Casatenovo: la bellezza della Natività nei presepi esposti nelle chiese e per le strade
Sono stati anche quest'anno i protagonisti indiscussi del periodo natalizio: i tantissimi presepi casatesi, visibili nelle strade o nelle chiese, hanno permesso a tutti i cittadini e fedeli di ammirare la gioia della Natività e di contemplare il mistero della nascita del Salvatore.
Stili diversi, così come diversi sono gli allestimenti, le scenografie e i dettagli. Semplici o più elaborati, moderni e tradizionali: i presepi casatesi riflettono caratteristiche differenti e sempre nuove della bellezza della venuta al mondo di Gesù.
A realizzarli, con cura, passione e impegno, sono stati i volontari di associazioni, parrocchie ed oratori.
Il presepe di San Giorgio, posto come da tradizione nella navata destra della chiesa, rappresenta la Sacra Famiglia quasi a grandezza naturale, riparata in una capanna di legno e mattoni e visitata da pastori e pecorelle.
Nel presepe di Campofiorenzo, nel santuario della Madonna di Czestochowa, una strada di corteccia conduce alla tenda dove si trovano Maria, Giuseppe e il bambinello.
La Natività della chiesa di San Gaetano, a Rogoredo, è invece posta sotto un porticato su cui si arrampicano edera e fiori: il presepe è stato allestito di fronte all'altare, nei pressi del leggio. Sul sagrato è stata inoltre allestita una rappresentazione in legno della natività, con colori delicati e la scritta "Dio si è fatto come noi".
È stato posto di fronte all'altare anche il presepe di Valaperta, nella chiesa di San Carlo: inaugurato durante la festa degli Auguri e preparato dai bambini, il presepe è posto su un letto di sabbia, tra palme e un cielo stellato con la scritta "Scegli il bene con gioia".
Protagonisti dell'allestimento del presepe di San Biagio, a Galgiana, sono invece piante grasse e rami: la Sacra Famiglia è posta in una capanna di foglie di aloe, nell'altare dedicato a San Biagio.
All'esterno della chiesa, il presepe allestito dai ragazzi dell'oratorio è ospitato nella grotta della Madonna di Lourdes.
Tornando a Rogoredo, anche la rotonda dei poeti si è vestita di atmosfera natalizia: il brano riportato al centro della rotonda di via Madonnina è la famosa canzone di John Lennon, "Happy Xmas, War is over", a cura de Il Trifoglio.
L'associazione ha curato anche l'allestimento del presepe posto davanti all'area fiera di via Volta e ispirato all'opera di El Greco, "L'adorazione dei pastori". Il presepe è stato realizzato dai volontari con la tecnica di impiallacciatura del legno.
Infine, in piazza Sala, presso la sede dell'associazione La Colombina, è stato esposto il tradizionale presepe luminoso che raffigura la Sacra Famiglia, i Re Magi e i pastori.
La natività allestita all'area fiera
Stili diversi, così come diversi sono gli allestimenti, le scenografie e i dettagli. Semplici o più elaborati, moderni e tradizionali: i presepi casatesi riflettono caratteristiche differenti e sempre nuove della bellezza della venuta al mondo di Gesù.
A realizzarli, con cura, passione e impegno, sono stati i volontari di associazioni, parrocchie ed oratori.
Il presepe luminoso in Piazza Sala, nel rione della Colombina
Il presepe di San Giorgio, posto come da tradizione nella navata destra della chiesa, rappresenta la Sacra Famiglia quasi a grandezza naturale, riparata in una capanna di legno e mattoni e visitata da pastori e pecorelle.
Nel presepe di Campofiorenzo, nel santuario della Madonna di Czestochowa, una strada di corteccia conduce alla tenda dove si trovano Maria, Giuseppe e il bambinello.
La natività in chiesa a Valaperta
La Natività della chiesa di San Gaetano, a Rogoredo, è invece posta sotto un porticato su cui si arrampicano edera e fiori: il presepe è stato allestito di fronte all'altare, nei pressi del leggio. Sul sagrato è stata inoltre allestita una rappresentazione in legno della natività, con colori delicati e la scritta "Dio si è fatto come noi".
Il presepe in chiesa a Rogoredo
È stato posto di fronte all'altare anche il presepe di Valaperta, nella chiesa di San Carlo: inaugurato durante la festa degli Auguri e preparato dai bambini, il presepe è posto su un letto di sabbia, tra palme e un cielo stellato con la scritta "Scegli il bene con gioia".
L'opera allestita nel santuario mariano di Campofiorenzo
Protagonisti dell'allestimento del presepe di San Biagio, a Galgiana, sono invece piante grasse e rami: la Sacra Famiglia è posta in una capanna di foglie di aloe, nell'altare dedicato a San Biagio.
All'esterno della chiesa, il presepe allestito dai ragazzi dell'oratorio è ospitato nella grotta della Madonna di Lourdes.
Il brano di John Lennon alla ''rotonda dei poeti'' di Rogoredo
Tornando a Rogoredo, anche la rotonda dei poeti si è vestita di atmosfera natalizia: il brano riportato al centro della rotonda di via Madonnina è la famosa canzone di John Lennon, "Happy Xmas, War is over", a cura de Il Trifoglio.
Natività a Galgiana
L'associazione ha curato anche l'allestimento del presepe posto davanti all'area fiera di via Volta e ispirato all'opera di El Greco, "L'adorazione dei pastori". Il presepe è stato realizzato dai volontari con la tecnica di impiallacciatura del legno.
Il presepe in chiesa San Giorgio a Casatenovo
Infine, in piazza Sala, presso la sede dell'associazione La Colombina, è stato esposto il tradizionale presepe luminoso che raffigura la Sacra Famiglia, i Re Magi e i pastori.
Laura Vergani