Le nuove iniziative del Cammino di Sant’Agostino
Nell'anno del Giubileo della Misericordia l'Associazione che sovrintende il Cammino ha organizzato 18 pellegrinaggi a piedi lungo il percorso ufficiale, dato che ben 10 Basiliche e Santuari lungo il tragitto erano state indicate come giubilari dai Vescovi delle tre Diocesi che "ospitano" il Cammino agostiniano: Cremona, Milano e Pavia. In 18 domeniche del 2016 centinaia di pellegrini hanno quindi potuto effettuare sul Cammino un vero pellegrinaggio, raggiungendo una Chiesa giubilare e varcandone la Porta Santa e conseguendo l'indulgenza prevista dalla Bolla papale.
Sempre nel 2016, il Cammino di S. Agostino ha ottenuto la qualifica di percorso turistico-religioso ufficialmente riconosciuto da Regione Lombardia, e in quanto tale inserito nelle proposte turistiche del portale turistico regionale ufficiale: www.in-lombardia.it. E' un riconoscimento importante per il Cammino agostiniano, che punta sempre più a diventare il riferimento "lento e sostenibile" per gli amanti dei del trekking e per quanti vogliono scoprire i variegati ambiti del territorio lombardo (tanto splendido quanto ancora poco valorizzato) con la forma di spostamento più rispettosa dell'ambiente: il pellegrinaggio a piedi. Proprio per sostenere questa importante "visibilità" regionale, nel 2017 l'Associazione promuoverà la cosiddetta "ospitalità a donativo" lungo tutto il percorso, raccogliendo le adesioni di chi si rende disponibile a ospitare un pellegrino almeno per una notte, esattamente come oggi avviene sul più celebre Cammino di Santiago di Compostela. Chi desiderasse partecipare attivamente a questo progetto di ampliamento della rete di accoglienza, può sin d'ora comunicarlo all'Associazione all'indirizzo info@camminodiagostino.it.
Nel 2017 l'associazione proporrà ulteriori iniziative lungo le 50 tappe del percorso, partendo dall'evento più importante dell'anno: la visita ufficiale di Papa Francesco, Sabato 25 Marzo 2017 (solennità dell'Annunciazione). In quella data il Papa visiterà la Città di Milano e successivamente nel pomeriggio celebrerà la S. Messa nel Parco di Monza, a poche centinaia di metri dal punto di partenza del Cammino di S. Agostino: il Santuario di Santa Maria delle Grazie, luogo ove il pellegrino ottiene la Credenziale. Sarà questa una giornata importante nella quale il Cammino di S. Agostino proporrà la prima delle iniziative del 2017, col sogno che in quel giorno anche Papa Francesco riesca a camminare coi pellegrini almeno un piccolo tratto dei 620 km ufficiali.
Questa e tutte le iniziative 2017 del Cammino di S. Agostino saranno con tempestività segnalate sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/camminodiagostino.
