Il Capodanno trascorso con gli amici, il 1° gennaio dedicato al relax. Risultati di un'indagine a campione




capodanno.jpg


Il veglione di San Silvestro? In maggioranza è stato trascorso in casa di amici o tra le mura domestiche, mentre il primo giorno del 2010 è stato all'insegna del relax.
E' il risultato di un sondaggio effettuato prendendo un campione di cinquanta persone residenti nel territorio Casatese, "pescate" all'uscita di centri commerciali e negozi, approfittando dei saldi del pomeriggio di oggi.
Una veloce indagine che si rifà  a quella realizzata dalla camera di commercio di Milano in tre grandi città  (Milano, Napoli e Roma), con un campione di poco meno di trecento persone.
Tre le fasce di età  considerate: fino ai trent'anni (22 soggetti intervistati), tra i 30 e i 60 (16 soggetti) e oltre i sessanta (12 soggetti) ai quali abbiamo posto quattro domande: Cosa ha fatto la notte di Capodanno, Dove ha trascorso la giornata del primo gennaio, Quanto ha speso per i festeggiamenti, A cosa non ha rinunciato tra San Silvestro e Capodanno.
Ecco di seguito i risultati del sondaggio divisi per domanda:


 


COSA HA FATTO LA NOTTE DI CAPODANNO?
A questa domanda erano previste nove possibili risposte. A dominare la classifica è stata la scelta di aver passato la notte del 31 dicembre in compagnia di amici. Una decisione presa da 14 dei 50 intervistati e che ha visto una maggioranza (7 casi) nei giovani fino ai 30 anni di età .
A seguire con 13 preferenze, si è collocato il Capodanno trascorso in famiglia, tra le mura domestiche. Al contrario della situazione precedente, in questo caso a dominare sono stati gli over 60, con 8 casi che hanno preferito rimanere al calduccio in casa, brindando al 2010 con i propri congiunti.
Anche la destinazione "piazza" ha guadagnato i consensi dei nostri intervistati. 9 persone (per lo più giovani under 30) hanno infatti confessato di aver deciso di trascorrere il Capodanno insieme al fidanzato o agli amici, in qualche città , italiana o estera, facendo l'alba tra le note di un concerto o un lungo brindisi in compagnia. A seguire troviamo la meta montagna che anche in questo caso è stata scelta dai ragazzi.
Solo in un caso l'intervistato ci ha spiegato di aver passato la serata del 31 lavorando come cameriere in un ristorante della zona. Non il massimo dei festeggiamenti, ma almeno una paga raddoppiata rispetto al solito.


 


 


capo1.jpg


 


DOVE HA TRASCORSO IL PRIMO GENNAIO?
Una giornata quella del 1° gennaio, trascorsa all'insegna del totale relax. Ben 34 persone sui 50 intervistati hanno infatti spiegato di essere rimasti a casa. Chi ha passato le vacanze natalizie in montagna si è concesso un pomeriggio sulla neve (8 casi); stiamo parlando soprattutto di giovani di età  inferiore ai 30 anni. 2 persone sono state in visita ad un museo nella capitale romana, mentre le restanti hanno trascorso la giornata con amici oppure al cinema, concedendosi la visione del classico film di Natale.


 


 


capo2.jpg


 


QUANTO HA SPESO PER FESTEGGIAMENTI, REGALI, PRANZI, LOCALI, FUOCHI D'ARTIFICIO, VESTITI, ACCESSORI E ADDOBBI PER LA NOTTE DI CAPODANNO?
Cinque le possibili risposte: dalla prima a costo zero (comprensiva del normale sostentamento) fino a quella più lussuosa (oltre i 500 euro).
La maggior parte degli intervistati (31 casi su 50) si è collocato nella fascia contenuta di spesa, dunque entro i 100 euro. Ha speso di più (9 persone) chi ha passato la serata in un ristorante chic, oppure chi ha prenotato un tavolo in una discoteca del quartiere più "in" di Milano. Nessuno ha comunque superato la soglia dei 300 euro.


 


 


capo3.jpg


 


A COSA NON HA RINUNCIATO PER SAN SILVESTRO-CAPODANNO?
A questa domanda la maggioranza degli intervistati (20 casi su 50) ha confessato di non voler rinunciare al classico cenone. Magari non troppo lungo nè sfarzoso, ma sicuramente a base di zampone e lenticchie, come vuole la tradizione. In 14 hanno invece spiegato di non aver rinunciato a stappare una bottiglia di spumante allo scoccare della mezzanotte. In questo caso si tratta per la maggioranza di giovani sino ai 30 anni.
La fascia più "anziana", quella degli over 60, ha invece preferito un Capodanno sobrio, da trascorrere in famiglia, senza troppi sfarzi e, almeno considerado il momento storico, per qualcuno facendo anche economia.


 


 


capo4_1.jpg


G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.