Casatenovo: la Protezione Civile presenta i 2 mezzi acquistati per i terremotati grazie all'aiuto di Comuni, sodalizi e aziende

Un piccolo gesto di solidarietà, se compiuto da tanti, è in grado di dare risultati concreti. Si può riassumere così l'opera portata avanti dal Corpo volontari Protezione civile della Brianza, che nella mattinata di domenica ha presentato alle autorità e alla popolazione - al termine della messa delle ore 11 a Casatenovo - i due mezzi acquistati grazie al contributo di Comuni, aziende, associazioni e privati cittadini.

Foto di gruppo per i volontari e i rappresentanti di associazioni e aziende che hanno aderito all'iniziativa
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)

Grazie al successo della raccolta fondi promossa dal sodalizio - convenzionato con le amministrazioni di Barzanò, Casatenovo, Cremella, Missaglia e Monticello - i Comuni terremotati di Amandola e Montefortino, nelle Marche, avranno a disposizione rispettivamente un Doblò Fiat e un GOA pickup Mahindra per i servizi sociali e di protezione civile.

Il parroco don Antonio Bonacina

La cerimonia di presentazione dei due mezzi si è tenuta domenica mattina presso la parrocchia di San Giorgio a Casatenovo, dove la liturgia delle ore 11 officiata dal parroco don Antonio Bonacina, è stata dedicata alle vittime del terremoto del centro Italia.


Seduti nelle prime file c'erano i sindaci e gli assessori dei Comuni che hanno aderito all'iniziativa - oltre ai convenzionati già citati prima, da segnalare Barzago, Cernusco, Sirtori e Viganò - ma anche i rappresentanti di associazioni, scuole e aziende che hanno sostenuto attivamente la raccolta fondi e naturalmente i volontari della Protezione Civile, vero e proprio motore del progetto, proposto sulla scia delle positive esperienze di donazione a favore de L'Aquila e di Camposanto, in provincia di Modena.

Galleria fotografica (25 immagini)



''In questa celebrazione vogliamo esprimere la nostra solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma'' ha esordito il parroco don Antonio durante l'omelia, prendendo spunto poi dal Vangelo di Giovanni letto poco prima. ''Per queste persone Gesù è un vero terremoto, che arriva a buttare all'aria il loro modo di vivere e pensare. Questo, in fondo, dovrebbe essere il senso della Quaresima: un benefico terremoto interiore come ci dice anche il Papa. Un cristiano dovrebbe essere vivo anche nella comunità civile, dare un contributo vero e non solo pretendere, nel desiderio di costruire un mondo più giusto e più vero'' ha detto il prevosto casatese, concludendo con un monito rivolto ai fedeli. ''La comunità deve essere unita se vuol compiere qualcosa di bello e di grande, per far sentire ai nostri fratelli che hanno bisogno, che non sono soli''.

Da sinistra Giuseppe Sala e Marco Pellegrini del Corpo volontari protezione civile della Brianza

Al termine della liturgia, la cerimonia si è spostata sul sagrato. A fare gli onori di casa, Marco Pellegrini e Giuseppe Sala, rispettivamente segretario e presidente del Corpo volontari Protezione civile della Brianza. Nel presentare gli straordinari risultati ottenuti grazie alla massiccia partecipazione alla raccolta fondi, i due esponenti del sodalizio hanno ringraziato tutti i soggetti presenti, poi omaggiati uno ad uno di una targa a ricordo del prezioso progetto di cui si sono resi protagonisti.


Foto agli amministratori dei Comuni che hanno aderito alla raccolta fondi
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)

Terzo da sinistra l'assessore di Casatenovo, Fabio Crippa, durante il saluto finale

''Siamo partiti con l'obiettivo di acquistare un automezzo e oggi ne presentiamo due, grazie alla generosità davvero elevata''
ha affermato Pellegrini, mentre Sala ha anticipato che la raccolta fondi non si ferma, ma proseguirà con nuovi progetti. ''Mercoledì la nostra associazione compirà 24 anni: grazie per la fiducia che ci avete accordato, per noi è un grande regalo'' ha aggiunto il presidente.


Dopo la benedizione ai due mezzi impartita da don Antonio, spazio alla consegna dei riconoscimenti, a partire da coloro che li hanno fisicamente forniti: Elia Penati (Penati Auto Casatenovo) e Giuseppe Amore (Mahindra Italia). E poi ancora le aziende, i Comuni e le associazioni: Amici di Villa Farina, Auditorium, Fotografi AFCB, La Colombina, Persone e idee, Più Casatenovo, Pro loco, Spazio Bizzarro, Sentieri e Cascine (Casatenovo); biblioteca, circolo PD, Da donna a donna, Gruppo Alpini, La Piazza (Barzago); Contrada della Roggia (Barzanò); Corale San Giovanni Battista (Cernusco), Pro loco (Cremella); Coro Brianza (Missaglia); Parrocchia e oratorio di Cortenuova (Monticello); Associazione anziani e AVES (Sirtori); AVV, Coro Sonoritas e scuola primaria statale (Viganò); Lions Club (Vimercate) e Compagnia del Quadrifoglio (Arcore). I loro loghi, uniti agli stemmi dei Comuni, sono ben visibili sui mezzi acquistati a favore dei due paesi colpiti dal sisma, a testimonianza del bel gesto di solidarietà compiuto.

Elia Penati e Giuseppe Amore che hanno fornito i mezzi all'associazione

Le parole di ringraziamento dell'assessore ai servizi sociali del Comune di Casatenovo, Fabio Crippa, hanno concluso la cerimonia di presentazione dei mezzi, alla quale farà seguito la consegna ufficiale degli stessi nelle Marche, con data ancora da ufficializzare.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.