• Sei il visitatore n° 375.037.417
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 16 novembre 2016 alle 19:05

Scuola: la ''Fondazione Agnelli'' dà i voti agli istituti superiori. Il Greppi ottiene il 1°posto tra i lecchesi per le scienze umane

Le scuole lecchesi ancora una volta non si smentiscono, tanto da occupare ''in lungo e in largo'' la classifica di Eduscopio.it, lo studio sulle scuole italiane promosso dalla Fondazione Agnelli che valuta la qualità di oltre seimila licei e istituti tecnici in tutta Italia.

Un'immagine tratta dal sito https://eduscopio.it/

Il Manzoni di Lecco per il classico ed il linguistico, il Rota di Calolziocorte per lo scientifico, il Greppi di Monticello per le scienze umane, il Badoni di Lecco per il settore tecnologico, il Viganò di Merate per quello economico e il Medardo Rosso di Lecco per l'indirizzo artistico. Sono queste le migliori scuole della nostra provincia secondo il portale internet che consente di comparare gli istituti superiori per come preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Questi dati sono infatti messi a disposizione in maniera semplice e gratuita attraverso il sito internet del progetto. Uno strumento prezioso per aiutare i ragazzi di terza media e le loro famiglie a scegliere la scuola a loro più adatta in vista dell'iscrizione alle superiori, in programma all'inizio del nuovo anno.
Ma come viene elaborata questa speciale classifica? Gli esiti universitari vengono confrontati in base alla media dei voti conseguiti ponderata per crediti formativi di ogni esame e alla percentuale dei crediti acquisiti tra quelli previsti al primo anno.
A fare da indicatore sintetico (che combina medie e percentuali di crediti acquisiti dando loro il medesimo peso) è l'indice FGA dal quale si redige la classifica finale.

L'istituto superiore Greppi di Monticello

Per la nuova edizione di Eduscopio.it, i ricercatori della Fondazione Agnelli - Gianfranco De Simone, responsabile del progetto, e Martino Bernardi - hanno analizzato i dati di quasi un milione di diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (a.s. 2010/11, 2011/12 e 2012/13) provenienti da circa seimila corsi di studio secondari di secondo grado. La sezione sugli esiti lavorativi dei diplomati è stata sviluppata in collaborazione con il CRISP - Università Milano Bicocca e si è avvalsa dei dati sulle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro messi a disposizione dalle sette amministrazioni regionali coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Basilicata e Sardegna.

INDICE FGA
È un indice che mette insieme la Media dei Voti e i Crediti Ottenuti normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori.

MEDIA DEI VOTI
È un indice, normalizzato per tenere conto del diverso grado difficoltà dei corsi di laurea e degli esami sostenuti, che ci dice qual è la media dei voti universitari ottenuti dagli studenti della scuola.

CREDITI OTTENUTI
È un indice, normalizzato per tenere conto del diverso grado difficoltà dei corsi di laurea, che ci dice quanti crediti universitari sono stati ottenuti dagli studenti della scuola in percentuale sui crediti previsti al primo anno di corso.

INDIRIZZO CLASSICO
Per quel che concerne questo indirizzo troviamo al primo posto - come nel 2014 e nel 2015 - l'Alessandro Manzoni di Lecco, con un risultato piuttosto alto, seppur lievemente in calo rispetto all'anno passato. L'FGA è di 92.03, la media dei voti è di 29.34 e i crediti ottenuti sono pari a 89.52. Al secondo posto troviamo il liceo Leopardi, scuola paritaria, con un indice FGA di 73.76, una media voti di 26.86 e 73.67 crediti ottenuti.



LICEO MANZONI
LECCO
Indice FGA: 92.03/100

Decide di proseguire gli studi chi ha ottenuto un voto più alto alla maturità rispetto ai compagni che non si sono invece immatricolati: 81.3/100 contro 80.2/100. E' tuttavia esiguo il numero di alunni del Manzoni che non proseguono gli studi all'università (4%), rispetto ad una media regionale leggermente più alta (7%). La stragrande maggioranza degli immatricolati riesce comunque a passare senza problemi il primo anno di università (88%).
Sono le facoltà scientifiche e umanistiche - in egual misura - le più gettonate dagli studenti del Manzoni (22.4%); seguono giuridico-politiche (15.4%) ed economico-statistiche (10,7%).
La Statale di Milano è l'università che raccoglie il maggior numero di iscritti provenienti dal Manzoni (35.5%); a seguire gli atenei Bicocca, Cattolica e Politecnico.

LICEO LEOPARDI
LECCO
Indice FGA: 73.76/100

Sono 20 - in media - gli studenti che si diplomano ogni anno al liceo scientifico Leopardi di Lecco, scuola paritaria. La maggior parte di loro sceglie, al termine degli studi, di iscriversi ad una facoltà umanistica (31.6%); la seconda preferenza va invece all'ambito scientifico (17.5%).
Solo il 7% dei diplomati decide di non proseguire la propria esperienza didattica, mentre l'11% abbandona dopo il primo anno di corsi. Anche in questo caso è la Statale di Milano l'ateneo che raccoglie il maggior numero di studenti dell'istituto del capoluogo (35.1%); a seguire vi è l'università Cattolica e quella di Bergamo.

INDIRIZZO SCIENTIFICO
Per quanto riguarda l'indirizzo scientifico, in un raggio di 20 km da Lecco troviamo ben sette scuole in provincia e una poco fuori. Al primo posto si posiziona - proprio come nel 2015 - l'istituto Rota di Calolziocorte con un indice FGA di 94.47 (in calo rispetto allo scorso anno) una media dei voti di 29.17 e 95.75 crediti ottenuti.
A seguire troviamo il liceo Maria Gaetana Agnesi di Merate, con un indice FGA pari a 88.09, una media dei voti di 28.36 e 89.86 crediti.
A guadagnare la terza posizione è il liceo Grassi di Lecco: 86.13 l'indice FGA, una media di 28.02 e crediti pari a 88.72. Un podio identico rispetto all'anno passato.
Seguono poi in ordine di classifica il Bachelet di Oggiono, il Badoni di Lecco, il liceo Galilei di Erba, il collegio Volta e l'istituto Maria Ausiliatrice, entrambi con sede a Lecco.

ISTITUTO ROTA
CALOLZIOCORTE
Indice FGA: 94.42/100

La maggioranza dei diplomati all'istituto calolziese - 32 mediamente ogni anno - si iscrive ad una facoltà ad indirizzo tecnico o scientifico. Seguono gli ambiti economico-statistici, sanitari e umanistici. 80/100 è invece la votazione media di chi si iscrive all'università e 64.3/100 quella dei non immatricolati.
E' l'università Bicocca a raccogliere la maggior percentuale di ragazzi del Rota: 45.7%; seguono, con un distacco netto, il Politecnico e la Statale di Milano.

LICEO AGNESI
MERATE
Indice FGA: 88.09/100

Il 91% dei ragazzi che si diplomano all'Agnesi riescono a superare indenni il primo anno di università; il 6% abbandona mentre il 3% decide di non proseguire gli studi.
E' pari a 153 invece, la media dei ragazzi ''licenziati'' ogni anno dal liceo meratese, la maggior parte dei quali (31.8%) si iscrive ad una facoltà tecnica o, come seconda scelta, ad una scientifica (18.9%). Bicocca e Politecnico si confermano gli atenei prescelti dagli alunni dell'Agnesi.

LICEO GRASSI
LECCO
Indice FGA: 86.13/100

La maggioranza dei ragazzi diplomati al Grassi sceglie il Politecnico (32.8%) o l'università Bicocca di Milano (30%). Sono le facoltà tecniche dunque, le prescelte dagli alunni dello storico liceo lecchese (33.6%), dove ogni anno si diploma una media di 162 ragazzi. Di questi coloro che scelgono di non proseguire gli studi rappresentano una percentuale davvero bassa, pari al 3% circa. Poco più alto (9%) è il dato dei ragazzi che abbandonano l'università dopo il primo anno di corsi.

INDIRIZZO SCIENZE UMANE
Al primo posto, nel raggio di 20 km da Lecco troviamo - come lo scorso anno - il Greppi di Monticello che ha totalizzato un FGA di 76.72 (in calo rispetto al 2015), una media voti di 26.79 e crediti per 80.21. A seguire troviamo il Bertacchi di Lecco, che si piazza al secondo posto con 72.8 di FGA, 26.58 di media e 74.09 come crediti ottenuti. Ad occupare l'ultimo gradino del podio è una scuola fuori provincia: il liceo Carlo Porta di Erba. 67.1 è l'indice FGA con 25.99 di media voti e 67.58 crediti, in miglioramento rispetto al 2015.

ISTITUTO GREPPI
MONTICELLO BRIANZA
INDICE FGA: 76.72/100

La percentuale di studenti che lasciano gli studi dopo aver conseguito il diploma è pari al 13%, con una media voti di 73.2/100. Chi decide di proseguire invece (77.8/100 la votazione conseguita mediamente), sceglie a larga maggioranza facoltà umanistiche (46.5%), seguite dall'ambito sociale e sanitario. Solo il 4% degli studenti non supera invece il primo anno di corsi universitari.
Per quel che riguarda invece l'ateneo, la Bicocca di Milano è indubbiamente la più gettonata (47.2%). 60 infine, è il numero medio di diplomati per anno.

ISTITUTO BERTACCHI
LECCO
Indice FGA: 72.8/100

A larga maggioranza i diplomati che proseguono gli studi universitari scelgono facoltà umanistiche (34.4%) e si iscrivono in Bicocca (34%). E' pari al 15% la quota di ragazzi che decidono di fermarsi al diploma: per loro votazione media finale è di 68.1/100, più bassa rispetto a quella di chi si immatricola: 73.4/100. Il 10% di chi intraprende gli studi universitari non supera il primo anno di corsi. Sono invece 101 - in media - i ragazzi che si diplomano ogni anno.

INDIRIZZO LINGUISTICO
A sorpresa è il liceo Manzoni di Lecco a dominare la classifica delle scuole lecchesi per l'indirizzo linguistico, con un FGA di 81.72, una media voti di 27.98 e crediti ottenuti per 80.26.
Scalza così dalla prima posizione, l'istituto Greppi di Monticello (FGA di 80.87, una media voti di 27.63 e crediti ottenuti per 81.46), che paradossalmente ha registrato un miglioramento dei parametri che determinano la classifica. A seguire troviamo il liceo Carlo Porta di Erba, il Bachelet di Oggiono (che perde ben due posizioni) e il Parini di Barzanò, scuola non statale.

LICEO MANZONI
LECCO
Indice FGA: 81.72/100

E' piuttosto elevata la percentuale di diplomati che decidono di non proseguire gli studi (24%), la cui votazione media conseguita è pari a 76.5/100, più bassa di quella dei compagni che si iscrivono all'università (79.9/100). La Statale di Milano e l'ateneo di Bergamo sono le sedi più gettonate, mentre è l'area umanistica quella prescelta dai diplomati del Manzoni (62.5%), 66 in media ogni anno.

ISTITUTO GREPPI
MONTICELLO BRIANZA
Indice FGA: 80.87/100

Dall'indirizzo del Greppi si diplomano in media 58 alunni ogni anno. Di questi, il 17% decide di concludere il proprio percorso di studi, mentre il 75% prosegue, iscrivendosi all'università. E' invece pari all'8% la percentuale degli studenti che abbandonano entro il primo anno di frequenza universitaria. A larghissima maggioranza (54.5%) i ragazzi si iscrivono ad una facoltà umanistica, mentre l'ateneo prescelto risulta essere la Statale (27.6%).

LICEO PORTA
ERBA
Indice FGA: 76.51/100

INDIRIZZO ARTISTICO
L'unica scuola lecchese in classifica è il Medardo Rosso di Lecco che occupa la seconda posizione alle spalle dell'Amedeo Modigliani di Giussano. Per la scuola lecchese l'indice FGA è pari a 77.95/100, con una media voti di 28.09 e 71.85 crediti ottenuti.

MEDARDO ROSSO
LECCO
Indice FGA: 77.95/100

Molto elevata la percentuale degli studenti che non proseguono gli studi dopo aver conseguito il diploma, pari al 62%, mentre il 16% si ferma al primo anno di corsi universitari. Il Politecnico è l'ateneo prescelto (l'indagine non contempla però le accademie di belle arti) per una formazione di tipo tecnico, quella prescelta dalla maggioranza degli alunni diplomati, 99 in media ogni anno. 76.8/100 la media della votazione degli studenti immatricolati; più bassa quella dei ragazzi che interrompono gli studi dopo il diploma (73/100).

INDIRIZZO TECNICO-SETTORE ECONOMICO
Quattro le scuole lecchesi in classifica. Al primo posto in provincia troviamo - come nel 2014 e nel 2015 - il Viganò di Merate con un FGA di 70.45, una media voti di 25.99 e crediti per 74.32. Segue il Rota di Calolziocorte (che guadagna quattro posizioni rispetto allo scorso anno) con un indice di 68.48, una media di 26.58 e crediti per 65.42.
Terzo posto invece - escludendo il Gandhi di Besana, fuori provincia - per il Bachelet, istituto oggionese, con FGA pari a 64.88, media voti di 26.2 e crediti pari a 61.43. Alle sue spalle - dopo il Romagnosi di Erba - c'è infine il Parini di Lecco; 57.35 l'indice FGA ottenuto, in vistoso calo rispetto allo scorso anno.

ISTITUTO VIGANO'
MERATE
Indice FGA: 70.45/100

E' pari a 70.7/100 al Viganò, la votazione media dello studente che al termine del quinquennio decide di non proseguire gli studi all'università. Una scelta che riguarda il 40% dei diplomati, indirizzo tecnico-economico, una percentuale inferiore alla media regionale (53%).
Risulta più alta la media finale (76.6/100) di chi invece opta per proseguire gli studi, il 53% dei ragazzi.
Quasi la metà delle matricole sceglie poi un indirizzo economico (43.8%), mentre la metà dei diplomati decide di iscriversi all'università Bicocca (50%).

ISTITUTO ROTA
CALOLZIOCORTE
Indice FGA: 68.48/100

Sono solo 12 i ragazzi che - in media - si diplomano ogni anno al Rota di Calolziocorte. Il 39% non prosegue gli studi, mentre chi decide di iscriversi all'università, punta su una facoltà economico-statistica, a grande richiesta presso l'ateneo di Bergamo, scelto da quasi il 60% dei diplomati calolziesi. Il 14% delle matricole, si ritira dopo il primo anno di studi.

ISTITUTO BACHELET
OGGIONO
Indice FGA: 64.88/100

I diplomati del Bachelet che si iscrivono all'università scelgono a larga maggioranza una facoltà economico-statistica (41.7%), prevalentemente alla Bicocca di Milano, ateneo scelto dal 38.3% degli alunni. Sono 37 gli alunni che si diplomano in media ogni anno nel settore economico dell'istituto con sede a Oggiono; il 46% sceglie di non proseguire gli studi, mentre il 22% abbandona i corsi universitari dopo il primo anno.

INDIRIZZO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO
In questo ambito sono quattro gli istituti lecchesi presenti in classifica. Primo in provincia si piazza - come lo scorso anno - il Badoni di Lecco, con un 76.48 di FGA, una media voti di 26.83 e crediti per 79.41. Un risultato in lievissimo miglioramento rispetto allo scorso anno.
Seguono il Viganò di Merate, che si è aggiudicato un 74.67 di indice FGA, una media voti di 26.66 e 77.2 di crediti ottenuti e il Greppi di Monticello (71.04 l'indice FGA, 26.06 la media voti e 74.94 la media voti).
A chiudere la classifica - che include anche il Romagnosi di Erba al quarto posto - il Bachelet di Oggiono, che rispetto al 2015 perde due posizioni. 67.9 l'indice FGA con 65.85 crediti e una media voti di 26.39.

ISTITUTO BADONI
LECCO
Indice FGA: 76.48/100

Il 47% dei diplomati al Badoni decide di interrompere gli studi, sperando di fare da subito ingresso nel mondo del lavoro. L'11% invece, li abbandona entro un anno dall'iscrizione all'università. A larga maggioranza sono a indirizzo tecnico le facoltà prescelte dai ragazzi (77.1%), mentre è il Politecnico l'ateneo che fa il pieno di iscrizioni degli alunni del Badoni (74.4%). 142 è il numero medio annuale di diplomati: di questi coloro che non proseguono gli studi conseguono una votazione (media) pari a 66.7/100, inferiore rispetto a quella di coloro che si iscrivono all'università (76.3/100).

ISTITUTO VIGANO'
MERATE
Indice FGA: 74.67/100

E' pari a 14 il dato medio dei diplomati, ogni anno, all'istituto Viganò di Merate. Il 48% di essi decide di interrompere gli studi, senza iscriversi all'università. Chi sceglie invece di proseguire il proprio percorso didattico si rivolge al settore scientifico o tecnico. L'università Bicocca di Milano è l'ateneo prescelto dalla maggioranza degli studenti meratesi (56.5%).

ISTITUTO GREPPI
MONTICELLO BRIANZA
Indice FGA: 71.04/100

Il 35% dei villagreppini dell'indirizzo tecnico decide di non proseguire gli studi dopo il diploma. Al contrario si attesta al 14% il dato di coloro che lasciano gli atenei ad un anno dall'iscrizione; è pari al 51% infine, la percentuale di ragazzi che superano senza problemi i primi dodici mesi di università.
Molto alto, pari a 47, è il numero di diplomati per anno all'istituto monticellese, indirizzo tecncologico. Di questi il 43.5% degli iscritti all'università sceglie una facoltà scientifica, mentre l'università Bicocca risulta l'ateneo più frequentato; a seguire c'è il Politecnico.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Gloria Crippa
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco