Rogoredo: duemila i partecipanti alla terza edizione di ''Quater Pass Insema ai Sgurbat''

Quasi duemila podisti, per una mattinata all'insegna dello sport da trascorrere in mezzo allo natura.

I volontari del GSO Rogoredo con don Antonio Bonacina e il consigliere comunale Daniele Viganò

Si è svolta il 25 aprile, come ormai da tradizione, la "Quater Pass Insema ai Sgurbat", organizzata dal GSO Rogoredo - sezione Running, con il supporto delle associazioni locali: Parco Regionale Valle Lambro, Parco dei Colli Briantei, Valle Nava, Sentieri Cascine, AFCB e con il patrocinio dell'assessorato alla cultura del comune casatese.


La marcia podistica degli Sgurbat Runners è giunta quest'anno alla terza edizione, confermandosi un appuntamento atteso da tanti appassionati del territorio e non.
Podisti esperti o neofiti, singoli o gruppi organizzati con numerosi atleti, famiglie con gli amici a quattro zampe: il folto gruppo di corridori si è radunato alle prime luci del mattino presso l'oratorio di Rogoredo, la casa degli Sgurbat Runners, per la partenza libera programmata tra le 7.30 e le 9.30.


Tre i percorsi, di diversa lunghezza e difficoltà, che i partecipanti hanno potuto scegliere in base alla propria condizione: 7, 14 e 23 chilometri immersi nella natura, tra boschi e colline impreziositi da corti e cascine. Un'occasione perfetta per scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi delle campagne brianzole, del Parco Colli Briantei e della Valle della Nava.

Galleria fotografica (31 immagini)



Dopo tanta fatica, i partecipanti hanno potuto ristorarsi, oltre che nella varie soste lungo il percorso, anche grazie ad un meritatissimo ristoro all'arrivo, presso l'oratorio di Rogoredo. È lì che si sono svolte le premiazioni dei gruppi più numerosi a metà mattinata.


I rappresentanti dei gruppi sportivi, presentati da Risti, hanno ricevuto un dono dai dirigenti del GSO Rogoredo, insieme al presidente Doriano Cereda e al vicepresidente Giorgio Paleari.


Ad aggiudicarsi il terzo posto, con ben 37 atleti, è stato Avis Oggiono mentre i 54 podisti di Ul Gir de Munt hanno conquistato il secondo gradino del podio e un dono consegnato dal presidente Cereda e dal consigliere comunale Daniele Viganò, in rappresentanza dell'amministrazione. A premiare i primi classificati, Marcia Caratesi con 75 atleti, è stato don Antonio Bonacina, parroco e prevosto della comunità pastorale casatese insieme al vicario don Marco Rapelli e ai referenti degli Sgurbat Runners.

La premiazione di Ul Gir de Munt

Soddisfatti per la buona riuscita della manifestazione tutti gli organizzatori, che nel novembre del 2016 hanno anche ospitato l'assemblea ordinaria delle società iscritte al comitato di Lecco, Como e Sondrio della F.I.A.S.P.
Soddisfatti anche i numerosi podisti, che hanno apprezzato l'ottima organizzazione e la bellezza dei percorsi nella natura.
I proventi dell'evento saranno destinati all'oratorio di Rogoredo.

La premiazione di Marcia Caratesi, primi classificati

Ecco tutti i gruppi premiati:

Marcia Caratesi - 75
Ul Gir de Munt - 54
Avis Oggiono - 37
Brianza Nord - 28
G.S. San Francesco Desio - 25
G.S. Avis Seregno - 23
G.S. San Michele - 17
ALS Cremella - 15
Gruppo Libertà Galbiate - 15
Runner di Robbiano - 14
Gruppo Podisti Romanò - 11
Atleti Campo Giurati - 11
Pian Sciresa Malgrate - 9
San Marco Cantù - 8
Manera Runners - 8
Dialogo Club Olgiate Comasco - 6
Caminadasi Meda - 5

L. V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.