Oggiono, ICS: Diaz lavora al progetto sulle genti del territorio in chiave interculturale

La scuola primaria Diaz
Dopo la primaria di Ello e la Salvo D'Acquisto di Oggiono anche la Diaz, che ha sede in centro paese e fa parte dell'istituto comprensivo, rinnova la proposta della settimana senza zaino come momento per interrompere la routine didattica e avviare laboratori creativi.
Dal 20 al 24 febbraio, gli alunni della scuola vivranno una settimana speciale, entrando in contatto con diverse metodologie didattiche che consentiranno loro di apprendere operando concretamente in ogni situazione. Al bando dunque quaderni e suddivisioni disciplinari per lasciare spazio a laboratori, esperti, collaborazioni con i genitori, il tutto con un'organizzazione molto flessibile e variegata.
Si tratta di un progetto su base triennale, cominciato lo scorso anno cercando di stimolare negli studenti il senso di appartenenza alla comunità, attraverso la conoscenza del territorio, lo studio delle radici e delle tradizioni locali. Nel 2017 acquisirà una valenza interculturale mentre per l'ultimo anno l'attenzione sarà posta sulla salvaguardia del territorio e delle sue risorse.
"L'obiettivo prioritario sarà l'incontro con le culture altre in una prospettiva di integrazione con il territorio e tra le persone che lo abitano" spiegano dalla primaria. "Questo nella convinzione che la scuola con il suo operare quotidiano nella formazione, deve trasmettere che la diversità è una risorsa, un arricchimento, una straordinaria opportunità di scambio, di cooperazione e stimolo alla crescita personale di ciascuno".
Il progetto, che sarà seguito dalla maestra Franca Invernizzi, si chiamerà "OGGI O NO: le genti del nostro territorio" e si propone di "contribuire all'incontro consapevole di soggetti e identità culturali differenti che si muovono insieme verso la costruzione di una nuova convivenza civile".
Gli alunni incontreranno genitori provenienti da lontano che proporranno laboratori di cucina, li faranno cantare e danzare, racconteranno loro delle storie, illustreranno le feste tradizionali e tanto altro ancora. Un esperto di fotografia trasmetterà poi agli alunni alcune conoscenze basilari e lancerà un concorso fotografico, finalizzato a immortalare i volti e la gente del nostro territorio. Durante tutta la settimana, infine, gli alunni, a rotazione, realizzeranno sei pannelli murali che racconteranno tutti i colori e le genti del mondo.
Le attività proposte in questi giorni speciali, sono solo una parte della realizzazione del progetto avviato a ottobre e che si concluderà con una giornata di festa il 27 Maggio.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.