Gandhi: il 13 la giornalista del TG2 Ruggeri incontra i ragazzi
Martedì 13 dicembre alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto “Gandhi” di Besana in Brianza (via Foscolo, 1), si terrà un incontro con la giornalista e scrittrice Cristiana Ruggeri sul tema “L’Olocausto: tra passato e presente, storia privata e storia ufficiale” nell’ambito del Progetto BOOKCITY. Lo spunto per la discussione sarà la presentazione del romanzo La lista di carbone, una storia intensa e drammatica che intreccia le vicende di due donne molto diverse con storie differenti ma che si intrecciano, racchiudendo anche un messaggio di grande forza perché “quando una tragedia è condivisa, si trasforma quasi sempre in un racconto d'amicizia e d'amore”.
All’iniziativa parteciperanno le classi V A e VB AFM e VI del Liceo Linguistico, all’interno di un percorso di riflessione storica.
Cristiana Ruggeri, giornalista degli esteri del Tg2, è stata inviata soprattutto nei paesi africani, e la sua esperienza di giornalista l’ha condotta ad occuparsi e a scrivere della situazione minorile e femminile nei paesi a sud del mondo. Laureata in italianistica, appassionata di fotografia, natura e antropologia, considera il viaggio elemento essenziale della conoscenza. Per Giunti ha pubblicato con successo Dall’inferno si ritorna, romanzo in cui la Ruggeri racconta la storia vera di una bambina sfuggita al genocidio in Ruanda.
Ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali grazie a diversi reportage, girati nel Sud del mondo, tra i quali: “Haiti: grida dall’inferno”, “Il futuro della Sierra Leone”, Tibet: genocidio silenzioso”, “Harry Wu: per la libertà”, “Tibet: un’oppressione lunga 50 anni”, “Mali: luci dal buio”, “le Streghette del Congo, “Infanzia diversa”, "Bahati Congo".
Cristiana Ruggeri
“Frivola, impulsiva, a tratti indisponente: Anna a 27 anni non si è mai messa in discussione. Finché, a causa di un ragazzo sbagliato conosciuto sui banchi dell’università, rimane coinvolta in un brutto giro e viene mandata dai servizi sociali a lavorare presso l’antica libreria del ghetto di Roma. L’incontro con Cristina, l’anziana libraia che da anni gestisce quello spazio carico di tradizione e di storia, non è dei più felici. Anna è scontrosa e arrabbiata, Cristina diffidente e fredda. Ma un plico di lettere ingiallite trovato tra quei vecchi volumi attirerà l’attenzione della ragazza e la metterà di fronte senza preavviso a una delle tragedie più grandi della storia. E al più intimo segreto della vita di Cristina: l’uomo che amava, deportato in un campo di concentramento. Determinata a ripercorrere passo passo quelle righe così piene di tormento e coraggio, Anna intraprenderà un viaggio che la porterà da Lipsia a Berlino fino a Riga, in Lettonia, sulle orme di un dossier segreto e di un’oscura vicenda che ha segnato al tempo stesso vittime e carnefici. Un viaggio da cui riemergerà profondamente cambiata, restituendo a Cristina qualcosa di unico, che il silenzio degli anni aveva cancellato”.All’iniziativa parteciperanno le classi V A e VB AFM e VI del Liceo Linguistico, all’interno di un percorso di riflessione storica.
Cristiana Ruggeri, giornalista degli esteri del Tg2, è stata inviata soprattutto nei paesi africani, e la sua esperienza di giornalista l’ha condotta ad occuparsi e a scrivere della situazione minorile e femminile nei paesi a sud del mondo. Laureata in italianistica, appassionata di fotografia, natura e antropologia, considera il viaggio elemento essenziale della conoscenza. Per Giunti ha pubblicato con successo Dall’inferno si ritorna, romanzo in cui la Ruggeri racconta la storia vera di una bambina sfuggita al genocidio in Ruanda.
Ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali grazie a diversi reportage, girati nel Sud del mondo, tra i quali: “Haiti: grida dall’inferno”, “Il futuro della Sierra Leone”, Tibet: genocidio silenzioso”, “Harry Wu: per la libertà”, “Tibet: un’oppressione lunga 50 anni”, “Mali: luci dal buio”, “le Streghette del Congo, “Infanzia diversa”, "Bahati Congo".
Alcune notizie su Cristiana Ruggeri:
- Conduttrice nel 2005 del magazine estivo TG2 MISTRA’;
Dall’ autunno 2005 al 2009 è conduttrice di TG2 COSTUME E SOCIETA’ e dal 2008 di TG2 Week End.
- 1997-1999 Critica cinematografica Siti Internet Rai Uno e Rai Due. Ha scritto oltre 2000 sinossi di film oltre ad un centinaio di interviste ad attori e registi italiani e hollywoodiani.
- Dalla fine del 1997 al 1999, caporedattore rivista internazionale ‘Italiani’.
- 1993-1995 Collabora con i quotidiani, “L’Opinione”, “Momento Sera”, “Il Giornale”.
- 1992-1997 Trasmissioni Radiofoniche Radio Private romane.
- Scrive e conduce la striscia quotidiana di 45’, su Radio Radio 104,5 fm: ‘L’Oca dal Campidoglio, dietro le quinte della politica romana’.
- Scrive dal 1989 al 1993 su ‘Ariel’ quadrimestrale di drammaturgia e teatro contemporaneo, fondato da Luigi Pirandello.
- Conduttrice nel 2005 del magazine estivo TG2 MISTRA’;
Dall’ autunno 2005 al 2009 è conduttrice di TG2 COSTUME E SOCIETA’ e dal 2008 di TG2 Week End.
- 1997-1999 Critica cinematografica Siti Internet Rai Uno e Rai Due. Ha scritto oltre 2000 sinossi di film oltre ad un centinaio di interviste ad attori e registi italiani e hollywoodiani.
- Dalla fine del 1997 al 1999, caporedattore rivista internazionale ‘Italiani’.
- 1993-1995 Collabora con i quotidiani, “L’Opinione”, “Momento Sera”, “Il Giornale”.
- 1992-1997 Trasmissioni Radiofoniche Radio Private romane.
- Scrive e conduce la striscia quotidiana di 45’, su Radio Radio 104,5 fm: ‘L’Oca dal Campidoglio, dietro le quinte della politica romana’.
- Scrive dal 1989 al 1993 su ‘Ariel’ quadrimestrale di drammaturgia e teatro contemporaneo, fondato da Luigi Pirandello.
