Oggiono: dal 21 al via tre ''Incontri a KM 0'' in biblioteca

Torna, insieme alla primavera, l'iniziativa INCONTRI A KM "0", che prevede la presentazione di tre incontri con l'autore, presso la Biblioteca di Oggiono, il martedì sera, alle 20:30, secondo il seguente calendario:

-martedì 21 marzo: Daniele Maggi con "Il Mistero del Lavello", stampato da Arti Grafiche Maspero e Fontana - 2016
-martedì 28 marzo: Elena E. Grebaz con "Vita quasi avventurosa di un sacrista di campagna", pubblicato da Edizioni Segno - 2016
-martedì 4 aprile: Roberto Pozzi con "L'archibugiata al cardinale", edito da Bellavite - 2016

L'assessore alla cultura Elena Ornaghi

Apre la rassegna l'opera prima dell'architetto Daniele Maggi, milanese di nascita, ma residente a Calolziocorte. "Il Mistero del Lavello" è un romanzo ambientato nel Trecento, che testimonia la passione dell'autore per la storia antica e moderna. Nel libro Maggi ricostruisce la vita che si svolgeva attorno al castello del Lavello, rappresentando le caratteristiche, le atmosfere, gli usi e la mentalità degli abitanti. Vicende e personaggi, come si conviene ad ogni romanzo storico, appartengono in parte alla verità storica ed in parte sono frutto della fantasia dello scrittore.

La trama in breve
È l'anno del Signore 1354. Un monaco benedettino, padre Beltramo, in viaggio da Parigi per raggiungere Bergamo, si imbatte nel castello del Lavello e, su invito del conte Filippo De Benaliis, ne diventa il padre spirituale. Inizia, così, la cronaca di uno spaccato di vita del monaco ma anche della società del tempo. Nel 1373 il castello viene distrutto da Bernabò Visconti per vendicare l'uccisione del figlio Ambrogio. Cento anni dopo Giacomino, un eremita giunta dalla Valle Imagna, trova rifugio tra le rovine del castello che racchiudono un mistero. Il Mistero del Lavello.


Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.