Civate: il presidente di Silea Colombo relaziona sull'attività  del forno inceneritore di Valmadrera




presidente_silea_Colombo_Giovanni.jpgGiovanni Colombo presidente di Silea


Sono stati illustrati nella seduta del consiglio comunale convocata ieri, 29 dicembre 2009, i dati relativi all'attività  svolta da Silea spa. Giovanni Colombo, presidente della società , è stato infatti invitato dal sindaco di Civate, Baldassare Mauri, ad intervenire in merito alla gestione dei rifiuti ed alle emissioni di sostanze inquinanti, essendo il comune di Civate uno tra quelli maggiormente interessati dall'azione del forno inceneritore di Valmadrera, collocato per l'appunto a pochi passi.


tabella_1.jpg


tabella_2.jpg






Media risultati emissioni camino a confronto con limiti d.lgs. 135/2005


“Nel maggio 2009 Silea ha ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestione integrato, UNI EN ISO 9001:2008 e quella per l'ambiente, UNI EN ISO 14001:2004, a testimonianza della qualità  dei nostri impianti' ha esordito Giovanni Colombo “Sono stati infatti molti gli interventi effettuati nel corso degli anni per garantire la migliore efficienza delle linee. Il più recente è quello che riguarda l'ampliamento delle linee di abbattimento fumi, con l'introduzione degli impianti DeNOx e DeDIOX, avviati lo scorso ottobre. Il sistema DeNOx/DeDIOX interviene sulla riduzione dei microinquinanti clorurati (diossine e furari) e ossidi di azoto (NOx), completando i sistemi di abbattimento con le più avanzate tecniche disponibili per la riduzione dell'impatto ambientale sul territorio. I dati relativi alle medie per le emissioni in aria risultano essere tutte inferiori ai limiti imposti dal D.Lgs. 133/2005 (vedi tabelle 1-2). A questo proposito, nel corso del 2010 sarà  istallato un pannello a messaggio variabile, che consentirà  alla popolazione di conoscere i dati di funzionamento dell'impianto e quelli relativi alle emissioni. Secondo quanto previsto dalla legge infatti, le emissioni del camino sono controllate da un sistema automatico di monitoraggio (S.M.E.) i cui dati sono accessibili in via telematica dall'Arpa di Oggiono. Inoltre il Laboratorio Energia e Ambiente Del Politecnico di Milano (LEPA) sta effettuando una ricerca sulle emissioni di nano polveri dal camino dell'impianto di termovalorizzazione'.


tabella_3.jpg


Gestione complessiva anno 2008 dei rifiuti solidi urbani in provincia di Lecco, dati raffrontati al 2007


Per quanto concerne una previsione futura inerente la quantità  di rifiuti da incenerire nell'impianto di Valmadrera, il presidente di Silea ha spiegato come non sia corretto parlare unicamente di “tonnellate', ovvero di quantità , essendo fondamentale valutare la qualità  dei rifiuti smaltiti.


tabella_4.jpg

Andamento rifiuti gestiti da Silea spa


tabella_5.jpg


 Andamento rifiuti primi otto mesi 2009, raffrontati agli stessi del 2008


“La potenzialità  del forno di Valmadrera va dalle 90.000 alle 120.000 tonnellate di rifiuti inceneribili nel corso di una anno' ha precisato “tuttavia, nonostante l'approvazione provinciale per un quantitativo di 90.000 tonnellate da incenerire nel corso del 2010, contro le 87.000 del 2009, forse non arriveremo mai a quella cifra. Basando le previsioni sui dati annuali infatti, nonostante nel 2009, rispetto al passato, sia avvenuto il maggiore smaltimento di rifiuti, per circa 86.000 t, la cifra resta comunque inferiore alle 87.000 approvate'.


tabella_6.jpg


Dati della piattaforma ecologica relativi al comune di Civate


Adele Maggi
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.