• Sei il visitatore n° 375.624.814
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 18 luglio 2016 alle 15:04

Casatenovo: associazioni protagoniste della 'Festa del Paese' con visita guidata ai ''gioielli d'arte'' e concerto della Pro loco

Stand di associazioni e bancarelle, spettacoli di magia, buona musica e tanti Sacri Tesori.

I partecipanti a ''Sentierando'' davanti alla chiesa di Santa Margherita

E' andata in scena domenica la tradizionale Festa del Paese a Casatenovo, come di consueto nella terza domenica di luglio, in concomitanza con la ricorrenza della Madonna del Carmelo.

A sinistra la presidente della Pro loco, Rosadele Galbiati


Un evento organizzato dalla Pro Loco e dall'assessorato alla cultura del Comune, che ha visto la partecipazione di numerosi visitatori. Dalle nove del mattino, infatti, il centro del paese è stato interamente chiuso al traffico e reso zona pedonale dove molte persone, tra famiglie, bambini, nonni e giovani hanno potuto passeggiare tra le bancarelle e stand delle associazioni. Tanti i sodalizi casatesi che hanno infatti colto l'occasione per illustrare alla cittadinanza il proprio operatomentre numerosi commercianti locali sono rimasti aperti per una domenica di shopping, volontariato e buon cibo.

Gruppo Volontari Protezione civile della Brianza

Un abbraccionissimissionario

Gruppo Alpini Casatenovo

Una quarantina invece, i casatesi che hanno scelto di iniziare la Festa del Paese con una bellissima Sentierando organizzata dall'associazione Sentieri e Cascine in collaborazione con la Pro Loco proprio in occasione della Festa casatese. Punto di partenza la Chiesina di Santa Margherita, con i suoi affreschi e dipinti ancora in ottimo stato di conservazione.

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):


"Sentierando si svolge ormai da diversi anni: è bellissima questa sinergia tra associazioni e Pro Loco"
ha ricordato l'assessore alla cultura Marta Picchi, durante i saluti di apertura della camminata. "Grazie a Sentieri e Cascine e all'assessore: questa camminata alla scoperta dei tesori del sacro è un valore aggiunto alla nostra Festa del Paese" le parole della presidentessa della Pro Loco, Rosadele Galbiati.

Pro loco Casatenovo

Il Trifoglio

Avis Casatenovo

Partita da Santa Margherita, la camminata ha permesso ai tanti partecipanti di scoprire luoghi e dettagli nascosti ma affascinanti, grazie alla guida di Laura Zappa e Aldo Villa.
"Nel nostro lavoro di ricerca dei Segni del Sacro, iniziato grazie ad un progetto del Plis Colli Briantei, abbiamo censito più di duecento Segni nel solo territorio casatese, alcuni anche di importante pregio artistico", ha spiegato il presidente di Sentieri e Cascine, Francesco Biffi. La parola è poi passata alla dottoressa Laura Zappa, che ha tratteggiato la storia di Santa Margherita. "L'edificio è stato costruito per volere della famiglia Casati e, nel 1451, Giacomo del Torchio è stato nominato titolare del beneficio di questa chiesa oltre che di quella di Santa Giustina. È lui che ha commissionato tutti i dipinti che vediamo oggi" ha spiegato, illustrando tutti i soggetti raffigurati nella Chiesina: lo stesso Giacomo del Torchio oltre a Santa Margherita, profeti, angeli, i mesi dell'anno e la scena centrale, cioè la Trinità con la Vergine.

Festa del Ringraziamento - Coldiretti

Croce Rossa Casatenovo

US Cassina de' Bracchi

Da Santa Giustina alla stele di fianco alla Chiesa di san Giorgio -ultimi resti del vecchio cimitero che sorgeva proprio in quel luogo- e fino alla chiesina di San Rocco. "L'edificio è stato restaurato dai conti Lurani in occasione della peste che ha colpito Casatenovo nel 1630. San Rocco, infatti, è il protettore della pesete e all'interno della chiesa è possibile ammirare un quadro in cui è rappresentato con il bastone, il cappello, il tabarro, la conchiglia, la bisaccia -segni tipici dei pellegrini- e spesso anche con un cane e un bisturi" ha spiegato Aldo Villa.

Comunità per disabili ''La mia casa''

Aido Casatenovo-Missaglia-Monticello

Poi, tappa alla Curt di Penat, alla Cappella Vismara e a Santa Giustina, con tante sorprese lungo il cammino e un piccolo rinfresco finale.
Proprio la chiesa di Santa Giustina è stata protagonista, in serata di un concerto che si è svolto nel cortile di Villa Greppi di Bussero, in via Greppi.

Amici di Villa Farina

Progetto Mondo Mlal

Bike Action Team Galgiana

Il sestetto d'archi Milano Ensemble ha regalato a tutto il pubblico presente una bellissima interpretazione delle Quattro Stagioni di Vivaldi in un'atmosfera suggestiva. Tutto il ricavato della serata sarà devoluto a favore del restauro degli affreschi di Santa Giustina, opera finanziata per metà dalla Fondazione Provincia di Lecco.

Sentieri e Cascine - Gruppo AFCB

A sinistra l'assessore Marta Picchi. Nell'immagine accanto Francesco Biffi
di Sentieri e Cascine e Rosadele Galbiati della Pro loco

Le ''guide'' Laura Zappa e Aldo Villa durante la visita di Sentierando

Dalla musica alla magia: il pomeriggio della Festa del Paese è stato invece rallegrato da un bellissimo spettacolo di magia organizzato all'interno della programmazione dell'open day della RSA Monzini. Inoltre, fino a sera, è stato possibile passeggiare per il centro paese tra bancarelle e stand.
Laura Vergani
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco