Al centro una recente immagine del gonfalone missagliese dopo il restyling del 1986
A Monticello la biblioteca comunale torna agibile a qualche settimana di distanza dalla scoperta di alcune crepe che avevano fatto temere per la stabilità dell'edificio e della collina sulla quale è ubicato. L'ingegnere incaricato di effettuare il sopralluogo rassicura amministratori e utenti, che possono tornare a frequentare la struttura, punto di riferimento culturale del paese. Il sindaco Vittorio Cazzaniga tuttavia predispone la nomina dell'azienda che si dovrà occupare delle prove penetrometriche, un'indagine geotecnica per scongiurare eventuali movimenti della collina.
Casatese in subbuglio infine, per la preannunciata chiusura degli uffici Enel a Cremella, decisione presa dai vertici dell'azienda, che la considerano inevitabile. A farsi da portavoce a nome degli amministratori del territorio è il sindaco di Missaglia Gabriele Castagna, che tenta di convincere l'azienda a lasciare quanto meno lo sportello per le domande di pronto intervento e di allacciamento.
Il sindaco di Missaglia, Gabriele Castagna e la sede Enel a Cremella
Chiudiamo con la ''nera'' che anche sul finire di febbraio di trent'anni fa non cessa di arricchirsi di nuovi episodi. Due i casatesi coinvolti nella rapina ai danni di un camionista siciliano, bloccato sulla tangenziale est a Carugate e derubato di una somma contante pari a circa 23milioni di vecchie lire. Tra gli autori del ''blitz'' infatti, figurano anche un 46enne di Casatenovo - che finisce in carcere - e un 37enne barzanese, denunciato.
A Besana invece a finire in manette sono due sorelle di una famiglia già nota alle cronache, pizzicate dai carabinieri con 37 grammi di eroina.
Si chiude invece con un lieto fine la fuga di un 16enne di Casatenovo, allontanatosi da casa perchè senza un'occupazione stabile. Viene infatti trovato qualche giorno più tardi in stazione a Lecco: la sua famiglia può tirare un sospiro di sollievo.
3/continua