Greppi: ''scambio'' con Linz am Rhein per i ragazzi di 3LA e 4LA
E' vero che non piove da tempo e che il clima fa un po' il pazzo (in tedesco si dice appunto: April, April, der macht, was er will (ovvero aprile, aprile fa quello che vuole), ma per i 25 ragazzi delle classi 3LA e 4LA del liceo linguistico dell'Istituto Greppi e per le professoresse Gabriella Montali e Daniela Mandelli che sono appena tornati dalla pittoresca Linz am Rhein nel Rheinland.Pfalz, non si potevano trovare condizioni di tempo migliore: la Germania, in primavera col sole, ha incantato tutti quanti.
Al tempo favorevole si è accompagnata un'accoglienza veramente calorosa delle famiglie e del sindaco dell'antica cittadina, che ha riunito sia i ragazzi dello scambio francese di Pornic sia gli alunni monticellesi nella sala municipale, con un grazie per la presenza ormai più che decennale e sempre positiva. E' infatti da questi scambi culturali, dalla conoscenza reciproca e dall'amicizia che ne scaturisce che l'Europa trae la forza per il suo futuro.
La settimana è stata intensa e varia ed ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con un sistema scolastico molto diverso dal nostro, in cui le lezioni sono gestite in un continuo colloquio con gli alunni e si insegna anche ad analizzare i fatti del presente di carattere storico e sociale. La materia si chiama WiPO (=Wirtschaft und Politik).
Le visite culturali effettuate sono state molto istruttive: Coblenza, Bonn, Colonia - ogni città aveva un suo fascino e tante cose da raccontarci sul proprio passato e sugli illustri ospiti che sono nati qui, primo fra tutti: Beethoven (Bonn) e poi Metternich (Coblenza).
Con stupore abbiamo riscoperto a Colonia il lontano passato romano della città: gli acquedotti, gli splendidi mosaici delle ville dei veterani e la storia di Agrippina, figlia di Germanico e moglie dell'Imperatore Claudio, nata e cresciuta a Colonia, madre di Nerone, e dalla quale discende il nome della città di Colonia: Colonia Claudia Ara Agrippinensium (in breve:CCAA), poi abbreviato a Colonia, oggi Köln.
Dopo Pasqua l'istituto Greppi accoglierà anche la scuola Erasmus di Kappeln dal lontano Schleswig-Holstein al confine con la Danimarca, mentre alcuni alunni, a fine scuola, parteciperanno individualmente per alcune settimane alle lezioni della Gesamtschule di Pinneberg, presso Amburgo.
E per i più grandi di quarta, quest'estate, Alternanza scuola-lavoro a Francoforte sul Meno, la Mainhattan tedesca: tre settimane di stage presso illustri studi di avvocati, redazioni di giornali nazionali quali Frankfurter Allgemenine, la Bildezeitung e DFV Mediengruppe (un quoidiano di economia e agricoltura), industria automobilistica e alimentare - un'esperienza che il Greppi fa con successo da diversi anni i e che permette agli studenti di confrontarsi con il mondo del lavoro tedesco e di orientarsi professionalmente in vista degli studi universitari.
Spesso questi rapporti continuano poi con il tempo e offrono ai ragazzi un'occasione importante di lavoro.
Il gruppo di studenti del Greppi protagonisti della visita in Germania
(CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRE)
(CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRE)
Al tempo favorevole si è accompagnata un'accoglienza veramente calorosa delle famiglie e del sindaco dell'antica cittadina, che ha riunito sia i ragazzi dello scambio francese di Pornic sia gli alunni monticellesi nella sala municipale, con un grazie per la presenza ormai più che decennale e sempre positiva. E' infatti da questi scambi culturali, dalla conoscenza reciproca e dall'amicizia che ne scaturisce che l'Europa trae la forza per il suo futuro.
La settimana è stata intensa e varia ed ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con un sistema scolastico molto diverso dal nostro, in cui le lezioni sono gestite in un continuo colloquio con gli alunni e si insegna anche ad analizzare i fatti del presente di carattere storico e sociale. La materia si chiama WiPO (=Wirtschaft und Politik).
Le visite culturali effettuate sono state molto istruttive: Coblenza, Bonn, Colonia - ogni città aveva un suo fascino e tante cose da raccontarci sul proprio passato e sugli illustri ospiti che sono nati qui, primo fra tutti: Beethoven (Bonn) e poi Metternich (Coblenza).
Con stupore abbiamo riscoperto a Colonia il lontano passato romano della città: gli acquedotti, gli splendidi mosaici delle ville dei veterani e la storia di Agrippina, figlia di Germanico e moglie dell'Imperatore Claudio, nata e cresciuta a Colonia, madre di Nerone, e dalla quale discende il nome della città di Colonia: Colonia Claudia Ara Agrippinensium (in breve:CCAA), poi abbreviato a Colonia, oggi Köln.
Dopo Pasqua l'istituto Greppi accoglierà anche la scuola Erasmus di Kappeln dal lontano Schleswig-Holstein al confine con la Danimarca, mentre alcuni alunni, a fine scuola, parteciperanno individualmente per alcune settimane alle lezioni della Gesamtschule di Pinneberg, presso Amburgo.
E per i più grandi di quarta, quest'estate, Alternanza scuola-lavoro a Francoforte sul Meno, la Mainhattan tedesca: tre settimane di stage presso illustri studi di avvocati, redazioni di giornali nazionali quali Frankfurter Allgemenine, la Bildezeitung e DFV Mediengruppe (un quoidiano di economia e agricoltura), industria automobilistica e alimentare - un'esperienza che il Greppi fa con successo da diversi anni i e che permette agli studenti di confrontarsi con il mondo del lavoro tedesco e di orientarsi professionalmente in vista degli studi universitari.
Spesso questi rapporti continuano poi con il tempo e offrono ai ragazzi un'occasione importante di lavoro.
