Erba: il maggio medievale della Martesana
Il mese di maggio sarà particolarmente importante per gli amici della Martesana e per gli amanti e cultori del Medioevo perché, nel voler celebrare degnamente i suoi vent'anni di presenza nel territorio, il gruppo Culturale della Martesana di Erba ha pensato di proporre due eventi legati al medioevo in questo prossimo mese di maggio. Il Primo si svolgerà mercoledì 10 Maggio a Bindella, alle ore 21, presso l'ex asilo di Bindella in via I° Maggio 54, dove in occasione dei classici Mercoledì Culturali verrà proposta dal prof. Adriano Gaspani dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Milano, una serata sulla storia dell' Ordine dei Templari e sul loro codice astronomico. L'altro appuntamento proposto dalla Martesana sarà domenica pomeriggio 14 Maggio 2017 quando, lungo le vie di Erba sfileranno circa duecento figuranti per ricordare la famosa battaglia di Carcano-Tassera avvenuta il 9 agosto 1160, dove i Milanesi, con l'aiuto delle Castellanze di Erba ed Orsenigo, sconfissero Federico Barbarossa. La Martesana vuole soprattutto ricordare che in quel frangente, i milanesi, vollero ringraziare il popolo erbese per l'aiuto dato, concedendo loro importanti privilegi ed immunità. Diedero agli erbesi oltre alla cittadinanza milanese anche l'esonero perpetuo dalle gravose tasse che il Ducato di Milano spesso esigeva dai suoi abitanti. Il corteo partirà dalla Piazza Prepositurale alle ore 14,30 e si svilupperà lungo c.so 25 Aprile, Via Volta ed arrivo in piazza mercato con la lettura della rievocazione storica e spettacolo degli sbandieratori.
L'evento promosso dalla Martesana e dai Paisan di Albavilla vedrà la partecipazione dell'Associazione Cavalieri "Palio del Baradello", del gruppo folclore " I Paisan" di Albavilla con il carroccio, il gruppo storico "Canturium" della ProCantù, del gruppo Sbandieratori e Musici di Fenegrò, della classe I D della scuola media Puecher, della IV classe elementare dell'Istituto San Vincenzo e degli scudieri della III elementare di Crevenna. Sarà dunque la celebrazione della concessione dei privilegi agli uomini di Erba ed Orsenigo il cuore della rievocazione storica in un tripudio di suoni e colori. L'evento, sostenuto anche da diversi Sponsor privati ,dovrà diventare un appuntamento biennale a rotazione nei luoghi cardine dell'antica battaglia medievale ovvero Alserio, Albavilla, Orsenigo ed Erba.
L'evento promosso dalla Martesana e dai Paisan di Albavilla vedrà la partecipazione dell'Associazione Cavalieri "Palio del Baradello", del gruppo folclore " I Paisan" di Albavilla con il carroccio, il gruppo storico "Canturium" della ProCantù, del gruppo Sbandieratori e Musici di Fenegrò, della classe I D della scuola media Puecher, della IV classe elementare dell'Istituto San Vincenzo e degli scudieri della III elementare di Crevenna. Sarà dunque la celebrazione della concessione dei privilegi agli uomini di Erba ed Orsenigo il cuore della rievocazione storica in un tripudio di suoni e colori. L'evento, sostenuto anche da diversi Sponsor privati ,dovrà diventare un appuntamento biennale a rotazione nei luoghi cardine dell'antica battaglia medievale ovvero Alserio, Albavilla, Orsenigo ed Erba.
