Lecco: Giornata della Memoria, il 26 il film ''Der Doktor''
DER DOKTOR
produzione Progetto4 Milano
regia e video di Emanuele Drago
musiche originali di Piero Chianura
con Ketty Capra, Marco Marzari, Barbara Sirotti, Carlo Zerulo
giovedì 26 gennaio alle ore 20.30
Lecco - Teatro della Società
Ingresso libero
Il Presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano commenta: "Anche quest'anno la proposta culturale in onore delle vittime della persecuzione nazifascista è frutto della condivisione tra Provincia di Lecco e Comune capoluogo, con il fondamentale sostegno di ACEL Service. Con questa iniziativa vogliamo richiamare l'attenzione sul tema dello sterminio del popolo ebraico e sulle atrocità commesse nei campi di concentramento, e proporre un momento di riflessione, in particolare per le nuove generazioni, perché comprendano quanto accaduto per evitare di commettere errori simili in futuro".
L'Assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza aggiunge: "In occasione del Giorno della Memoria, in collaborazione con la Provincia di Lecco e grazie alla sensibilità di ACEL Service, presso il Teatro della Società di Lecco verrà proposto lo spettacolo Der Doktor. La rappresentazione ci consente non solo di ricordare il drammatico sterminio di persone messo in atto durante il secondo conflitto mondiale, ma anche, e soprattutto, di riflettere sul male stesso e, come spiega Hannah Arendt, sulla sua banalità e dunque sulla capacità umana di comprenderne fino in fondo la portata. Questo perché crediamo che sia importante non soltanto ricordare, ma anche, e soprattutto, capire".
Inoltre, la Provincia di Lecco ha predisposto un programma coordinato per favorire una maggiore visibilità delle iniziative organizzate e promosse dagli enti e dalle associazioni del territorio. Oltre agli eventi dedicati al Giorno della Memoria, nel programma coordinato sono presenti le iniziative per onorare il Giorno del Ricordo (10 febbraio), istituito con Legge 92 del 30 marzo 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Il programma coordinato è pubblicato e costantemente aggiornato sul sito www.provincia.lecco.it.
Scheda Der Doktor
Un testo originale e inedito di Ketty Capra, Marco Marzari, Emanuele Tremolada, per ricordare i milioni di vittime della follia nazifascista degli anni '40.
4 protagonisti in scena, il male e l'incapacità di capirne la portata, la vittima e la sua voglia di rinascita e lo strascico dell'olocausto a distanza di una generazione:
un medico militare che esegue sperimentazioni nel 1942 sui prigionieri dei campi di concentramento
una prigioniera che racconta l'incubo che sta vivendo
una donna ebrea che negli USA del 1962 cerca di cambiare pagina e rinascere
un quarantenne nel 1980, figlio di un rapporto consumato all'interno di un lager, che racconta il suo inferno di figlio rifiutato
Musiche dalle sonorità contemporanee, un pianoforte acustico che diventa a tratti elettronico, video e pochi oggetti in scena.
Il monologo di Der Doktor è stato selezionato al Premio Voci dalla Shoah Settimia Spizzichino e Gli Anni Rubati edizione 2016, mentre il monologo di Ruth è stato selezionato per l'edizione 2017 che si terrà a Roma il 6 febbraio.
Lo spettacolo ha vinto il primo premio Bando Teatrale Nazionale "Ingiusto" a Roma il 23 giugno 2016.
Regia e video di Emanuele Drago, musiche originali di Piero Chianura, con Ketty Capra, Marco Marzari, Barbara Sirotti, Carlo Zerulo.
