''Emergenza Bagaggera: il sociale non si ferma''. Al via una catena di solidarietà
Proposta di sostegno economico/solidale
Cascina Bagaggera è un luogo nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, nella Brianza Lecchese. Qui hanno sede l'Azienda agricola biologica Bagaggera e l'Associazione Corimbo Onlus, due realtà che vivono in simbiosi nello splendido contesto che si definisce "Fattoria Sociale Bagaggera". I valori che cerchiamo di praticare nel nostro lavoro quotidiano hanno a che fare con la salvaguardia della terra e dell'ambiente, con il benessere animale, con stili di vita sostenibili, con l'accoglienza e il sostegno alle attività culturali e artistiche e con progetti rivolti in particolare alla disabilità: le nostre porte sono sempre state aperte a tutti.
Ci piace pensare ad una sorta di microcosmo di come potrebbe essere organizzata una società, un piccolo seme gettato a germogliare per dimostrare che è possibile un mondo diverso. Musicisti, teatranti, sognatori, volontari woofer di tutto il mondo, scout, giovani dell'Associazione Mato Grosso, famiglie dei Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) del territorio hanno negli anni animato le domeniche in Cascina Bagaggera, le feste del sociale, e il lavoro pratico insieme a giovani con disabilità ed educatori, tutti uniti da un unico denominatore: l'umanità e la Terra.
Purtroppo il pauroso incendio dei giorni scorsi, che ha distrutto la palazzina centrale della cascina, praticamente il cuore pulsante della Fattoria Sociale, ci ha messo in pesante difficoltà.
Gli ingenti danni agli spazi destinati alle attività sociali sono qui di seguito riassunti:
• distrutto il primo piano con l'appartamento a disposizione per week end autonomia e accoglienza ospiti;
• distrutto l'appartamento sociale per i giovani aiutanti volontari dell'azienda agricola (woofer, attualmente cinque).
• distrutto il piano terra con il laboratorio di cucina per otto disabili; distrutto il laboratorio candele (salvi però i macchinari);
• distrutto tutto il materiale dell'associazione, l'ufficio con computer e stampanti e soprattutto è inutilizzabile il laboratorio cucina del progetto "Masterchef: oggi cucino io!".
L'eco dell'incendio e della possibile fine del "sogno Bagaggera" ha attivato nel territorio una impressionante mobilitazione a livello associativo per creare eventi ed occasioni a sostegno della ricostruzione di questa realtà sociale. E proprio a questo scopo si stanno organizzando appuntamenti tutti denominati "Emergenza Bagaggera: il sociale non si ferma". Come Cascina Bagaggera e Associazione Corimbo Onlus, oltre a chiedervi di continuare a sostenerci attraverso i normali acquisti dei nostri prodotti (come state già facendo), vi proponiamo un'iniziativa di carattere economico/solidale che ha l'espresso scopo di sostenere i progetti sociali di Associazione Corimbo Onlus nella nostra Fattoria sociale.
CONTO EMERGENZA BAGAGGERA: IL SOCIALE NON SI FERMA
Dopo l'incendio che ci ha messi a terra, parte la prima iniziativa con l'obiettivo di sostenere l'Associazione Corimbo Onlus, che ormai da cinque anni si occupa di formazione e lavoro per ragazzi disabili e con fragilità in stretta sinergia e all'interno di Cascina Bagaggera. Riguardo all'attività "Masterchef" rivolta a otto ragazzi disabili, questo progetto ha avuto anche il patrocinio di Slow Food e il sostegno di cinque aziende agricole del territorio. Masterchef è il primo mattone per il progetto "Locanda" ideato da Corimbo e dalla Fattoria sociale, progetto che ora subisce una brusca battuta d'arresto. Da marzo ripartirà anche il progetto di formazione al lavoro per cinque nuovi ragazzi inviati dal Collocamento disabili della Provincia di Lecco che lavoreranno nove mesi nei vari settori della nostra Fattoria. Servirebbe poi un tendone con cucina da campo e tavoli per l'organizzazione di eventi specifici di pubblicizzazione e raccolta fondi. Per sostenere questi progetti sociali della Fattoria vi chiediamo una donazione, con dicitura "Emergenza Bagaggera: il sociale non si ferma" da effettuare su un conto corrente appositamente aperto e intestato all'Associazione Corimbo Onlus. IBAN : IT14E0335901600100000148903
Diverse Associazioni e gruppi organizzati del territorio, che ben conoscono la realtà di Bagaggera, si sono fatte avanti per dare una mano alle attività sociali organizzate dall'Associazione Corimbo. Ad oggi hanno annunciato la loro adesione (in rigoroso ordine alfabetico): - Associazione "Giovane Cernusco - I bagai di binari" - Associazione "Monte di Brianza; - Associazione "Osmanto" (organizzatrice di "Folkampestre"); - Comitato "No al Pozzo"; - Cooperativa sociale Solleva - Gruppo Guardie Ecologiche Volontarie e Gruppo Volontari del Parco di Montevecchia e Valle del Curone; - Pro Montevecchia; - Teatro Invito (organizzatore del Festival "L'ultima luna d'estate"); Il Comune di Montevecchia ha messo a disposizione dell'Associazione Corimbo una sede alternativa per l'attività "Masterchef". L'Ente Parco di Montevecchia e della Valle del Curone ha messo a disposizione i volontari del Servizio Civile (il progetto prevede una partnership con le attività sociali della fattoria sociale) e la foresteria di Cascina Butto per l'ospitalità temporanea dei volontari internazionali che collaborano alle attività di Cascina Bagaggera.
A breve uscirà un calendario di attività che le Associazioni e i Gruppi sopra citati organizzeranno per promuovere la raccolta fondi "Emergenza Bagaggera: il sociale non si ferma".
GRAZIE A TUTTI