• Sei il visitatore n° 374.786.696
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 12 agosto 2016 alle 18:20

Casatenovo: siglato l'accordo tra il Parco Regionale V. Lambro e il Plis Colli Briantei

L'assessore Marta Picchi
È stata siglata lo scorso mese, il giorno 12 luglio, la convenzione tra il Parco Regionale della Valle del Lambro e i comuni aderenti al PLIS Colli Briantei.  A sottoscrivere il documento, nella sede di Triuggio del Parco Regionale, sono stati il presidente del Parco, Eleonora Frigerio e i sindaci di Arcore, Camparada, Casatenovo e Usmate Velate.
Sono infatti questi i quattro comuni aderenti al Parco Locale di Interesse Sovracomunale che da oggi è appunto convenzionato con l'ente regionale.
"Questa nuova convenzione è un passo avanti importante", le parole dell'assessore all'ambiente del comune di Casatenovo Marta Picchi. "Essa consentirà al Plis di gestire il territorio con la competenza delle strutture di un grande Parco regionale e, al contempo, grazie allo strumento del Comitato del Plis, preservando la capacità di restare vicino ai cittadini e alle associazioni che lo abitano e lo vivono: una caratteristica che il Plis dei Colli Briantei ha voluto valorizzare sin dall'inizio del suo percorso".
La convenzione tra parco locale e parco regionale era stata approvata durante una seduta del consiglio comunale casatese - oltre che dagli altri comuni del Plis - lo scorso maggio. Essa definisce obiettivi strategici, regolamenti e progetti da attuare e la nascita - appunto - di un comitato formato da un delegato dell'ente regionale, uno per ciascuno dei quattro comuni aderenti e membri associazioni o cittadini con particolare sensibilità in materia di tutela ambientale. Compito del nuovo organismo sarà quello di formulare proposte progettuali o relative al regolamento.
Nel documento viene anche definito il contributo che il comune di Casatenovo dovrà versare all'ente regionale, definito sulla base del numero di abitanti e della superfice compresa nel Plis e pari a circa 9400 euro annui.
"La cooperazione tra ente locale e regionale garantirà una migliore gestione amministrativa: sarà più rapido l'iter progettuale delle opere messe in cantiere e permetterà una partecipazione più efficace ai bandi regionali ed europei destinati alle aree protette e alla tutela ambientale, senza maggiori costi per le casse comunali. La convenzione va anche nella direzione che Regione Lombardia sta assumendo circa la necessità di maggiore collaborazione tra enti e la costruzione di una rete regionale delle aree protette", ha proseguito l'assessore Picchi.
Il Plis dei Colli Briantei, costituitosi nel 2007, è stato ampliato proprio la scorsa estate con l'ingresso del comune di Casatenovo: 360 ettari di aree agricole e boscate la superfice casatese oggi ricompresa nel Plis. La valle del Pegorino era già inserita nel Parco Regionale, dunque, attualmente, gli ettari totali tutelati nel comune di Casatenovo sono 405, pari ad un terzo dell'intera superfice comunale. "La piana tra le frazioni di Casatenovo e l'asse della Valle Nava garantisce una preziosa continuità tra le aree protette, collegando il Parco della Valle del Lambro a ovest con il Parco della Valle del Curone ad est. Quest'ultimo passo è stato agevolato anche dalle decisioni operate dall'Amministrazione comunale di Missaglia", ha proseguito l'assessore Picchi, che ha definito il nuovo accordo tra Plis e Parco Regionale "un traguardo importante di un percorso che ha portato Casatenovo ad aderire ad una realtà già esistente nella Provincia di Monza e Brianza. Ora il Plis ha un carattere interprovinciale e offre a Casatenovo un'altra occasione di collaborazione che va oltre il confine lecchese e conferma, in relazione al tema delle Aree vaste, l'omogeneità del nostro territorio con la Brianza monzese".
Articoli correlati:
18.05.2016 - Casatenovo: accordo con il Parco v.Lambro per conferire al 'PLIS' una struttura tecnica
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco