Oggiono: Goldoni e Alfieri protagonisti della terza ''Maratona letteraria'' sull'illuminismo
Il 2017 celebra il 300esimo anniversario della nascita di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert e Francesco Griselini, rispettivamente enciclopedista tra le più importanti figure dell'Illuminismo il primo, naturalista ed editorialista nonché autore della prima opera illuminista italiana il secondo.
Per questo motivo l'Illuminismo è stato scelto come sfondo culturale della prossima maratona letteraria, che vedrà come Allori i massimi esponenti del teatro italiano del Settecento: Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri.
Attraverso la lettura integrale delle loro autobiografie e la messinscena di sei opere teatrali per ciascun Alloro, la Maratona Illuminista farà rivivere idealmente l'epoca dei Lumi in un percorso che avrà due postazioni fisse: piazza Manzoni, che ospiterà Goldoni, e piazza Garibaldi, assegnata ad Alfieri.
La Maratona Illuminista prenderà il via la sera del 21 giugno in Piazza Manzoni, con un evento di apertura e con la lettura del "Dizionario delle arti e de' mestieri" di Francesco Griselini, a cui saranno invitati a partecipare i rappresentanti del mondo "delle arti e dei mestieri", ossia le associazioni di categoria e gli ordini e albi professionali del nostro territorio. La lettura non sarà senza sosta, ma si svolgerà a tappe solo durante gli orari diurni nell'arco di tre giorni (21-22-23 giugno).
Dalla sera del 23 alla sera del 24 giugno la Commedia di Carlo Goldoni troverà il suo palco ideale in piazza Manzoni, che rivelerà così la sua più autentica di natura di vero e proprio campiello. Le opere goldoniane che saranno lette e/o recitate sono: le Memorie; La locandiera; Arlecchino - Il servitore di due padroni; La famiglia dell'antiquario; Le baruffe chiozzotte; Il campiello; Sior Todero Brontolon.
Dalla sera del 24 giugno alla sera del 25 giugno piazza Garibaldi sarà invece la scenografie per la Vita e la Tragedia di Vittorio Alfieri: Antigone; Oreste; Saul; Bruto II; La congiura de'Pazzi; Maria Stuarda.
La lettura delle autobiografie sarà preceduta e intervallata dalle rappresentazioni teatrali.
La Maratona Illuminista terminerà quindi nella serata del 25 giugno prima in piazza Manzoni con la partita a scacchi vivente tra l'esercito goldoniano e l'esercito alfieriano, a cura del Circolo scacchistico Boris Spassky di Lecco, poi in piazza Garibaldi con un evento conclusivo.
Nel corso della giornata del 25 giugno il Circolo scacchistico terrà in piazza Manzoni lezioni dimostrative e partite didattiche.
La modalità di lettura e di recitazione delle opere saranno a totale discrezione dei Lettori Attori.
Ai Lettori, al momento dell'adesione alla maratona, sarà chiesto di accettare e firmare una "dichiarazione dei diritti e dei doveri del Lettore", un regolamento, nella formula di parodia del ben più celebre Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell'uomo e del cittadino, con il quale sono stati indicati i criteri di partecipazione e di organizzazione della maratona letteraria.
In preparazione alla Maratona Illuminista si terranno a partire dal 29 aprile a cadenza settimanale otto serate di approfondimento, le Serate Verriane, che nel nome si richiamano ad una delle esperienze più significative dell'Illuminismo milanese lombardo, l'Accademia dei Pugni e di conseguenza il Caffè dei Fratelli Verri.
Le tematiche che saranno affrontate sono: storia - Griselini e D'Alembert e le arti e i mestieri nel Settecento nell'Oggionese; giornalismo - il Caffè di Pietro Verri; diritto - l'Illuminismo giuridico e Cesare Beccaria; scienza - l'età dei Lumi e dell'Elettricità; arte e architettura - sulle tracce di Piermarini nelle ville in Brianza; musica - il concerto-sfida tra clavicembalo, pianoforte e violino; letteratura : la poetica di Giuseppe Parini; storia del teatro - Goldoni e Alfieri. Le Serate Verriane saranno "itineranti", ossia si svolgeranno in diverse location che presentano affinità e strette connessioni con il tema della serata ospitata. Nei prossimi mesi saranno forniti ulteriori dettagli relativi agli ospiti relatori e alle location.
Le richieste di partecipazioni possono essere mandate a cultura@comune.oggiono.lc.it
Per questo motivo l'Illuminismo è stato scelto come sfondo culturale della prossima maratona letteraria, che vedrà come Allori i massimi esponenti del teatro italiano del Settecento: Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri.
Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri
Attraverso la lettura integrale delle loro autobiografie e la messinscena di sei opere teatrali per ciascun Alloro, la Maratona Illuminista farà rivivere idealmente l'epoca dei Lumi in un percorso che avrà due postazioni fisse: piazza Manzoni, che ospiterà Goldoni, e piazza Garibaldi, assegnata ad Alfieri.
La Maratona Illuminista prenderà il via la sera del 21 giugno in Piazza Manzoni, con un evento di apertura e con la lettura del "Dizionario delle arti e de' mestieri" di Francesco Griselini, a cui saranno invitati a partecipare i rappresentanti del mondo "delle arti e dei mestieri", ossia le associazioni di categoria e gli ordini e albi professionali del nostro territorio. La lettura non sarà senza sosta, ma si svolgerà a tappe solo durante gli orari diurni nell'arco di tre giorni (21-22-23 giugno).
Dalla sera del 23 alla sera del 24 giugno la Commedia di Carlo Goldoni troverà il suo palco ideale in piazza Manzoni, che rivelerà così la sua più autentica di natura di vero e proprio campiello. Le opere goldoniane che saranno lette e/o recitate sono: le Memorie; La locandiera; Arlecchino - Il servitore di due padroni; La famiglia dell'antiquario; Le baruffe chiozzotte; Il campiello; Sior Todero Brontolon.
L'assessore alla cultura Elena Ornaghi
Dalla sera del 24 giugno alla sera del 25 giugno piazza Garibaldi sarà invece la scenografie per la Vita e la Tragedia di Vittorio Alfieri: Antigone; Oreste; Saul; Bruto II; La congiura de'Pazzi; Maria Stuarda.
La lettura delle autobiografie sarà preceduta e intervallata dalle rappresentazioni teatrali.
La Maratona Illuminista terminerà quindi nella serata del 25 giugno prima in piazza Manzoni con la partita a scacchi vivente tra l'esercito goldoniano e l'esercito alfieriano, a cura del Circolo scacchistico Boris Spassky di Lecco, poi in piazza Garibaldi con un evento conclusivo.
Nel corso della giornata del 25 giugno il Circolo scacchistico terrà in piazza Manzoni lezioni dimostrative e partite didattiche.
La modalità di lettura e di recitazione delle opere saranno a totale discrezione dei Lettori Attori.
Ai Lettori, al momento dell'adesione alla maratona, sarà chiesto di accettare e firmare una "dichiarazione dei diritti e dei doveri del Lettore", un regolamento, nella formula di parodia del ben più celebre Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell'uomo e del cittadino, con il quale sono stati indicati i criteri di partecipazione e di organizzazione della maratona letteraria.
In preparazione alla Maratona Illuminista si terranno a partire dal 29 aprile a cadenza settimanale otto serate di approfondimento, le Serate Verriane, che nel nome si richiamano ad una delle esperienze più significative dell'Illuminismo milanese lombardo, l'Accademia dei Pugni e di conseguenza il Caffè dei Fratelli Verri.
Le tematiche che saranno affrontate sono: storia - Griselini e D'Alembert e le arti e i mestieri nel Settecento nell'Oggionese; giornalismo - il Caffè di Pietro Verri; diritto - l'Illuminismo giuridico e Cesare Beccaria; scienza - l'età dei Lumi e dell'Elettricità; arte e architettura - sulle tracce di Piermarini nelle ville in Brianza; musica - il concerto-sfida tra clavicembalo, pianoforte e violino; letteratura : la poetica di Giuseppe Parini; storia del teatro - Goldoni e Alfieri. Le Serate Verriane saranno "itineranti", ossia si svolgeranno in diverse location che presentano affinità e strette connessioni con il tema della serata ospitata. Nei prossimi mesi saranno forniti ulteriori dettagli relativi agli ospiti relatori e alle location.
Le richieste di partecipazioni possono essere mandate a cultura@comune.oggiono.lc.it
