Cassago: il commento della Fondazione Visconti sul Mausoleo
Un motivo di vanto per la comunità cassaghese il risultato raggiunto con il censimento del FAI commentato anche dal Conte Luca Visconti di Modrone, responsabile della Fondazione che dagli anni Ottanta si occupa della conservazione del Mausoleo. “Il monumento aveva già partecipato in passato a questa iniziativa e già vent’anni fa molti se ne erano interessati proprio per la sua tipicità. È una costruzione assolutamente originale, dallo stile molto particolare e anche dalle finalità specifiche. Un accordo vero e proprio con il FAI non è mai stato portato a termine per vari motivi e quindi è rimasto di competenza della Fondazione, che ho creato insieme ad un mio cugino che ora è mancato, Uberto Visconti di Modrone, sepolto negli Stati Uniti dove ha risieduto negli ultimi anni della sua vita. Questo risultato fa sicuramente molto piacere. Del resto si tratta di un monumento molto visibile in Brianza e conosciuto in una vasta zona”.
“Con il tempo queste lastre di marmo tendevano a staccarsi dalla struttura in muratura. Quest’anno è stato messo in preventivo il rifacimento e la ristrutturazione del mosaico che sta all’entrata. Lavoro per cui è stata fatta una convenzione con l’istituto di restauro Galli di Como. Adesso sono in fase di studio e reperimento del materiale, poi il restauro andrà fatto nella bella stagione tra giugno e luglio. Di lavori ce ne sono in continuazione” ha detto.
Una collaborazione cercata proprio dalla Fondazione. “Negli anni abbiamo ricevuto inviti di varia provenienza e a restaurare sono venuti da tutte le parti. Tutte le opere sono sempre state fatte e finanziate da noi, non abbiamo mai avuto contributi di alcun genere. È la prima volta in cui siamo riusciti a coinvolgere un ente esterno. La Fondazione si accolla i costi ma essendo l’Istituto un’attività collaterale allo studio, i prezzi sono molto inferiori rispetto a quelli che ci sarebbero se si affidasse il lavoro ad un privato. Per il restauro del mosaico mi auguro di poter contenere il costo complessivamente entro i 10mila euro”.
Infine, il Conte Luca Visconti di Modrone ha elogiato l’attività dell’Associazione Sajopp Onlus. “A me fa solo piacere questa collaborazione perché noi cerchiamo di mantenere in buono stato il monumento e loro cercano di ampliarne la notorietà. Tra noi c’è una bella sinergia e devo dire che il risultato del FAI è merito soprattutto loro. Speriamo di rendere sempre più visibile e conosciuto questo Monumento anche per le manutenzioni che necessiterà in futuro. Le possibilità della Fondazione non sono infinite per cui mi auguro che si riescano a coinvolgere altri enti” ha affermato.
Da sinistra Dario Casati dell'Associazione Sajopp Onlus e il conte Luca Visconti di Modrone
Il Conte Visconti ha poi ricordato come lo scorso anno il Mausoleo fosse già stato interessato da un notevole intervento di consolidamento delle coperture marmoree, delle pareti e di alcune guglie. Un’opera rilevante, che ha richiesto il montaggio per diversi mesi di un’impalcatura e i cui costi sono stati superiori ai 40mila euro.“Con il tempo queste lastre di marmo tendevano a staccarsi dalla struttura in muratura. Quest’anno è stato messo in preventivo il rifacimento e la ristrutturazione del mosaico che sta all’entrata. Lavoro per cui è stata fatta una convenzione con l’istituto di restauro Galli di Como. Adesso sono in fase di studio e reperimento del materiale, poi il restauro andrà fatto nella bella stagione tra giugno e luglio. Di lavori ce ne sono in continuazione” ha detto.
Una collaborazione cercata proprio dalla Fondazione. “Negli anni abbiamo ricevuto inviti di varia provenienza e a restaurare sono venuti da tutte le parti. Tutte le opere sono sempre state fatte e finanziate da noi, non abbiamo mai avuto contributi di alcun genere. È la prima volta in cui siamo riusciti a coinvolgere un ente esterno. La Fondazione si accolla i costi ma essendo l’Istituto un’attività collaterale allo studio, i prezzi sono molto inferiori rispetto a quelli che ci sarebbero se si affidasse il lavoro ad un privato. Per il restauro del mosaico mi auguro di poter contenere il costo complessivamente entro i 10mila euro”.
Infine, il Conte Luca Visconti di Modrone ha elogiato l’attività dell’Associazione Sajopp Onlus. “A me fa solo piacere questa collaborazione perché noi cerchiamo di mantenere in buono stato il monumento e loro cercano di ampliarne la notorietà. Tra noi c’è una bella sinergia e devo dire che il risultato del FAI è merito soprattutto loro. Speriamo di rendere sempre più visibile e conosciuto questo Monumento anche per le manutenzioni che necessiterà in futuro. Le possibilità della Fondazione non sono infinite per cui mi auguro che si riescano a coinvolgere altri enti” ha affermato.
