La cultura va in vacanza? Sembrerebbe proprio di no, almeno per quanto riguarda il territorio lecchese. Lo confermano gli orari di lavoro estivi di alcune delle biblioteche comunali presenti in provincia. Il servizio interbibliotecario è sospeso fino al 20 agosto, ma c'è chi proprio non si ferma un secondo.
Non sono poche infatti le biblioteche che in questo periodo risultano aperte, sempre con gli stessi orari validi durante l'anno, per garantire agli appassionati lettori che restano a casa di immergersi nella lettura di libri, ma anche di riviste e quotidiani. Sono ben sei i casi in tutta la provincia lecchese a partire da Calolziocorte per passare poi a Dervio, Introbio, Lecco, Monticello Brianza e Valmadrera.

Per alcune strutture comunali la scelta è stata invece quella di rispettare un lungo periodo di pausa. Le ferie più lunghe in assoluto sono quelle di Montevecchia e Nibionno, dove le biblioteche risultano chiuse per tutto il mese di agosto. Dopo di loro c'è Cesana Brianza, con 29 giorni di pausa: dal 1° di agosto fino al 29 dello stesso mese. Seguono Pescate, in ferie dall'1° al 28 agosto, Malgrate, chiusa dall'8 agosto al 4 settembre, Dolzago con 23 giorni di vacanza (dal 7 al 30 agosto), Imbersago, rimasta inaccessibile dal 24 luglio a ferragosto, Cremella con i suoi 21 giorni di "stop" (dal 14 agosto al 4 settembre) proprio come Paderno d'Adda, ferma dal 25 luglio al 15 agosto.
Un caso a parte è invece quello di Annone Brianza, dove il servizio non è disponibile già dal 25 luglio per il cambio sede della biblioteca. Il nuovo spazio, infatti, sarà accessibile solo dopo il 30 settembre.
In quattro paesi (Barzio, Cremeno, Mandello e Olgiate) in cui la biblioteca è rimasta chiusa per una sola giornata. Nella maggior parte dei comuni sono state rispettate chiusure al di sotto dei venti giorni. Ci sono poi stati casi di riduzione di orari e di brevissimi periodi a scaglioni tra luglio, agosto e settembre.
Non mancano anche quest'anno le sospensioni delle aperture garantite, da gennaio a dicembre, dai volontari.
Per tutto agosto a Castello Brianza, ad esempio, la biblioteca è chiusa totalmente mercoledì e poi nei pomeriggi di lunedì e venerdì, oltre che nelle mattine di sabato e domenica. Situazione opposta invece a Cassago, dove i volontari si sono resi disponibili a garantire il servizio bibliotecario per quattro giornate ad agosto, dalle ore 15 alle 18. La prossima e ultima apertura sarà quella di venerdì 19.
Infine, tralasciando il caso di Annone, è da rilevare come la biblioteca che riaprirà più tardi è quella di Osnago, dove il servizio sarà nuovamente attivo dal 12 settembre. Anche a Bulciago la ripresa del servizio sarà tardiva. La prima apertura sarà quella del 6 settembre.
Per visualizzare le chiusure estive delle biblioteche in provincia di Lecco CLICCA QUI
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco