento! Anche a livello economico Silea ha dichiarato: che farà un investimento di 50.000.000 euro per il Teleriscaldamento per riscaldare Lecco, Civate e Valmadrera, che avrà meno entrate a causa della diminuzione dei certificati verdi e che agli altri comuni lecchesi , Casatenovo compreso, diminuirà notevolmente le tariffe portando un bel risparmio. Non so voi ma noi abbiamo smesso di credere a Babbo Natale da diverso tempo: avete mai sentito di una società che avrà meno entrate, farà un grosso investimento e diminuirà le tariffe chieste ai Comuni?
Passiamo all'ultima mozione: il censimento delle case sfitte e non utilizzate chiesto già dal 2012 dai comitati nazionali in difesa del territorio a tutti i Comuni Italiani per fare un punto preciso sulla necessità effettiva di costruire, attività che stà consumando notevolmente il suolo verde. Questa mozione è stata accolta, anche perché nelle linee programmatiche si menziona la salvaguardia del suolo e i dati sono già in possesso del Comune, ma tali dati non potranno essere utilizzati prima del 2018, data in cui è prevista la variazione del P.G.T.
Ora il P.G.T. è una cosa molto misteriosa perché quando chiediamo se è modificabile, ci rispondono di sì che si può modificare in qualsiasi momento, mentre in Consiglio non si può modificare fino al 2018. A noi piace Casatenovo perché ha ancora molte zone verdi e ci piacerebbe molto difendere tutto questo verde ed evitare di costruire se non strettamente necessario quindi non vorremmo arrivare al 2018 e doverci pentire per aver sacrificato spazi verdi per niente.
In sintesi pare che le nostre idee non siano così diverse da quelle dell'Amministrazione di Casatenovo ma probabilmente chiediamo di muoversi più rapidamente e con più coraggio, rispetto a quello che la stessa Amministrazione ha in mente. Allora chiediamo anche a voi cittadini casatesi: noi del Movimento cinque stelle dobbiamo spingere, come stiamo facendo, per far accelerare i tempi su queste questioni oppure no, fatecelo sapere mandandoci messaggi al nostro sito Face book "Movimento cinque stelle di Casatenovo" o passando a dircelo al banchetto del mercato, saremo lì per voi sabato 13 dicembre.