Casatenovo: il saldo migratorio positivo (+20) fa crescere la popolazione nel 2016. Vicino il 'traguardo' dei 13mila abitanti
E' cresciuta ancora la popolazione di Casatenovo, tanto che il traguardo dei 13mila abitanti non sembra più così lontano.
Al 31 dicembre 2016 infatti, l'ufficio anagrafe del Comune registrava 12.974 residenti, esattamente venti in più rispetto all'anno precedente. Una coincidenza quasi da non crederci, se si considera che la stessa situazione si era evidenziata a fine 2015, quando la popolazione aveva superato di due decine quella dell'anno prima.
Un modesto balzo in avanti dunque c'è stato, in linea del resto con gli anni scorsi. A fine 2016 le femmine (6673) erano in maggioranza - consuetudine che si sta affermando ormai da diverso tempo a questa parte - superando i maschi (6301) di 472 unità.
A favorire nel 2016 la crescita della popolazione, esattamente come l'anno precedente, è stata la differenza tra i nuovi cittadini insediatisi in paese e coloro che lo hanno lasciato. Un valore che ha registrato segno positivo.
A fronte di 465 immigrati, hanno abbandonato Casatenovo 423 persone, con un saldo migratorio pari appunto a 42 unità. Per quel che riguarda invece il saldo naturale, ovvero la differenza tra nascite e morti, esso è risultato negativo (-32). Insomma, il numero dei nuovi bimbi casatesi venuti al mondo (100) è stato inferiore a quello dei cittadini deceduti nei dodici mesi dello scorso anno (122).
Le nascite sono diminuite - seppur di poco - rispetto al 2015, quando il numero dei nuovi bebè aveva raggiunto le 104 unità. Nel 2016 inoltre, i maschi nati sono stati nettamente superati dalle femmine: 39 i fiocchi azzurri, 61 quelli rosa.
Di contro sono diminuiti i decessi. Lo scorso anno sono venuti a mancare 122 casatesi (61 maschi e altrettante femmine), 7 in meno rispetto al 2015.
Il numero superiore di morti rispetto alle nuove vite ha dunque paralizzato la crescita della popolazione casatese, con un saldo negativo pari a 32 unità.
Come dicevamo, è stato però il saldo migratorio a ribaltare la situazione demografica. Anche quest'anno il numero di cittadini che si sono insediati a Casatenovo è stato superiore a quello di coloro che hanno lasciato il paese: 465 a 423. Comparando il dato a quello del 2015 possiamo affermare che gli ''immigrati'' hanno superato quelli dello scorso anno (420, con un conseguente +45), ma è aumentato - e di parecchio anche - il numero delle persone che hanno trasferito altrove la propria residenza (da 375 a 423).
In calo infine, il numero degli stranieri residenti in paese, che si è attestato sulle 722 unità, di cui ancora una volta in maggioranza femmine (390), mentre i maschi si sono fermati a quota 322. Complessivamente rappresentano il 5,6% della popolazione totale.
Anche nel 2016 si è dunque assistito ad una lieve diminuzione del numero di casatesi originari di altri stati europei e non solo. Alla fine dell'anno passato essi erano infatti 745: il calo è stato quindi pari a 23 unità. La nazionalità più rappresentata al 31 dicembre 2016 a Casatenovo era quella romena (105), seguita da quella marocchina (101) e albanese (92).
Al 31 dicembre 2016 infatti, l'ufficio anagrafe del Comune registrava 12.974 residenti, esattamente venti in più rispetto all'anno precedente. Una coincidenza quasi da non crederci, se si considera che la stessa situazione si era evidenziata a fine 2015, quando la popolazione aveva superato di due decine quella dell'anno prima.
Panoramica dall'alto del centro di Casatenovo
Un modesto balzo in avanti dunque c'è stato, in linea del resto con gli anni scorsi. A fine 2016 le femmine (6673) erano in maggioranza - consuetudine che si sta affermando ormai da diverso tempo a questa parte - superando i maschi (6301) di 472 unità.
A favorire nel 2016 la crescita della popolazione, esattamente come l'anno precedente, è stata la differenza tra i nuovi cittadini insediatisi in paese e coloro che lo hanno lasciato. Un valore che ha registrato segno positivo.
A fronte di 465 immigrati, hanno abbandonato Casatenovo 423 persone, con un saldo migratorio pari appunto a 42 unità. Per quel che riguarda invece il saldo naturale, ovvero la differenza tra nascite e morti, esso è risultato negativo (-32). Insomma, il numero dei nuovi bimbi casatesi venuti al mondo (100) è stato inferiore a quello dei cittadini deceduti nei dodici mesi dello scorso anno (122).
I movimenti demografici avvenuti nel 2016 a Casatenovo
Le nascite sono diminuite - seppur di poco - rispetto al 2015, quando il numero dei nuovi bebè aveva raggiunto le 104 unità. Nel 2016 inoltre, i maschi nati sono stati nettamente superati dalle femmine: 39 i fiocchi azzurri, 61 quelli rosa.
Di contro sono diminuiti i decessi. Lo scorso anno sono venuti a mancare 122 casatesi (61 maschi e altrettante femmine), 7 in meno rispetto al 2015.
Il numero superiore di morti rispetto alle nuove vite ha dunque paralizzato la crescita della popolazione casatese, con un saldo negativo pari a 32 unità.
La tabella che mostra l'evoluzione demografica negli ultimi cinque anni
Come dicevamo, è stato però il saldo migratorio a ribaltare la situazione demografica. Anche quest'anno il numero di cittadini che si sono insediati a Casatenovo è stato superiore a quello di coloro che hanno lasciato il paese: 465 a 423. Comparando il dato a quello del 2015 possiamo affermare che gli ''immigrati'' hanno superato quelli dello scorso anno (420, con un conseguente +45), ma è aumentato - e di parecchio anche - il numero delle persone che hanno trasferito altrove la propria residenza (da 375 a 423).
In calo infine, il numero degli stranieri residenti in paese, che si è attestato sulle 722 unità, di cui ancora una volta in maggioranza femmine (390), mentre i maschi si sono fermati a quota 322. Complessivamente rappresentano il 5,6% della popolazione totale.
Tabella e grafico che indicano la crescita della popolazione nell'ultimo decennio
Anche nel 2016 si è dunque assistito ad una lieve diminuzione del numero di casatesi originari di altri stati europei e non solo. Alla fine dell'anno passato essi erano infatti 745: il calo è stato quindi pari a 23 unità. La nazionalità più rappresentata al 31 dicembre 2016 a Casatenovo era quella romena (105), seguita da quella marocchina (101) e albanese (92).
G. C.